Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
«Leggi: e te tu vedrai». Gadda e la arti visive

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Longo
Relatore: Clara Leri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 14/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura italiana
Tipo di Tesi: Sperimentale con impostazione metodologica interdisciplinare
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Centri di ricerca e Fondazioni che studino le relazioni fra letteratura e arti visive

Descrizione:
La tesi si addentra nel territorio di confine, parzialmente inesplorato, fra scrittura gaddiana e arti visive. Individua le memorie figurative che si celano in molte pagine dell’autore e propone un dialogo con Longhi, giacché entrambi amano il realismo dei pittori lombardi, dal quale scaturisce la maccheronea gaddiana. La «disperata serietà morale» del luminismo di Caravaggio, filtrata dall’«indagine atroce» di Manzoni, rivela consonanze estetiche con Gadda. L’analisi delle immagini ricorrenti che questi preleva dalle tele caravaggesche suggerisce un confronto con Baglione, Bellori, Lanzi, Berenson, Longhi. Il ruolo della visività nella scrittura gaddiana affiora nelle recensioni di mostre, dove l’autore si rispecchia nel piglio scientifico di Leonardo e nella deformazione espressionistica di Ensor, e nelle ekphrasis su opere di Caravaggio, Giorgione, Crivelli, Tura.

Grado di Innovazione:
La tesi risulta innovativa sia per i risultati ottenuti, sia per l’impostazione metodologica multidisciplinare. Gli stessi principi metodologici hanno guidato l’intero corso di studi dell’Autrice, improntato al dialogo fra ambito umanistico e ambito tecnico-scientifico (prima della Triennale e della Magistrale in area letteraria ha conseguito una Triennale, una Specialistica e un Master di II Livello in Ingegneria presso il Politecnico di Torino).

PubbliTesi - La Tesi
Walter Benjamin: l’identità dell’opera d’arte, tra Surrealismo e storicità.

Scheda Sintetica

Autore: Maria Rinaldi
Relatore: Roberto Gilodi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 14/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Critica Letteraria
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Critica letteraria, Estetica

Descrizione:
La tesi si propone di delineare l’identità dell’opera d’arte all’interno della riflessione estetica di Walter Benjamin. Il ragionamento prende l’avvio dalle mutate condizioni dell’oggetto artistico della seconda modernità, ovvero dalla considerazione della sua natura riproducibile. Constatata la distruzione definitiva dell’aura artistica, il testo individua il significato dell’opera nel concetto di tempo, specificatamente nel tempo inteso come origine. Il lavoro prosegue poi accostando le teorie di Warburg e utilizzando la nozione di Pathosformel per delineare come la significazione si inscriva nella forma artistica e trovando nella figura dell’allegoria l’omologo benjaminiano. Infine viene mostrato come sia proprio l’arte di avanguardia, e soprattutto quella surrealista, a configurarsi come il luogo di convergenza di tutti i nodi della teoria estetica benjaminiana precedentemente individuati, e in cui è possibile veder brillare la costellazione dell’opera d’arte.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa nell’imperniare l’identità dell’opera d’arte attorno al concetto di origine.

PubbliTesi - La Tesi
Miopatia da statine: inquadramento e indagine epidemiologica in pazienti con dislipidemia o diabete

Scheda Sintetica

Autore: Linda Ramadori
Relatore: Angelo Guerrasio
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 20/10/2017
Voto: 107
Disciplina: Medicina Interna
Altri Relatori: Franco Cavalot
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Introduzione: La miopatia è la causa principale di sospensione delle statine, farmaco salvavita per i pazienti a rischio cardiovascolare. E’ una condizione di difficile diagnosi per la mancanza di un unico algoritmo diagnostico, di marcatori che possano confermare l’associazione tra sintomi e farmaco, per le comorbidità che possono simulare la sintomatologia, e, in ultimo, il cosiddetto effetto nocebo. Scopo: 1) Stimare la prevalenza degli intolleranti alle statine per miopatia, in accordo con l’algoritmo diagnostico consigliato dall’European Atherosclerosis Society. 2) Valutare i parametri ematochimici ed i fattori associati all’intolleranza. Soggetti e Disegno dello Studio: Studio osservazionale retrospettivo condotto in 600 pazienti trattati con statine tra Gennaio 2006 e Dicembre 2015, inclusi pazienti diabetici (373/600) e pazienti con dislipidemia familiare (151/600). Abbiamo raccolto dati anagrafici, sul fumo di sigaretta, anamnestici, biometrici, ematochimici (quadro lipidic ...

PubbliTesi - La Tesi
EVALUATION OF CAPSULAR CONTRACTURE: SOFTWARE-BASED OBJECTIVE ANALYSIS

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Mangiabene
Relatore: Prof. Carmine ALFANO
Università: Università degli Studi di Perugia
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/03/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: PLASTIC SURGERY
Tipo di Tesi: ORIGINAL RESEARCH STUDY (Sperimentale)
Lingua: ENGLISH
Grande Area: Area Sanitaria
Settori Interessati: Surgery, Legal Medicine, Psychology, IT, Bioengineering

Descrizione:
Adverse capsular contracture (ACC) is the most frequent and problematical complication after breast implanting surgery.
Evaluation of such condition has long been performed only via subjective clinical palpation. This study essentially aims to examine in depth, submit and support a breaking objective technique for it, irrespective of palpation’s intrinsic subjective limit: mammary compliance measurement and its further software-based analysis.

Grado di Innovazione:
Highly innovative Graduate Thesis concerning prevention, diagnosis, treatment and medico-legal implications of the most frequent complication after breast implanting surgery: capsular contracture.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive