Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il Viaggio dell’anima per andare a Dio (1652) di Mattia da Parma OFMCap.: studio introduttivo ed edizione del testo a stampa

Scheda Sintetica

Autore: Rosalba Gentile
Relatore: Sabrina Stroppa
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 26/11/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: storia della critica letteraria italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Trascrizione, analisi linguistica e circoscritta attività ricostruttiva di tipo congetturale del testo a stampa; reperimento delle fonti bibliche e patristiche citate dall’autore; individuazione delle peculiarità strutturali e tematiche del Viaggio dell’anima.

Grado di Innovazione:
al momento è l’unico studio su Mattia da Parma

PubbliTesi - La Tesi
La maschera indiana di Friedrich Nietzsche. Sul problema della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche

Scheda Sintetica

Autore: Michele Russo
Relatore: Marco Ravera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 21/11/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia teoretica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Stefano Piano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: filosofia, indologia, relazioni interculturali

Descrizione:
Il problema “della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche”, nonostante la scarsa attenzione ricevuta, specialmente da parte degli studiosi italiani, risulta invece essere un ambito di ricerca ricco e proficuo, che permette di gettare una luce ulteriore sulla complessa e forse mai conclusa interpretazione del pensiero nietzschiano.
Il metodo utilizzato consiste in primo luogo in una doverosa ricostruzione storico-filologica, necessaria per circostanziare con più precisione possibile gli elementi della cultura indiana nella biografia e nell’opera di Nietzsche. A questo punto è stato possibile analizzare più da vicino questa “presenza dell’India”, concentrandosi sull’aristocratismo, sul tema dell’Eterno ritorno, e sul nichilismo, confrontati rispettivamente con il Codice di Manu, con la dottrina dei cicli cosmici e con alcune tematiche del buddhismo.

Grado di Innovazione:
A mio avviso la tesi studia un argomento scarsamente approfondito benché cruciale nell’interpretazione della filosofia di Nietzsche. Inoltre prova a contribuire alla costruzione di un metodo di dialogo interculturale.

PubbliTesi - La Tesi
Passion For Science: A Torino La Scienza Si Fa Sempre Piu’ Bella. La cultura scientiftca come leva di sviluppo locale

Scheda Sintetica

Autore: Selena Agnella
Relatore: Sergio Scamuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese
Data di Discussione: 20/11/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sociologia economica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Controrelatori: Aldo Fasolo, Piero Bianucci.
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Agenzie e di comunicazione, musei scientifici, centri di diffusione della cultura scientifica, amministrazioni pubbliche, settore cultura, assessorato all’innovazione e alla ricerca, organizzatori di eventi

Descrizione:
Il mio lavoro si è concentrato sulle potenzialità della cultura scientifica e le forme attuali della sua diffusione come leva per lo sviluppo locale.
Ho cercato di capirne le prospettive, individuato i principali attori presenti nel territorio torinese e valutato le dinamiche che li caratterizzano, con lo scopo di indagare circa il contributo che la cultura scientifica può avere per lo sviluppo della Città di Torino.

Grado di Innovazione:
Questo lavoro si propone di colmare un vuoto nell’analisi delle pratiche di diffusione della cultura scientifica ricostruendo e analizzando il sistema di offerta museale e le strutture di produzione e di divulgazione della scienza nel territorio torinese.
A mio giudizio gli aspetti particolarmente innovativi riguardano l’analisi delle criticità che hanno portato a un mancato consolidamento del “sistema di offerta di diffusione della cultura scientifica” di Torino e le prospettive e gli scenari ...

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione della fatica muscolare mediante l’analisi spettrale dell’EMG di superficie in un gruppo di soggetti sani

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Fusaro
Relatore: Andrea Piero Deregibus
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 17/11/2008
Voto: 108
Disciplina: Gnatologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, fisioterapia, odontoiatria, fisiatria, neurologia

Descrizione:
Questo lavoro si pone lo scopo di studiare il comportamento dei muscoli massetere e temporale anteriore di destra e di sinistra, sottoposti ad affaticamento, tramite l’analisi spettrale della loro contrazione massimale e di valutare contemporaneamente la sensazione somatica che ne deriva.

Grado di Innovazione:
Questo lavoro verifica l’efficacia di un nuovo protocollo per la valutazione spettrale della fatica muscolare.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive