Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Dare Corpo alla Teoria. Uno Studio sulle Teorie Embodied Moderate

Scheda Sintetica

Autore: Sofia Livi
Relatore: Alberto Voltolini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 11/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della Mente
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Alessandro Giovanni Bertinetto
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Negli ultimi decenni la filosofia della mente ha registrato una sempre più crescente attenzione verso il tema della corporeità. Ma cosa significa adottare un approccio incarnato nello studio della mente? Questa tesi si propone di abbozzare una risposta duplice: da una parte, tratteggiando un criterio classificatorio per le varie teorie embodied; dall’altra, avanzando e difendendo una propria versione di teoria incarnata. La proposta teorica in oggetto sarà caratterizzata da un’enfasi sulle rappresentazioni corporee in luogo di un’attenzione rivolta al corpo in sé, come anche da una critica del concetto di rappresentazione presente nelle scienze cognitive classiche. Le peculiarità dell’approccio incarnato proposto saranno esemplificate da un’applicazione dello stesso allo studio della percezione, analisi che si concentrerà sulle rappresentazioni percettive necessarie all’azione. Complessivamente, il tessuto della tesi sarà attraversato da un serrato confronto con i paradigmi teorici emb ...

PubbliTesi - La Tesi
La tentazione dell’altra Musa. Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia tra visualità e scrittura

Scheda Sintetica

Autore: Margherita Boffano
Relatore: Chiara Lombardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 13/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature comparate
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nella mia tesi di ricerca mi sono proposta di indagare la rete di relazioni tra verbalità e visualità nell’opera di Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia: una prospettiva critica capace di raccordare, forte della sua valenza trasversale, gran parte delle ʻpiste investigativeʼ e dei punti nodali sollevati dalle loro pagine.
Ho scelto così di articolare la trattazione in due tempi. Il capitolo introduttivo, intitolato Scrivere per immagini, ricostruisce le alterne vicende del parallelo tra letteratura e arti visive e propone, sulla scorta della critica più recente – intermediality studies, visual studies, Bild- u. Kunstwissenschaft – e secondo un lessico debitore degli studi di Michele Cometa, un catalogo delle tre possibili declinazioni di tale rapporto: l’ékphrasis, ovvero la descrizione di un’opera d’arte; le forme miste dell’iconotesto e del fototesto, che integrano su un unico supporto mediale (generalmente, la pagina) testo e immagine; e, infine, la Doppelbegabung, va ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, l’accostamento tra i due autori risulta innovativo per quanto riguarda la prospettiva adottata: vale a dire l’ottica della rete di relazioni tra letteratura e arti visive.

PubbliTesi - La Tesi
Architettura per lo sport tra flessibilità ed innovazione: il nuovo stadio della A.S. Roma

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Quattrocchi
Relatore: Paolo Franchin
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Architettura
Corso: Laurea Magistrale a Ciclo unica in Architettura
Data di Discussione: 20/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Tecnica delle costruzioni
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Luca Reale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: A.S. Roma

Descrizione:
Il seguente lavoro ha come scopo quello di dimostrare in che modo si può agire sul territorio italiano (e internazionale), per progettare e realizzare nuovi impianti sportivi del tutto innovativi. Questo nuovo stadio di calcio situato a Roma, zona Garbatella, è una macchina architettonica che vive 365 giorni l’anno. La struttura ospita al suo interno diverse funzioni oltre a quelle prettamente sportive. Questo è stato possibile mediante un adeguato studio dello spazio: i gradoni sono stati progettati in modo da ottenere un profilo degli spalti variabile, massimizzando il volume disponibile al di sotto degli stessi. Le parole chiavi sono “innovazione” e flessibilità”. Il culmine di questa ricerca della flessibilità è rappresentata dalla progettazione architettonica e strutturale del complesso sistema di copertura.

Grado di Innovazione:
Innovazione e flessibilità come parole chiavi del tema. Al fine di dimostrare che anche nel nostro paese si può realizzare uno stadio di calcio completamente innovativo.

PubbliTesi - La Tesi
Mental Imagery and Perception: same or different kind? An overview of Perceptualism

Scheda Sintetica

Autore: Vincenzo Grasso
Relatore: Alberto  Voltolini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 05/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Mind & Language
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Fiora Salis
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Do imagery and perception belong to the same kind of mental state or do they differ fundamentally? Imagery, in fact, has a distinct perceptual character: it manifests in all sensory modalities and shares important similarities with perception (while there are also significant differences to consider). The term “perceptualism” refers to the view that imagery cannot be understood apart from perception (Cavedon-Taylor, 2021). The purpose of this work is to discuss Perceptualism in its two interpretations (“strong” and “weak” perceptualism) and determine which one provides the most accurate treatment of this alleged relationship. In Chapter 1, I introduce the complex realm of imagination and offer reasons for investigating imagery’s perceptual nature. In Chapter 2, I discuss Weak Perceptualism (Martin, 2002; Soteriou, 2013), the view that while imagery is similar to perception, it is still a distinct mental state. In Chapter 3, I discuss Strong Perceptualism (Nanay, 2016), which contends t ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive