Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Moda e gaming: il caso Gucci. Un viaggio alla scoperta della celebre casa di moda

Scheda Sintetica

Autore: Giorgia Zandonà
Relatore: Eleonora Chiais
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 02/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Forme e linguaggi della moda
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Riccardo Fassone
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Gucci può essere descritto attraverso due parole: tradizione e innovazione. La maison fiorentina, infatti per conquistare la clientela più giovane, è approdata su un universo parallelo, quello del gaming, che molto probabilmente Guccio Gucci mai avrebbe associato al suo cognome. Ed è proprio un mix tra passato e futuro che ha determinato il successo del marchio toscano nel campo videoludico, non a caso ogni gioco presenta alcuni dei segni distintivi della maison, ma anche tematiche estremamente attuali.
Proprio per questo, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare da un punto di vista semiotico le modalità, in cui il brand si è affacciato al mondo del gaming. Per riuscire nell’intento si è ricorso alla semiotica visiva.
Nello specifico, la tesi è strutturata in tre capitoli: il primo fa riferimento alle collaborazioni, che la maison ha stretto con Tennis Clash e The Sims 4; il secondo, al fashion game vero e proprio nato in seno alla casa di moda: Gucci Bloom e il terzo, al video ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi è particolarmente innovativa, in quanto analizza da un punto di vista semiotico il legame tra moda e gaming, al centro del brand Gucci.

PubbliTesi - La Tesi
A nostra immagine e dissonanza. Analisi sociosemiotica delle narrazioni audiovisive sulla configurazione valoriale dell’essere umano attraverso la relazione riflessa con l’I.A.

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Ingrao
Relatore: Antonio Dante Maria  Santangelo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione e Culture dei media
Data di Discussione: 07/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica delle culture digitali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Digital humanities, studi umanistici, semiotica, tecnologia, audiovisivo

Descrizione:
L’intelligenza Artificiale rappresenta uno dei principali dispositivi creati a nostra immagine e somiglianza che ci pongono di fronte ad una riflessione sulla conformazione stessa della nostra umanità. La presente analisi tenta di sondare i modelli culturali costitutivi della realtà che affrontano il tema dell’Intelligenza Artificiale con lo scopo di perseguire uno sviluppo che sia il più umanamente adeguato alla sopravvivenza e al beneficio di tutti gli esseri viventi. Attraverso un’analisi semiotica di alcune delle narrazioni audiovisive sull’IA, portate avanti dai discorsi cinematografici e seriali, si propone un’indagine sulle configurazioni valoriali dell’essere umano: l’umanità, l’inumanità, la disumanità e quali sono gli ideali che dobbiamo perseguire per poter un giorno diventare, grazie all’I.A., superumani.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio il presente elaborato si configura come particolarmente interessante non solo per le riflessioni apportate sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’I.A., ma anche per il grado di applicazione e modellamento degli strumenti semiotici appresi durante il corso di studi.

PubbliTesi - La Tesi
Modelli regionali di tutela della salute

Scheda Sintetica

Autore: Luca Bertorello
Relatore: Barbara Sara Alessandra  Gagliardi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Giurisprudenza
Corso: Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Data di Discussione: 19/10/2022
Voto: 110
Disciplina: Diritto amministrativo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: Sanità

Descrizione:
La tesi propone lo studio dei modelli sanitari regionali attraverso un focus sui rispettivi servizi sanitari regionali di cure territoriali ed intermedie.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, l’elaborato presenta una chiara situazione delle realtà italiana nel settore delle cure territoriali, mostrando, attraverso analisi e ricerche condotte sul campo, i vari interventi dei legislatori regionali in tale settore, dagli anni ’90 ad oggi.

PubbliTesi - La Tesi
Regesto e analisi delle ’altercationes’ nelle fonti di età repubblicana

Scheda Sintetica

Autore: Eugenia Sisto
Relatore: Andrea Balbo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 04/11/2022
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Il presente studio contiene un esame delle caratteristiche, dei ruoli e dei contesti dell’altercatio nell’ambito dell’oratoria latina e un regesto dei casi in cui le fonti letterarie repubblicane attestano la nascita di contraddittori. La natura dell’altercatio non è ancora stata approfondita a sufficienza e questa ricerca di tesi si propone di offrire un nuovo contributo all’analisi delle altercationes nel mondo latino, scegliendo come punto di partenza le prese di posizione teoriche di ordine retorico e giuridico sul tema.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive