Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il significato dei corpi nella letteratura dell’insolito: forme di dissenso e denuncia nelle opere di quattro scrittrici contemporanee latinoamericane.

Scheda Sintetica

Autore: Irene Chiavassa
Relatore: Iole Maria Caterina Scamuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 04/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letterature ispano-americane
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Anna Boccuti, Alessandra Massoni Campillo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’elaborato si propone di analizzare le caratteristiche della nuova narrativa dell’insolito praticata nell’area ispanoamericana e principalmente da donne, con una particolare focalizzazione sulla centralità che il corpo assume all’interno di questa letteratura. L’ultimo capitolo consiste nell’analisi di quattro opere di scrittrici latinoamericane (Lina Meruane, Samanta Schweblin, Giovanna Rivero, Mariana Enríquez) in cui il corpo occupa uno spazio fondamentale per l’innesco dell’effetto fantastico e diventa lo strumento per esprimere una forma dissenso nei confronti della società. In questo modo, viene confermato, attraverso il riferimento puntuale ad opere concrete, l’assunto iniziale per cui il fantastico diviene uno strumento importante di autodefinizione e rappresentazione di versioni alternative a quelle egemoniche soprattutto per chi, all’interno della società, non ha voce.

Grado di Innovazione:
innovativa per l’apporto teorico alla critica letteraria riguardante la narrativa dell’insolito in area ispanoamericana, soprattutto per quanto riguarda il significato che i corpi assumono in essa.

PubbliTesi - La Tesi
Studio linguistico delle Lettere dei Ricciardi di Lucca ai compagni in Inghilterra (1295-1303).

Scheda Sintetica

Autore: Lucia Caselle
Relatore: Nello Bertoletti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 22/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della Lingua Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Oggetto di questa tesi è l’analisi linguistica di sedici lettere che tra il 1295 e 1303 furono inviate dall’ufficio centrale della compagnia mercantile-bancaria dei Ricciardi, con sede a Lucca, alla filiale inglese di Londra. Per la sua antichità e estensione, il carteggio rappresenta un documento fondamentale del lucchese antico, già impiegato da Arrigo Castellani nei suoi studi sulle varietà toscane nel Medioevo. Grazie allo spoglio dei fenomeni grafici, fonetici, morfologici e sintattici si conferma la validità dello scritto come testimone dell’antico lucchese, anche grazie al confronto con testi coevi redatti nella stessa area geografica. Il carteggio inoltre si inserisce nel panorama delle scritture mercantili medievali che, o perché redatte all’estero o perché strettamente connesse a contesti di scambio internazionali, furono influenzate dal contatto con altre varietà linguistiche. Una porzione della tesi è pertanto dedicata all’analisi dei numerosi prestiti dal francese, lingua ...

PubbliTesi - La Tesi
Potenziare la creatività e la capacità critica nella scuola primaria attraverso la composizione scritta: una ricerca empirica per un confronto internazionale.

Scheda Sintetica

Autore: Charlotte Kohlloffel
Relatore: Cristina Coggi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria
Data di Discussione: 23/06/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pedagogia sperimentale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Pedagogisti, Linguisti

Descrizione:
È sempre più urgente, nella scuola odierna, improntare la didattica ad una maggior sensibilità nei confronti dei processi cognitivi - in particolar modo quelli di ordine superiore (creatività e capacità critica) - e una maggior consapevolezza della centralità della scrittura. Sovente nella prassi scolastica, i processi cognitivi vengono trascurati dal comune insegnamento; al contrario, questi forniscono strumenti utili al successo a scuola e nella vita quotidiana, è dunque rilevante stimolarli con sistematicità e metodo. Anche la scrittura viene trascurata, con un’evidente ricaduta sulle prestazioni degli studenti di ogni ordine e grado. La presente ricerca si pone, pertanto, l’obiettivo di potenziare i processi cognitivi della capacità critica e della creatività per mezzo della composizione scritta, avanzando una proposta didattica operativa, per ovviare alle lacune evidenziate sopra. Si delinea un quadro teorico con lo scopo di sondare la letteratura esistente sul tema succitato; i co ...

Grado di Innovazione:
La presente ricerca si inserisce nello scarno filone di studi concernenti il potenziamento dei processi cognitivi superiori attraverso la composizione scritta, con lo scopo di contribuire in maniera solida e coerente a tale ambito di studio. Particolarmente innovativo è il confronto internazionale svolto nella ricerca, la quale studia le differenze di studenti provenienti da Francia ed Italia.

PubbliTesi - La Tesi
Commanding Grasping Robot through Virtual Reality and Simulated Wrenches

Scheda Sintetica

Autore: Giulio Campagna
Relatore: Domenico Prattichizzo
Università: Università degli Studi di Siena
Facoltà: Dipartimento Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche
Corso: Laurea magistrale in Computer and Automation Engineering
Data di Discussione: 26/04/2021
Voto: 109
Disciplina: Robotica
Altri Relatori: Francesco Chinello
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Settore Industriale

Descrizione:
Novel method for teleoperation of a grasping robot exploiting virtual reality information

Grado di Innovazione:
Innovazione per quanto riguarda le modalità di teleoperazione di un manipolatore robotico attraverso la realtà virtuale

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive