Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Analisi della stabilità e qualità del Borro della Suganella a San Casciano in Val di Pesa, per la sistemazione con tecniche di Ingegneria Naturalistica.
Scheda Sintetica
Autore: Emanuele Giachi
Relatore: Federico Preti
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
Data di Discussione: 03/06/2020
Voto: 109
Disciplina: Ingegneria Naturalistica e Forestale
Tipo di Tesi: Progettuale, tecnico-pratica
Altri Relatori: Dott. Alessandro Errico, Prof Ing. Hans Peter Rauch, Prof Ing. Riccardo Gori, Geom. Simone Torrini
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Pubbliacqua S.p.A.
Settori Interessati: Comunità Montana, Consorzio di Bonifica, Regione, settore difesa del suolo
Descrizione:
Il presente lavoro riguarda lo studio del processo erosivo del fondo alveo nel bacino del Borro della Suganella, che scorre nel Comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze (Toscana, Italia). Il progetto di sistemazione del corso d’acqua nasce da una collaborazione tra il dipartimento DAGRI dell’Università di Firenze ed il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.
L’elaborato ha come scopo principale quello di progettare delle opere di ingegneria naturalistica per ripristinare l’equilibrio dell’alveo e di controllare lo stato qualitativo del corso d’acqua.
Il bacino imbrifero è caratterizzato dalla presenza, in testa ad esso, di zone urbane sviluppatesi dopo gli anni ’80, mentre nella restante porzione prevalgono ancora destinazioni di alto pregio produttivo e paesaggistico. I fenomeni di scavo del fondo e di erosione spondale sono localizzati nel tratto a ridosso del tessuto urbano. Questo tratto di torrente di lunghezza circa 1300 m e con bacino imbrifero di 1,7 km2 ...
Grado di Innovazione:
A mio parere, la Tesi integra interventi di Ingegneria Naturalistica con la valorizzazione della qualità del corso d’acqua e la riqualificazione paesaggistica del territorio.
PubbliTesi - La Tesi
I due Mefistofele di Arrigo Boito
Scheda Sintetica
Autore: María Helena Fernández Serrano
Relatore: Stefano Verdino
Università: Università degli Studi di Genova
Facoltà: Scuola di Scienze Umanistiche
Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne e spettacolo
Data di Discussione: 11/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura teatrale italiana
Altri Relatori: Raffaele Mellace
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi vuole riportare in forma critica il primo testo del Mefistofele editando le correzioni annotate da Arrigo Boito al suo primo libretto. Da questa lezione di riferimento e tenendo conto delle correzioni autografe si analizzano le differenze tra i due libretti del Mefistofele.
PubbliTesi - La Tesi
Il Caso di Bruno Contrada
Scheda Sintetica
Autore: Vittorio Cerasani
Relatore: Giorgio Licci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 26/04/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia giuridica e criminologica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Mario Deganello
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Giuridico, antropologico, storico, giornalistico
Descrizione:
«Il caso di Bruno Contrada – arrestato alla vigilia di Natale del 1992, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa nel 2007 e, infine, riabilitato dalla Corte di Cassazione il 7 luglio del 2017 con la revoca della condanna per effetto della pronuncia della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo – rappresenta una delle vicende più ambigue e controverse di quella stagione della storia d’Italia in cui lo scontro tra Stato italiano e Cosa Nostra si fece più aperto e cruento che mai.
Sono gli anni delle stragi di Capaci e Via d’Amelio, gli anni in cui per la prima volta, agli occhi del mondo, la mafia abbandona la Sicilia e fa esplodere le sue bombe a Firenze, a Roma e a Milano; sono gli anni di quella che, oramai, sembra esser stata a tutti gli effetti una “trattativa” tra uomini delle Istituzioni e capi di Cosa Nostra per far cessare gli attentati stragisti sulla penisola in cambio di un certo “ammorbidimento” dello Stato nel contrasto alla criminalità orga ...
PubbliTesi - La Tesi
SVILUPPO DI UN MODELLO GIS PER LA QUANTIFICAZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO FORESTALE CONTRO I DANNI DA INCENDI
Scheda Sintetica
Autore: Nadia De Agostini
Relatore: Sandro Sacchelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Agraria
Corso: Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi forestali
Data di Discussione: 13/04/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sistemi informativi geografici per la pianificazione territoriale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Enrico Marchi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Assicurazioni nel settore forestale
Descrizione:
In Italia, così come in molti Paesi d’Europa centro-meridionale, la strategia finanziaria di gestione dei rischi naturali sulle foreste si limita agli indennizzi pubblici post-evento. L’aumento di frequenza e intensità di fenomeni climatici estremi sta evidenziando l’insostenibilità economica di tale approccio e incoraggia alla ricerca di nuovi strumenti a sostegno dell’adattamento e della resilienza del settore forestale al cambiamento climatico.
Uno dei maggiori limiti alla diffusione di un mercato assicurativo forestale è la mancanza di modelli per la determinazione del premio assicurativo.
In questa tesi si è sviluppato un modello in ambiente GIS (Geographic Information System) che quantifichi il premio base annuale (€/ha) per assicurare il soprassuolo forestale della Provincia Autonoma di Trento contro gli incendi boschivi. Il premio è basato sulla quantificazione monetaria del danno economico (inteso come perdita temporanea del valore di macchiatico), in relazione alle componen ...
Grado di Innovazione:
Il modello GIS sviluppato rappresenta una ricerca innovativa nel campo assicurativo del settore forestale, e vuole essere un primo supporto decisionale per promuovere l’avvio del mercato assicurativo in Italia.
Altri articoli...
- Tommaso Caroni - The Labour Market during Pandemic: the role of Digitalisation as mitigation tool for sudden shocks.
- Rodolfo Maria Salvi - Corporate diplomacy. A stakeholder management strategy for sustainable business internationalisation.
- Alessia Lucia Daverio - Trattamento della sclerosi multipla recidivante remittente dopo 24 dosi di Natalizumab: LO STUDIO TY-STOP 2.
- Rachele Vincenzi - Anti-money laundering counter the finance of terrorism (aml/cft) law enforcement.