Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Michelle Lea Rocco - Old and (brand) new worlds in financial services. L’innovazione tra futuro, rivoluzioni ed invasioni “barbariche” Scritto da Michelle Lea Rocco 1159
Silvia Mele - La fantasia tra figure geometriche e specchi: Proclo commentatore di Euclide. Scritto da Silvia Mele 780
Laura Di Vita - I nomi di luogo della città: microtoponomastica popolare di Caltanissetta. Scritto da Laura Di Vita 842
Simone Garofalo - Narrarsi in salvo. Una, nessuna e centomila storie di salvezza buddhiste. Scritto da Simone Garofalo 926
Simona Bianco - La poesia di Beppe Salvia (Roma, 1954-1985): storia della critica e ermeneutica del percorso poetico. Con un commento alla raccolta “Estate di Elisa Sansovino”. Scritto da Simona Bianco 1158
Davide Audrito - Il ’Flos sanctorum’ secondo il manoscritto 780 della Biblioteca Nazionale di Madrid: edizione delle carte 209 v.-261 v. Scritto da Davide Audrito 771
Stella Barbarossa - Il Collegio e la Facoltà di Filosofia e Lettere nella Regia Università di Cagliari (1764-1900) - Il Collegio e la Facoltà di Filosofia e Lettere nella Regia Università di Cagliari (1764-1900). Scritto da Stella Barbarossa 1180
Michela Camilla Milanesio - A pre-operative protocol to identify predictive biomarkers of response to hormonal therapy in breast cancer patients. Scritto da Michela Camilla Milanesio 850
Manuel Mello - Interhemispheric cooperation in processing emotional bodies. Scritto da Manuel Mello 1069
Mattia Cravero - «Le mie miniere sono più d’una, e diverse»: contro-ricercare le radici di Primo Levi. Scritto da Mattia Cravero 1000
Giacomo Frassineti - Bruno Latour e il potere degli oggetti. Percorsi e sfide della materialità culturale. Scritto da Giacomo Frassineti 1141
Eleonora Todde - Infortuni e malattie nel sottosuolo: prevenzione e assistenza sanitaria nella miniera di Montevecchio (1863 - 1996). Scritto da Eleonora Todde 896
Letizia Revello - Dall’intervista al libro: Nuto Revelli tra documento e narrativa. Scritto da Letizia Revello 1084
Andrea Moresco - Spinoza nel marxismo francese. Le origini e gli sviluppi di un incontro. Scritto da Andrea Moresco 1150
Arturo Carella - L’attività critica di Giuseppe Depanis per la «Gazzetta Letteraria» (1882-1893). Scritto da Arturo Carella 1706
Luca Basso - Tigri d’Ircania e fiumi d’oro: l’Oriente e l’Africa nella poesia di Virgilio. Scritto da Luca Basso 1063
Erica Preti - Riflessioni sull’esilio. Traduzione del romanzo “Wulidtu hunāka, wulidtu hunā” dello scrittore palestinese Murīd al-Barghūthī. Scritto da Erica Preti 1061
Salvatore Gagliano - «Quel purissimo modello». Vittorio Alfieri traduttore di Terenzio. Scritto da Salvatore Gagliano 1085
Fabio Ramasso - Medea. Ritratto di un’alterità. Scritto da Fabio Ramasso 1275
Francesca Longo - «Leggi: e te tu vedrai». Gadda e la arti visive. Scritto da Francesca Longo 1245
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive