Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Evaluating the consequences of reimbursing malaria chemoprophylaxis to travelers departing from metropolitan France to highly endemic areas of sub-Saharan Africa: A cost effectiveness analysis
Scheda Sintetica
Autore: Camilla Fiorina
Relatore: Davide Vannoni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 16/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Health Economics
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Altri Relatori: Jean-Michel Josselin, Emma Bajeux
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Pharmaceutical, HTA
Descrizione:
Despite annually adapted recommendations for travelers to malaria endemic destinations, France is the Western country with the highest number of imported malaria cases. The present study evaluates the consequences of partially reimbursing the cost of the three recommended drugs for malaria chemoprophylaxis (CP) to travelers heading to endemic regions in sub-Saharan Africa (SSA), which is currently fully borne by travelers. This is done by performing a cost-effectiveness analysis (CEA) from the perspective of the French National Health Insurance (NHI) of three strategies of 65% CP reimbursement, compared to the current strategy of non-reimbursement. The study concludes that reimbursing malaria CP would have a positive effect on malaria prevention in France, especially when it is targeted to groups of travelers at high risk for malaria. In this regard, results of the CEA constitute a further element that can be taken into account by policy makers when assessing the relevance of a similar ...
Grado di Innovazione:
To my knowledge, this study was the first to explore the outcomes of three different reimbursement strategies, particularly by assessing the consequences of allowing the reimbursement to travelers visiting friends and relatives exclusively. The results of our analysis, and in particular the net and incremental cost of the different reimbursement strategies, constitute a further element that can be taken into account in assessing the financial impact of the prevention policy. Moreover, analyzing ...
PubbliTesi - La Tesi
Super creando principe. L’elezione di Valentiniano
Scheda Sintetica
Autore: Angelo Scavino
Relatore: Maria Goretti Castello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 22/04/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: L-ANT/03 STORIA ROMANA
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: studi sulla tarda antichità, sulle dinamiche del IV sec d.C.
Descrizione:
La dissertazione si propone di operare una rassegna degli elettori coinvolti nel processo decisionale per l’elezione di Flavio Valentiniano ad Imperatore e dei rapporti che li legano.
Grado di Innovazione:
La principale innovazione introdotta dal presente elaborato è la rivalutazione della testimonianza di Filostorgio e quindi dell’esistenza di reti relazionali tra i principali elettori di Flavio Valentiniano.
PubbliTesi - La Tesi
Ripensare gli studi foucaultiani. La ricezione della filosofia di Michel Foucault alla luce delle nuove tecniche di distant reading.
Scheda Sintetica
Autore: Sara Garzone
Relatore: Enrico Pasini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 25/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Digital Humanities
Descrizione:
Michel Foucault è uno dei filosofi più studiati e citati negli ultimi anni: la produzione bibliografica che riguarda il suo lavoro conta migliaia di articoli accademici e monografie. La mia tesi di laurea magistrale prende in analisi dei corpora di articoli scientifici rappresentativi della ricezione della filosofia foucaultiana degli ultimi 40 anni e li analizza attraverso un approccio ancora poco diffuso nelle scienze umanistiche, quello del distant reading, descritto per la prima volta da Franco Moretti nel 2000.
Attraverso software di Text mining, è stato possibile analizzare e ricavare dati significativi da una grande quantità di testi. Le informazioni emerse dall’analisi computazionale mi hanno permesso di elaborare teorie che non potrebbero essere state sviluppate attraverso il tradizionale close reading, il quale non riesce a fornire uno sguardo d’insieme sufficientemente ampio per valutare alcuni fenomeni.
I risultati di tali indagini hanno restituito l’immagine di una fil ...
Grado di Innovazione:
La mia tesi rappresenta uno dei pochi tentativi compiuti allo stato dell’arte di applicare la metodologia d’indagine del distant reading nel campo della storia della filosofia. Text mining, Topic modeling e Network analysis sono tecniche impiegate per la prima volta in una tesi di laurea in Filosofia al fine di studiare la ricezione del pensiero di un autore in un determinato momento storico.
PubbliTesi - La Tesi
Il grido del sangue innocente. Filosofia e giustizia nel teatro di Voltaire
Scheda Sintetica
Autore: Luca Tallone
Relatore: Marco Menin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 13/11/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia dell’Illuminismo
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Prof.ssa Paola Rumore
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro si propone di analizzare la riflessione di Voltaire sul tema del “sangue innocente”, che lo coinvolge sia sul piano personale e biografico, sia su quello letterario e filosofico. Tale espressione può essere considerata una sintesi delle sue numerose denunce nei confronti di pene inflitte a persone innocenti, ma anche della più ampia richiesta da parte sua di una riforma complessiva dell’intero sistema giuridico e legislativo. Si cercherà di dimostrare come tale riflessione, che attraversa l’intera vita di Voltaire, abbia la sua origine nelle molteplici condanne ingiuste da lui subite negli anni giovanili. Si metterà poi in luce come la parte della sua vastissima produzione in cui questa riflessione emerge maggiormente è il teatro, che diventa per Voltaire lo strumento migliore per rielaborare i propri vissuti di ingiustizia e per denunciare le dinamiche sociali che portano alla morte e alla condanna dell’innocente. In virtù di questo, si dimostra come la produzione t ...
Altri articoli...
- Emanuele Giachi - Analisi della stabilità e qualità del Borro della Suganella a San Casciano in Val di Pesa, per la sistemazione con tecniche di Ingegneria Naturalistica.
- María Helena Fernández Serrano - I due Mefistofele di Arrigo Boito.
- Vittorio Cerasani - Il Caso di Bruno Contrada.
- Nadia De Agostini - Sviluppo di un modello GIS per la quantificazione del premio assicurativo forestale contro i danni da incendi.