Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Dal Gestell al Gewohnt. Una riconsiderazione storica e filosofica del problema della tecnica in Heidegger.

Scheda Sintetica

Autore: Pietro Prunotto
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 03/04/2023
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia Teoretica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il seguente lavoro tenta una riconsiderazione del problema della tecnica in Heidegger cercando di porla in un rapporto più profondo e stretto con l’esistere umano. A questo fine il termine utilizzato per racchiudere il movimento teorico è quello, sul calco heideggeriano, di Gewohnt, sottolineando con esso l’importanza della tecnica per l’abitare umano. Nella scansione del lavoro, il primo capitolo attua un’analisi teorica e storica sul Gestell heideggeriano, a partire dalla genesi del concetto, ritrovata nel fenomeno della Rivoluzione Conservatrice ed in particolare in Oswald Spengler ed Ernst Jünger. Il secondo capitolo procede affrontando le criticità riscontrate mentre il terzo trova una conferma della lettura della tecnica come Gewohnt a partire dal mito di Prometeo.

PubbliTesi - La Tesi
Il ruolo del microbiota intestinale nella sclerosi multipla: studio preliminare sugli effetti della terapia con dimetilfumarato

Scheda Sintetica

Autore: Luca Viotto
Relatore: Marinella Clerico
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Corso: Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 22/10/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel corso dell’ultimo decennio, è diventato evidente come il microbiota umano svolga un ruolo fondamentale in molte fasi della vita dell’individuo, dallo sviluppo neurologico e immunitario al mantenimento della corretta omeostasi nell’organismo. In particolare, il microbiota intestinale è stato intensamente studiato e la sua composizione è stata correlata a varie patologie neurologiche, tra cui la sclerosi multipla. In questo ambito, la ricerca si è finora concentrata sullo studio delle correlazioni tra microbiota intestinale e la predisposizione allo sviluppo della malattia o la progressione di questa, con poca attenzione dedicata allo studio delle potenziali interazioni presenti tra microbiota intestinale e terapie farmacologiche. Con questo studio preliminare, abbiamo voluto iniziare a coprire questa lacuna dalle possibili importanti implicazioni nella gestione della malattia.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, innovativa per l’utilizzo di sequenziamenti genici omnicomprensivi del microbiota intestinale in congiunto ad analisi delle abitudini alimentari per verificare l’effetto di un farmaco modificante il decorso della malattia sullo stesso.

PubbliTesi - La Tesi
Schopenhauer e il primato del corpo

Scheda Sintetica

Autore: Mattia Marexiano
Relatore: Emilio Carlo  Corriero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 04/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia morale
Tipo di Tesi: Tesi Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia morale, filosofia del Novecento, filosofia della mente.

Descrizione:
Motivo del presente lavoro è comprovare la centralità della nozione di corpo nel sistema schopenhaueriano. A tal riguardo viene dimostrato che la dimensione corporea è la condizione di esistenza del mondo come rappresentazione, di conoscenza della cosa in sé, l’incarnazione della volontà e quindi la ragione della nostra irrimediabile infelicità. Inoltre, viene illustrato che il rapporto tra il soggetto e il proprio corpo pone i presupposti fondamentali dell’esperienza artistica, morale e mistica. Di pari passo vengono rilevate le posizioni schopenhaueriane sul rapporto tra mente e corpo, che conducono manifestamente a conclusioni scettiche e irrazionalistiche. Il guadagno filosofico finale consiste da un lato nell’aver chiarito che il corpo è l’elemento cruciale del sistema di uno dei classici del pensiero contemporaneo e dall’altro di avere avvalorato la sua concezione del corpo che, al contrario di segnare la fine della filosofia, apre a nuovi sviluppi.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi risulta essere innovativa perché affrontando frontalmente la nozione di corpo nella filosofia di Schopenhauer pone le basi per l’attualizzazione del suo pensiero. Infatti il legame tra corpo, mente e volontà costituisce una chiave per prendere parte al dibattito filosofico contemporaneo e interpretare i recenti risultati scientifici.

PubbliTesi - La Tesi
Cognition as Disclosure: a 4E approach to the Mark of the Cognitive

Scheda Sintetica

Autore: Marco Mattei
Relatore: Alberto Voltolini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 07/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della mente
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Elvira di Bona
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Psicologia Cognitiva, Filosofia della mente, Science Cognitive

Descrizione:
Scopo di questa tesi è quello di fornire una esposizione unitaria riguardo le teorie post-cognitiviste recentemente emerse nel dibattito in filosofia della mente e in scienze cognitive. Il primo capitolo è dedicato a presentare la teoria rappresentazionale standard della mente, e a mostrarne limiti e criticità. Il secondo capitolo sviluppa invece l’approccio enattivista - seguendo il framework del predictive processing - ed esplora la dimensione incorporata ed “embedded” della cognizione. Il terzo capitolo invece, più speculativo, fornisce una teoria delle mente estesa e di come la cultura possa agire da agente cognitivo nella modellazione degli individui.

Grado di Innovazione:
L’elaborato mette ordine e ricostruisce un dibattito molto eterogeneo, presentato per la prima volta in un testo unico, cercando di proporre un insieme minimo di tesi positive condivise da tutti gli studiosi nel variegato campo della 4E Cognition. Infine, dà delle indicazioni metodologiche e direzioni future.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive