Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Sara Garzone - Ripensare gli studi foucaultiani. La ricezione della filosofia di Michel Foucault alla luce delle nuove tecniche di distant reading. Scritto da Sara Garzone 568
Luca Tallone - Il grido del sangue innocente. Filosofia e giustizia nel teatro di Voltaire. Scritto da Luca Tallone 734
María Helena Fernández Serrano - I due Mefistofele di Arrigo Boito. Scritto da María Helena Fernández Serrano 681
Irene Tesone - La muerte de Alec di Darĺo Jaramillo Agudelo saggio di traduzione dallo spagnolo all’ italiano. Scritto da Irene Tesone 574
Domenico Sanseverino - Lavorare da casa durante una pandemia: due studi longitudinali. Scritto da Domenico Sanseverino 630
Stefania Di Palma - Fondazione Otonga: educare alla coscienza ecologica. Scritto da Stefania Di Palma 563
Veronica Revello - Verso un’analisi filologica completa del De constantia sapientis. Un fascio di luce nella “giungla” dei recentiores. Scritto da Veronica Revello 769
Cristina Fasano - IMPARARE ATTRAVERSO LA ROBOTICA EDUCATIVA. Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti. Scritto da Cristina Fasano 788
Paolo Zammitti - Dino Villani. Biografia di un pubblicitario. 1898-1989​. Scritto da Paolo Zammitti 541
Tobia Rossetti - Teorie della danza tra filosofia ed estetica. Una ricognizione epistemologica dal moderno al contemporaneo. Scritto da Tobia Rossetti 708
Chiara Orbisaglia - LA ROBOTICA EDUCATIVA E IL SUO IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO. Uno studio sul campo per scoprire le potenzialità di e.DO sulle soft skills degli studenti. Scritto da Chiara Orbisaglia 1106
Erika Antonelli - La narrativa di Pino Cacucci: una voce nel panorama culturale degli anni Ottanta. Scritto da Erika Antonelli 829
Cristina Vindrola - ”Il muro della terra” di Giorgio Caproni: lingua e varianti. Scritto da Cristina Vindrola 976
Eleonora Gronda Bertolino - «Dove invece avverrà lo scontro finale, sarà sul testo»: le correzioni al Male oscuro di Giuseppe Berto. Scritto da Eleonora Gronda Bertolino 694
Gaia Caligiore - Universal Dependencies for Italian Sign Language: a treebank from the storytelling domain. Scritto da Gaia Caligiore 698
Domenico La Spada - Il fenomeno erotico in Jean-Luc Marion. Il farsi avanti degli amanti. Scritto da Domenico La Spada 817
Alessandra Faccini - Forme di resistenza al potere. Due modelli di invenzione del sé a confronto: dall’estetismo rivoluzionario situazionista all’etica della cura di sé come pratica della libertà nell’ultimo Foucault. Scritto da Alessandra Faccini 780
Filippo Buccheri - L’opera d’arte come merce. L’arte moderna e contemporanea tra feticismo, valorizzazione e speculazione. Scritto da Filippo Buccheri 785
Gabriele Bonanni - Ombra o luce? Uno studio sulla lingua dei migranti cinesi a Roma. Scritto da Gabriele Bonanni 714
Daniele Guerini - “La música callada, la soledad sonora”: la ricezione della poesia di San Juan de la Cruz da Amancio Prada a Giuni Russo. Scritto da Daniele Guerini 791
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive