Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Navigazioni e naufragi: Il lettore nell’ipertesto.
Scheda Sintetica
Autore: Martino Manca
Relatore: Carola Barbero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 16/04/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della letteratura
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro intende strutturare una fenomenologia per la lettura degli ipertesti a partire dalle teorie della reader-response (Iser, Jauss, Eco, Fish). Dapprima si opera una chiarificazione preliminare della terminologia utilizzata nella letteratura di riferimento; in seguito si discute il concetto di ipertesto, fornendo una definizione, una tipologia, ed un’analisi strutturale; infine si passa alla costruzione di una fenomenologia “a momenti”. Le conclusioni si concentrano sul concetto di libertà del lettore.
PubbliTesi - La Tesi
Children’s Interests and Role’s Responsibilities
Scheda Sintetica
Autore: Marta Basile
Relatore: DEBORAH DE FELICE
Università: Università degli Studi di Catania
Facoltà: Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Corso: Corso di Laurea magistrale in Sociologia
Data di Discussione: 30/11/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: SOCIOLOGIA DELLE DECISIONI GIURIDICHE
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca
Altri Relatori: Ewa Miszczak
Lingua: Italiano, Inglese
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Operatori del diritto, Studiosi di sociologia del diritto, Organizzazioni/Federazioni per i diritti umani
Descrizione:
A sociological interpretation about «the Best Interests of the Child» principle in Polish and Italian judicial decisions. Il tema di ricerca affrontato in questo elaborato riguarda il principio del Superiore Interesse del Minore e le responsabilità di ruolo ad esso annesse, ovvero le responsabilità istituzionali e professionali di tutti gli operatori che lavorano al fine di garantire il benessere di cui tale principio si fa espressione. Un aspetto fondamentale del progetto è la scelta di sviluppare la tesi attraverso una metodologia comparativa tra Italia e Polonia. Ciò significa che l’analisi è stata realizzata mediante il ricorso ad un metodo di indagine sociologico che mira a confrontare le analogie e le difformità presentate dai due Paesi in merito all’applicazione di tale principio e dei vari comportamenti posti in essere dalle molteplici figure professionali. Schematicamente, ho suddiviso l’argomentazione in due parti: una prima parte compilativa nella quale mostro rispettivamente il principio nella sua natura giurisprudenziale, nell’ottica della cultura giuridica e, infine, nell’ottica delle responsabilità di ruolo; una seconda parte sperimentale in cui presento le due indagini esplorative socio-comparative. La prima indagine è relativa all’analisi del testo di un piccolo campione di sentenze giuridiche polacche e italiane, attraverso cui approfondisco e comparo tre tematiche centrali in seno al diritto di famiglia sia italiano che polacco. La seconda indagine, invece, riguarda lo studio e l’interpretazione di quanto emerso da un piccolo campione di interviste realizzate tra Lublino e Catania a professionisti operanti nell’ambito minorile. Entrambi i capitoli sono strutturati secondo lo schema: introduzione, intento dell’indagine, metodologia, analisi dei dati, conclusioni (interpretazione, errori e prospettive).
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, si tratta di una tesi innovativa perché, oltre a considerare il principio internazionale del Superiore Interesse del Minore in ottica sociologica, analizza il problema in oggetto attraverso una metodologia comparativa tra due Paesi, Italia e Polonia, rappresentando in tal senso una particolarità.
PubbliTesi - La Tesi
John Coltrane: al di là dello strumento, oltre la musica
Scheda Sintetica
Autore: Giorgio Garozzo
Relatore: Roberto Martinelli
AFAM: Conservatorio Bellini Catania
Dipartimento: Dipartimento di Saxofono Jazz
Corso: Corso di laurea Specialistica in Saxofono Jazz
Data di Discussione: 24/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sassofono Jazz
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Descrizione:
L’oggetto cardine della tesi svolta, si focalizza su uno dei massimi esponenti dello scenario jazzistico afro-americano, il sassofonista e compositore John Coltrane. Lo sviluppo dell’argomento nasce dalla curiosità di comprendere il suo stile ed approfondirne gli aspetti compositivi ed improvvisativi, basati su una continua ed incessante ricerca rivolta alla creazione di una musica capace di colpire ed emozionare.
Nel primo capitolo vengono attenzionate le origini musicali di John Coltrane, spiegando i motivi del suo iniziale approccio alla musica, con particolare riguardo alla sua formazione musicale.
Il secondo capitolo descrive come gli insegnamenti acquisiti durante la sua formazione e gli incontri avvenuti durante la sua carriera artistica, hanno dato inizio al suo processo di ricerca musicale attiva.
Il terzo capitolo si concentra sulla musica di Coltrane e sulle influenze provenienti da tutti i generi musicali esistenti implementati all’interno della sua musica. In questo cap ...
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
Esecuzione standard Coltrane
PubbliTesi - La Tesi
La natura giuridica delle società pubbliche: crisi di impresa e responsabilità degli amministratori
Scheda Sintetica
Autore: Federica Lorenzetti
Relatore: Aristide Police
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza
Data di Discussione: 25/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Amministrativo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
L’elaborato in oggetto approfondisce il fenomeno delle società a partecipazione pubblica con un particolare focus sulla crisi di impresa e sulla responsabilità degli amministratori.
L’obiettivo di questa tesi è infatti quello di dimostrare come le società pubbliche, alla luce dei recenti mutamenti legislativi e giurisprudenziali, non siano più dei soggetti giuridici sui generis, ma possano essere ormai considerate a pieno titolo una species del più ampio genus costituito dalle società di diritto privato. Il lavoro é strutturato nel seguente modo: nei primi due capitoli, per così dire “introduttivi”, sono esaminate le origini storiche di questo fenomeno e le sue principali caratteristiche alla luce del d.lgs. 175/2016; nel terzo e nel quarto capitolo, invece, sono analizzate nel dettaglio le tematiche relative alla crisi di impresa nelle società pubbliche e alla responsabilità degli amministratori, le quali, oltre a costituire il “core” del presente elaborato sono anche indissolubilmen ...
Altri articoli...
- Camilla Fiorina - Evaluating the consequences of reimbursing malaria chemoprophylaxis to travelers departing from metropolitan France to highly endemic areas of sub-Saharan Africa: A cost effectiveness analysis.
- Angelo Scavino - Super creando principe. L’elezione di Valentiniano.
- Sara Garzone - Ripensare gli studi foucaultiani. La ricezione della filosofia di Michel Foucault alla luce delle nuove tecniche di distant reading.
- Luca Tallone - Il grido del sangue innocente. Filosofia e giustizia nel teatro di Voltaire.