Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Martina De Laurentis - La componente psicosociale del dolore: riverberazioni paziente - caregiver. Scritto da Martina De Laurentis 1164
Ludovico Matrone - Settembre 1864: la Convenzione e le stragi di Torino nella rappresentazione dei contemporanei e nell’interpretazione storiografica. Scritto da Ludovico Matrone 1133
Beatrice Orusa - Hurdy-Gurdy. Traduzione, commento, ricostruzione storica e analisi socio-culturale di un fenomeno a cavallo tra due continenti. Scritto da Beatrice Orusa 1115
Lucio Nicola Fiore - Ideologia e Propaganda nella Germania Nazionalsocialista Scritto da Lucio Nicola Fiore 1168
Eleonora Laurita - Giornalismo: un’indagine alla ri-scoperta dell’etica professionale. Scritto da Eleonora Laurita 1130
Marta Pavia - Italiano mobile. Sperimentazione del mobile learning con studenti di italiano L2. Scritto da Marta Pavia 1111
Daniele Conti - Freedom and Agent Causation: a critical analysis of Timothy O’Connor’s theory of free will. Scritto da Daniele Conti 1195
Teresa Zilio - ”Come un’allegoria” di Giorgio Caproni: filologia d’autore e critica delle varianti. Scritto da Teresa Zilio 2025
Luca Dutto - Stethi kai oiktiron. Epigrafi funerarie ateniesi arcaiche. Scritto da Luca Dutto 1545
Virginia Ghiara - Oltre l’individualismo metodologico: le proposte del MAUSS. Scritto da Virginia Ghiara 1425
Mario Grassi - ”Travagliava nel filatojo”. L’industria serica nella Torino del Settecento. Scritto da Mario Grassi 1757
Gemma Storti - Beware of Liars: Philological and Literary Studies on Lucian’s Philopseudes. Scritto da Gemma Storti 1723
Gabriele Tassinari - Teorie politiche dello status degli animali. Scritto da Gabriele Tassinari 1281
Gaia Collaro - Orationum Romanarum fragmenta ac testimonia saec. II a.C. Scipione Emiliano e la sua generazione. Scritto da Gaia Collaro 1147
Carlotta Vibi - ”Caddero le parole”. Analisi linguistica e stilistica di “Serie Ospedaliera”. Scritto da Carlotta Vibi 1477
Salvatore Spampinato - ”Uomini coinvolti”. Percorsi e paradigmi della critica brechtiana in Italia. Scritto da Salvatore Spampinato 2063
Ambra Troiano - Un volto dell’antropologia criminale. La pratica della fisiognomica nella scienza lombrosiana. Scritto da Ambra Troiano 1627
Claudia Neve - Radici senza terra: il viaggio degli ebrei orientali tra Oriente e Occidente nella letteratura di Joseph Roth, Isaac Bashevis Singer e Jonathan Safran Foer. Scritto da Claudia Neve 1462
Giulia Molinarolo - Per le strade del mondo. Le forme della Weltliteratur nell’età della letteratura globale. Scritto da Giulia Molinarolo 1336
Micol Saltalamacchia - Storiografi di fronte al mito: Carlyle, Botta e Michelet di fronte a Napoleone. Scritto da Micol Saltalamacchia 1594
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive