Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
«Colà dove gioir s’insempra». Apprendimento e trasmissione di conoscenza nel Paradiso di Dante.
Scheda Sintetica
Autore: Maria Irene Fiducia
Relatore: Valter Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nel presente lavoro si propone una lettura in chiave didascalica della costruzione narrativa del Paradiso dantesco: analizzando il sistema dei personaggi (Dio, le anime, Dante nel suo doppio statuto di autore e protagonista del viaggio, e infine il lettore implicito, discepolo e interlocutore ideale del poeta) e indagando le relazioni tra di essi è possibile infatti individuare all’interno della terza cantica una vera e propria gerarchia conoscitiva che dal vertice inarrivabile del «fonte ond’ogni ver deriva» giunge fino al lettore, in una grande catena di trasmissione di conoscenza sostenuta dalla carità. Se riletta alla luce di questo modello, inoltre, la curiosa chiusa del canto quattordicesimo (Par. 14.127-139) si rivelerebbe perfettamente coerente e funzionale alle finalità didattiche della Commedia e fungerebbe da interessantissimo punto di intersezione fra piano diegetico ed extradiegetico della narrazione.
Grado di Innovazione:
La tesi presenta alcuni punti di novità: non solo, infatti, viene proposta un’interpretazione originale del sistema dei personaggi e della struttura narrativa della terza cantica, ma viene anche finalmente fornita una spiegazione convincente per la curiosa chiusa del canto quattordicesimo, che ha lasciato interdetti molti commentatori moderni e che è stata troppo spesso relegata a un semplice ruolo di chiosa.
PubbliTesi - La Tesi
Circular Economy: la risposta degli istituti bancari alle sfide della sostenibilità sociale ed ambientale
Scheda Sintetica
Autore: Rosalia Insalata
Relatore: Antonia Patrizia Iannuzzi
Università: Università degli Studi di Bari
Facoltà: Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa
Corso: Corso di Laurea Magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari
Data di Discussione: 10/12/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Gestione delle Istituzioni Bancarie e Assicurative
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
In Collaborazione con: Intesa Sanpaolo
Settori Interessati: Economia circolare, Finanza sostenibile, Low carbon economy
Descrizione:
Il progetto di tesi è nato con l’intento di analizzare le risposte offerte dai principali istituti bancari quotati italiani alle sfide della sostenibilità sociale ed ambientale, esaminando il loro ruolo nel sostenere la transizione verso la Circular Economy, il nuovo modello di crescita caratterizzato da un virtuoso e sinergico riutilizzo di tutte le risorse che ri - alimentano, in un processo rinnovabile, il ciclo di produzione - consumo, in linea con le esigenze di sostenibilità e con evidenti impatti positivi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
PubbliTesi - La Tesi
Mitologie del Marmo. Estrattivismo, Cultura e Lavoro nelle Alpi Apuane dell’alta Garfagnana
Scheda Sintetica
Autore: samuele andreoni
Relatore: carlo capello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia
Data di Discussione: 06/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Descrizione:
la tesi approfondisce gli aspetti lavorativi, culturali ed ecologici problematici legati all’estrazione del marmo nelle Alpi Apuane. In particolare si concentra sulla mistificazione del conflitto capitale-ambiente nel conflitto lavoro-ambiente, perno centrale delle economie estrattiviste oggi operanti nel mondo. Attraverso la ricerca etnografica sono state messi in luce alcuni aspetti storico-culturali ed economici che hanno permesso di delineare lo stato attuale del settore lapideo in Garfagnana, la valle ai piedi del versante nord-orientale delle Alpi Apuane.
PubbliTesi - La Tesi
Il Risiko della Social Democrazia in Europa Occidentale. Issue Yield e strategie elettorali dei partiti Social Democratici in chiave comparata.
Scheda Sintetica
Autore: Claudio Cozzi Fucile
Relatore: Lorenzo De Sio
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Governo e Politiche
Data di Discussione: 18/07/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Opinione Pubblica ed Elezioni
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Altri Relatori: Gianluca Giansante
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Ricerca sociale-politica
Descrizione:
The purpose of this research is to investigate the strategic electoral behaviour of Social Democratic parties in six European democracies and their electoral responses. In detail, we sought to understand what causes and effects directly or indirectly influenced the electoral performance of six specific Social Democratic parties in as many Western European democracies: Italy, France, Germany, the Kingdom of the Netherlands, Austria and the United Kingdom. Taking a temporal leap, we anticipate that this thesis was part of the long-running debate about which actions are electorally successful for political parties. Our contribution was aimed - initially with a qualitative approach and only later with a view supported by, admittedly, quantitative logic - at shedding light on which issues, the Western European Social Democracies, should have paid more attention to in the election campaign. To this end, we researched the presence of strategic behaviour in the months and weeks before the vote ...
Grado di Innovazione:
A mio personalissimo giudizio la tesi di ricerca che ho prodotto dei risultati inaspettati sulle strategie elettorali dei partiti social democratici in europa.
Altri articoli...
- Sofia Livi - Dare Corpo alla Teoria. Uno Studio sulle Teorie Embodied Moderate.
- Margherita Boffano - La tentazione dell’altra Musa. Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia tra visualità e scrittura.
- Alessandro Quattrocchi - Architettura per lo sport tra flessibilità ed innovazione: il nuovo stadio della A.S. Roma.
- Vincenzo Grasso - Mental Imagery and Perception: same or different kind? An overview of Perceptualism.