Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Analisi semio-computazionale del manifesto cinematografico. Dalle origini ai confini dell’AI
Scheda Sintetica
Autore: Margaux Cerutti
Relatore: Massimo Leone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 22/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia della comunicazione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Bruno Surace
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La presente tesi di ricerca analizza il manifesto cinematografico, studiandone diversi aspetti. In primo luogo, grazie ad una ricognizione storica, si analizzeranno le differenti evoluzioni stilistiche che caratterizzano questo oggetto di studio, dalle sue origini all’avvento dell’era digitale. In secondo luogo, verranno approfondite le diverse tecniche di composizione dei poster, considerando il loro paese d’origine. Infine, attraverso la costruzione di un modello di Intelligenza Artificiale si condurranno due ricerche computazionali, una sul posizionamento del volto all’interno dei manifesti cinematografici e l’altra sulle componenti cromatiche, stabilendo quale tra i colori primari – rosso, verde e blu – sia quello maggiormente presente.
PubbliTesi - La Tesi
IL PROCESSO DI RIFORMA DEL SETTORE DELLA SICUREZZA IN SOMALIA. IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI,REGIONALI E DELL’ITALIA
Scheda Sintetica
Autore: Debora Iocca
Relatore: Marina Nuciari
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Management
Corso: Corso di Studi Magistrale in Scienze Strategiche
Data di Discussione: 06/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sociologia militare e leadership
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Tenente Colonnello Paolo Mazzuferi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Centro Studi Post Conflict Operations
Settori Interessati: difesa, sicurezza
Descrizione:
La tesi è il risultato di lunghi mesi di ricerca e di studio. Nella sua stesura sono stata supportata dai ricercatori militari del Centro Studi Post Conflict Operations dell’Esercito italiano, sito in Torino presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, nel quale ho svolto il tirocinio curriculare da giugno a settembre 2021. L’obiettivo della tesi è quello di offrire un’analisi aggiornata del processo di riforma del settore della sicurezza somalo nel più ampio quadro di sviluppo della sicurezza nel Corno d’Africa che potrà, in futuro, essere utile per lo sviluppo di un caso studio sulle operazioni di stabilizzazione.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi è particolarmente innovativa in quanto offre un’analisi aggiornata del processo di riforma del settore di sicurezza in Somalia.
PubbliTesi - La Tesi
La sorveglianza liquido-moderna e le pratiche predittive: un approccio dialettico intorno al concetto di protezione.
Scheda Sintetica
Autore: Martina Simon
Relatore: Gianluca Cuozzo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 12/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia teoretica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare le odierne pratiche di sorveglianza caratterizzanti la modernità liquida. La sorveglianza ha infatti assunto nuove forme e opera a una distanza che è sia spaziale che temporale, circolando con fluidità in un regno ormai globalizzato. Le misure di sicurezza odierne permettono inoltre una nuova trasparenza tramite la quale ogni cittadino è costantemente controllato, osservato, valutato e giudicato, tutto questo senza possibilità alcuna di reciprocità. Il mondo contemporaneo si caratterizza per la presenza di pericoli diffusi e indistinti, capaci di colpire in qualsiasi momento e senza dare alcun preavviso e la vita umana si trasforma in una lotta lunga e sfiancante contro l’impatto potenzialmente distruttivo e invalidante delle paure che lo attanagliano. L’ubiquità dei rischi è allora in grado di giustificare la necessità intrinseca dei dispositivi di sorveglianza e le azioni del potere, il quale agisce con anticipazione per offrire pr ...
PubbliTesi - La Tesi
Il caso Sky Wifi: un ritorno alle origini? Il contributo della storia dei media all’analisi dei processi di convergenza tecnologica e di mercato tra settore televisivo e telefonico nell’età della “morte” della Televisione
Scheda Sintetica
Autore: Luca Agnelli
Relatore: Paola Pallavicini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 11/04/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia e critica della televisione
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Cristiano Antonelli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore televisivo, Settore delle telecomunicazioni
Descrizione:
La mia tesi indaga il fenomeno delle aziende televisive che iniziano ad operare nel mercato delle telecomunicazioni come operatori telefonici e ISP perché li ritengo esempi di un mutamento radicale del tradizionale mercato di riferimento nel quale queste aziende si sono storicamente identificate (il mercato televisivo la cui rilevanza economica si basa sul governo dei contenuti).
La televisione via cavo, nelle nazioni in cui si è radicata, ha sempre ben evidenziato la relazione tecnologica e di mercato tra medium televisivo e medium telefonico che ritengo si stia riattualizzando in questa fase storica in Sky Wifi, ovvero nell’operazione - inedita per l’Italia - di un broadcaster che diventa operatore telefonico e ISP di rete fissa con una tecnologia (la fibra ottica) che seleziona gli stessi rapporti tra i due media.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la prospettiva d’interpretazione della possibilità di riconfigurazione delle aziende televisive in operatori triple play di telefonia e connettività alla rete Internet in uno scenario concorrenziale profondamente messo in crisi da competitor di dimensioni globali e dal calo strutturale delle tradizionali fonti di ricavo di broadcaster e pay TV.
Altri articoli...
- Roberta Arduino - ”Mancavi te”. Un’analisi variazionista dell’uso di “te” come pronome soggetto nell’italiano parlato.
- Cinzia Isabello - Professionisti sanitari e pandemie: valutazione del distress psicologico correlato all’emergenza Covid-19 negli operatori della salute mentale dell’AslTo3.
- Alessandro Flecchia - Fenomeni di italianizzazione in alcuni dialetti di area biellese.
- Eleonora Saglietti - Forme e strutture della variazione nella competenza toponimica della comunità di Cossano Belbo (CN).