Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Razionalità, emozioni e neuroscienze.
Scheda Sintetica
Autore: Ainhoa Larrauri
Relatore: Marcello Frixione
Università: Università degli Studi di Genova
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Corso di Laurea in Filosofia (V.O.)
Data di Discussione: 16/02/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Maria Luisa Montecucco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
Il valore cognitivo delle emozioni
PubbliTesi - La Tesi
Gli ultimi dieci anni di Franz Liszt (1876-1886)
Scheda Sintetica
Autore: Luciano Scarpaci
Relatore: Giuseppe Gullotta
AFAM: Conservatorio di Musica Francesco Cilea - Reggio Calabria
Dipartimento: Strumenti a Tastiera
Corso: Pianoforte
Data di Discussione: 13/07/2019
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Prassi esecutiva e repertori
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storia della musica, Letteratura pianistica, Analisi musicale
Descrizione:
La musica per pianoforte dell’ultima decade di Liszt. Storia e analisi.
Grado di Innovazione:
Primo lavoro monografico in lingua italiana sull’ormai consolidato filone, in ambiente di studi anglo-americano, “the last decade of Franz Liszt”.
Sezione AFAM: Prova Pratica
Prova Pratica:
È stata eseguita una scelta di brani per pianoforte appartenenti all’ultimo decennio di attività compositiva del virtuoso ungherese. Al termine della Prova di pianoforte è stata conferita dalla Commissione la Menzione d'onore.
Collegamenti esterni ai file della Prova Pratica:
Video 1 (URI): https://youtu.be/w9AeETS8PNA
Video 2 (URI): https://youtu.be/VmZxhM22AwY
PubbliTesi - La Tesi
La scrittura nella società dell’informazione: analisi di 12 testi argomentativi redatti da studentesse liceali
Scheda Sintetica
Autore: Fabiana Cupi
Relatore: Paolo Antonio Della Putta
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/11/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Didattica dell’italiano in contesti plurilingui
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Linguistica italiana, didattica dell’italiano, glottodidattica
Descrizione:
Proseguendo una linea di ricerca che analizza le competenze scrittorie di studenti frequentanti gli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado o l’università, in questo contributo sono stati analizzati 12 testi argomentativi redatti da diplomande liceali. Dall’analisi è emerso come, a seguito di molteplici concause, le studentesse, inesperte ma istruite, non siano in grado di distinguere i confini delle varietà della lingua e, conseguentemente, di utilizzare quest’ultime in modo adeguato nella stesura dei loro elaborati, soprattutto quando questi richiederebbero l’uso di una varietà formale di italiano.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa tesi contribuisce ad ampliare gli studi sulle competenze scrittorie di studenti frequentanti gli ultimi anni di scuola secondaria di secondo grado o l’università.
PubbliTesi - La Tesi
Lo sviluppo sostenibile: definizione di un framework ed analisi del ruolo e dell’attuale situazione della finanza sostenibile
Scheda Sintetica
Autore: Fabio Gianuzzi
Relatore: Guido Giovando
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Management
Corso: Corso di Studi Magistrale in Professioni contabili
Data di Discussione: 17/11/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: BILANCIO DEGLI ENTI CREDITIZI
Tipo di Tesi: DI RICERCA
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: BANCARIO, ASSICURATIVO, FINANZIARIO, INDUSTRIALE, COMMERCIALE
Descrizione:
Secondo i dati scientifici più recenti, l’umanità di trova di fronte ad alcune sfide globali connesse all’ambiente in cui vive ed opera ed alla struttura societaria attuale.
L’erosione dell’ecosistema dovuta all’azione antropogenica e le disuguaglianze estreme dovute all’attuale sistema economico globale sono alla base di molteplici politiche nazionali ed internazionali, in primis i Sustainable Development Goals. Con questi ambiziosi obiettivi, le istituzioni mondiali cercano di trovare una risposta alle sfide ed ai rischi espressi nelle ormai innumerevoli ricerche, tra cui hanno acquisito notorietà i report dell’Intergovernal Panel on Climate Change (IPCC).
In generale, l’obiettivo finale è quello di raggiungere un modello globale di “sviluppo sostenibile”, tale da permettere una vita dignitosa alle generazioni attuali e future in ogni parte del mondo. Definire lo “sviluppo sostenibile” non è però semplice, soprattutto per via delle relazioni implicite ed esplicite tra gli innumerev ...
Grado di Innovazione:
Ritengo la tesi particolarmente importante in considerazione delle attuali definizioni non univoche di investimenti sostenibili e, più in generale, di sostenibilita’. La tesi è innovativa poichè ricerca un filo conduttore tra differenti concetti, analizzandoli alla luce di ricerche e dati scientifici, creando un framework utile per indirizzare meglio i capitali verso una reale sostenibilita’. Che io sappia non esistono ricerche scientifiche che abbiano affrontato il problema di ordinare i vari c ...
Altri articoli...
- Nicolò Cambiaso - Thomasson’s Easy Ontology.
- Giorgia Gambino - L’eco immortale delle lacrime di Arianna - La metamorfosi del mito lungo i tortuosi labirinti teatrali francesi del XVII secolo.
- Serena Cabigliera - Prime evidenze di ingestione delle microplastiche da parte dei taxa meiofaunistici del torrente Mugnone. First evidence of microplastic ingestion in the meiofaunal taxa of Torrente Mugnone.
- Lapo Bachechi - HS-SPME/GC-MS volatilome analysis and molecular diagnostics to assess the in vitro interaction among Phaseolus coccineus, its endophytes and Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens.