Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Martina Simon - La sorveglianza liquido-moderna e le pratiche predittive: un approccio dialettico intorno al concetto di protezione. Scritto da Martina Simon 485
Luca Agnelli - Il caso Sky Wifi: un ritorno alle origini? Il contributo della storia dei media all’analisi dei processi di convergenza tecnologica e di mercato tra settore televisivo e telefonico nell’età della “morte” della Televisione. Scritto da Luca Agnelli 554
Roberta Arduino - ”Mancavi te”. Un’analisi variazionista dell’uso di “te” come pronome soggetto nell’italiano parlato. Scritto da Roberta Arduino 579
Alessandro Flecchia - Fenomeni di italianizzazione in alcuni dialetti di area biellese. Scritto da Alessandro Flecchia 438
Eleonora Saglietti - Forme e strutture della variazione nella competenza toponimica della comunità di Cossano Belbo (CN). Scritto da Eleonora Saglietti 420
Ainhoa Larrauri - Razionalità, emozioni e neuroscienze. Scritto da Ainhoa Larrauri 402
Fabiana Cupi - La scrittura nella società dell’informazione: analisi di 12 testi argomentativi redatti da studentesse liceali. Scritto da Fabiana Cupi 483
Nicolò Cambiaso - Thomasson’s Easy Ontology. Scritto da Nicolò Cambiaso 465
Giorgia Gambino - L’eco immortale delle lacrime di Arianna - La metamorfosi del mito lungo i tortuosi labirinti teatrali francesi del XVII secolo. Scritto da Giorgia Gambino 434
Davide Salatino - Il Iudicium coci et pistoris di Vespa: ipertipicità letterarie e progetto di edizione digitale. Scritto da Davide Salatino 401
Federica Maria Giallombardo - «Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero». Iconografia e iconologia della Commedia dantesca nella Nova espositione di Alessandro Vellutello. Scritto da Federica Maria Giallombardo 443
Alessia Grillone - La traduzione latina del “Nicocles” isocrateo di Guarino Veronese: verso una prima edizione critica. Scritto da Alessia Grillone 454
Davide Pilotto - Esperienza e negazione nella fenomenologia genetica di Edmund Husserl. Scritto da Davide Pilotto 669
Cristina Scarfò - Esprimere l’identità: la questione linguistica nell’Africa postcoloniale anglofona e francofona. Scritto da Cristina Scarfò 422
Miranda Demichelis - Visioni e revisioni: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese. Scritto da Miranda Demichelis 656
Valeria Giudici - Il confine fra appartenenza e alienazione ne Valeria Giudici - “La statue de sel” di Albert Memmi. Scritto da Valeria Giudici 451
Ivan Quartesan - Introduzione a Horst Bredekamp. Scritto da Ivan Quartesan 535
Anna Ferrando - Il turbamento di Boine confronto e relazione con l’esperienza di Unamuno. Scritto da Anna Ferrando 495
Martino Manca - Navigazioni e naufragi: Il lettore nell’ipertesto. Scritto da Martino Manca 494
Angelo Scavino - Super creando principe. L’elezione di Valentiniano. Scritto da Angelo Scavino 652
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive