Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Storiografi di fronte al mito: Carlyle, Botta e Michelet di fronte a Napoleone.

Scheda Sintetica

Autore: Micol Saltalamacchia
Relatore: Simone Casini
Università: Università degli Studi di Perugia
Facoltà: Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Italianistica e Storia europea
Data di Discussione: 12/02/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storiografia/Letteratura comparata
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano, Inglese, Francese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storia, Storia della storiografia, Filosofia della Storia, Studi Napoleonici, Storiografia comparata, Letteratura comparata.

Descrizione:
La tesi propone una rilettura e la formulazione di un nuovo giudizio positivo sulle ricostruzioni di Napoleone di tre storici europei di primo Ottocento: Thomas Carlyle, Carlo Botta e Jules Michelet.
Si dimostra, attraverso il ricorso alle nuove teorie storiografiche della “mythistory” e della “storiografia onesta” di S. Gaukroger, come tre racconti storiografici divergenti e parziali non siano d’ostacolo, ma piuttosto d’ausilio ad una comprensione a tutto tondo di un personaggio ambiguo e dai molteplici volti come Napoleone Bonaparte.
Opere analizzate (nella loro lingua originale): per Botta “Storia d’Italia dal 1789 al 1814” (1824); per Carlyle “The French Revolution” (1837) e “On heroes, hero-worship and the heroic in history” (1841); per Michelet “Histoire de la Révolution Française” (1847-53).

Grado di Innovazione:
La rilettura proposta delle storiografie su Napoleone di T. Carlyle, C. Botta e J. Michelet è totalmente innovativa, in quanto effettuata attraverso un nuovo filtro. L’analisi delle opere considerate è, infatti, basata sul ricorso a due recenti teorie storiografiche - la “storiografia onesta” di S. Gaukroger e la “mythistory” - finora ignorate o trascurate nelle analisi precedenti sulle stesse opere nonché, più in generale, nello studio della Storiografia napoleonica.

PubbliTesi - La Tesi
Impatto prognostico delle sottocategorie di T nei tumori laringei localmente avanzati sottoposti a laringectomia parziale

Scheda Sintetica

Autore: Martina Tascone
Relatore: Giovanni Succo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo del presente studio retrospettivo, condotto su una coorte multi-istituzionale di 479 pazienti sottoposti a laringectomia parziale (OPHL) sopracricoidea (type II) e sopratracheale (type III), è stato quello di identificare nel gruppo delle neoplasie laringee T3 e T4a sottocategorie omogenee, descrivendone il pattern di presentazione e di recidiva.

PubbliTesi - La Tesi
LIVELLI SIERICI MATERNI DI HLA-G, PAPP-A E HCG: POSSIBILE RUOLO PREDITTIVO DI COMPLICANZE OSTETRICHE.

Scheda Sintetica

Autore: ELISABETTA FUMERO
Relatore: LUCA MAROZIO
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 26/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: GINECOLOGIA
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE
Altri Autori: LUCA MAROZIO
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: MEDICO

Descrizione:
Obiettivi: l’alterazione del processo di placentazione è un meccanismo patogenetico comune di molte complicanze della gravidanza. Un’espressione carente di HLA - G sembra essere associata allo sviluppo di complicanze placenta-mediate. Siccome è noto che una ridotta espressione di PAPP-A e un’aumentata espressione di hCG nel I trimestre possono essere predittivi di future complicanze ostetriche, si è deciso di correlare i livelli di sHLA-G con quelli di PAPP-A e hCG misurati nei test di screening per anomalie fetali del I trimestre.
L’obiettivo di questo studio è pertanto quello di determinare se bassi livelli sierici di sHLA-G ad inizio gravidanza possano essere correlati con le complicanze in esame e se la combinazione di questo con alterati livelli sierici di PAPP-A e hCG possa permettere di selezionare le pazienti con aumentato rischio di sviluppare complicanze future.
Metodi: è uno studio retrospettivo caso-controllo condotto su una coorte di donne che hanno partorito presso l’Os ...

Grado di Innovazione:
Studio innovativo con notevoli ripercussioni sulla clinica per la possibilità di predire precocemente complicanze ostetriche mediante la semplice osservazione delle tre molecole in esame.

PubbliTesi - La Tesi
L’immunoterapia nel melanoma metastatico: effetti collaterali endocrinologici nel trattamento con Ipilimumab.

Scheda Sintetica

Autore: ILARIA TRAVE
Relatore: PAOLA SAVOIA
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: DERMATOLOGIA
Tipo di Tesi: SPERIMENTALE
Altri Autori: PAOLA SAVOIA
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: MEDICO

Descrizione:
OBIETTIVI: L’immunoterapia, ossia un nuovo trattamento che sfrutta il sistema immunitario del paziente per uccidere il tumore, ha recentemente permesso di osservare notevoli vantaggi in termini di risposta obiettiva e di sopravvivenza globale nei pazienti affetti da melanoma avanzato a discapito di numerosi effetti collaterali. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di chiarire l’effettiva incidenza di queste tossicità e di quelle eventualmente derivanti dall’utilizzo sequenziale di Ipilimumab con terapie target e con i nuovi immunomodulatori. In particolare, alla luce dei dati della letteratura che riportano alcune tossicità endocrinologiche, ci siamo concentrati su questo tipo di eventi avversi che sono insidiosi e si manifestano spesso solo in fase conclamata. Ci siamo inoltre proposti sia di identificare elementi prognostici che permettano di selezionare pazienti potenzialmente più a rischio per questo tipo di eventi, sia di valutare gli esami ematochimici e strumentali più utili ...

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda lo studio di nuovi effetti collaterali nel trattamento con Ipilimumab in pazienti con melanoma metastatico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive