Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Biomolecules-biomaterials interactions: IR study of the adsorption, in model conditions of glycine on hydroxyapatite and TiO2
Scheda Sintetica
Autore: Ilvis Barberis
Relatore: Gianmario Martra
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Clinica, Forense e dello Sport
Data di Discussione: 15/12/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Spettroscopie ottiche
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: chimica fisica, scienze dei materiali, bioingegneria
Descrizione:
The present work has been devoted to the study of the adsorption of glycine on the surface of different nanomaterials representative of inorganic biomaterials. In particular, a kind of calcium phosphate, hydroxyapatite, and a commercial kind of titanum dioxide (P25 produced by Degussa) in its pristine and fluorinated forms were considered. The behaviour of the surface of these materials toward a biomolecule was investigated by using IR spectroscopy techniques. The biomolecule-biomaterial interaction was studied in the case of a glycine adsorption on the biomaterial surface from both the vapour phase and the acqueous solution.
Grado di Innovazione:
Il presente lavoro ha messo in luce le caratteristiche dell’interazione di superficie tra una biomolecola modello (la glicina) e i biomateriali considerati. In particolare per l’idrossiapatite è stata evidenziata una corrispondenza sorprendente tra i dati sperimentali e i dati computazionali ottenuti con le modellizzazioni. E’ stata inoltre messa a punto una metodologia sperimentale innovativa per eseguire la sublimazione della glicina facendo in modo che solo i vapori prodotti entrino in contat ...
PubbliTesi - La Tesi
Reti internazionali e cooperazione tra città: logiche e problematiche del networking attivo nella definizione di politiche e progetti urbani
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Viano
Relatore: Egidio Dansero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Cooperazione, Sviluppo, Mercati Transnazionali
Data di Discussione: 10/12/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Geografia Applicata e Cooperazione allo Sviluppo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Luisa Avedano, Marco Santangelo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore “relazioni internazionali” di enti locali, universitari e istituti di ricerca, Settori municipali addetti alla riqualificazione urbana, Cooperazione decentrata, Cooperazione europea
Descrizione:
L’elaborato studia le “reti di città” per fare emergere logiche e problematiche che la “retorica del fare rete” nella cooperazione internazionale dà talvolta per scontate. Sono studiati tre esempi di networking attivo, politico-progettuale, incentrato sul tema della riqualificazione urbana (nel campo della cooperazione europea e decentrata) per elaborare strumenti analitici applicabili a casi analoghi. Tali reti sono interpretate come particolari modalità di governance urbana e internazionale, per poter osservare, a livello di rete, le logiche ricorrenti, gli aspetti critici del networking tra enti locali e l’efficacia della rete nel gestire positivamente la complessità. A livello locale, il ricorso al concetto di governance territoriale permette di individuare le tipologie di capitale territoriale generato dalla partecipazione alla rete, per verificare gli aspetti del lavoro di rete e locale che l’amministrazione può migliorare.
Grado di Innovazione:
Innovativa per quanto riguarda: tipologia di reti di città studiate (networking attivo, politico progettuale), affrontate poco sistematicamente da altre discipline, interpretazione delle reti di città attraverso i concetti di Governance e Governance territoriale.
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione immunoistomorfometrica dei tessuti molli periimplantari: correlazione tra la qualita’ della vascolarizzazione ed il processso di guarigione
Scheda Sintetica
Autore: Micol Fiori
Relatore: Paola Ceruti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 17/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Protesi II
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
L’obiettivo di questo studio è verificare una correlazione possibile tra l’espressione della transglutaminasi 2 (TG2), la vascolarizzazione e la guarigione dei tessuti molli periimplantaric nel tempo.
La densità dei vasi e l’espressione di molecole vascolari correlate ( come per esempio TG2, CD31) è stata valutata nei tessuti molli attorno a pilastri implantari di overdenture mandibolare, dal primo stage chirurgico fino a 12 mesi dopo il carico protesico.
PubbliTesi - La Tesi
Polimorfismo del gene CD14 C(-159)T e C(-260)T in relazione alla patologia endodontica periradicolare
Scheda Sintetica
Autore: Mario Alovisi
Relatore: Elio Berutti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 15/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Endodonzia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Dott. Damiano Pasqualini
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Dipartimento di Cardiologia Ospedale Molinette di Torino
Settori Interessati: Settore sanitario
Descrizione:
L’obiettivo di questo studio è stato quello di identificare due polimorfismi del promotore del gene CD14 in posizione C(-260)T e C(-159)T, come markers di predisposizione per l’insorgenza di cardiopatia ischemica in relazione alla presenza di patologie infiammatorie croniche di origine endodontica e parodontale, confrontando un gruppo di pazienti cardiopatici esenti dai fattori di rischio convenzionali con un gruppo di controllo. Inoltre è stato analizzato il dosaggio salivare di sCD14 nei pazienti cardiopatici e nei controlli in presenza ed in assenza di malattia endodontica, parodontale e cariosa.
Grado di Innovazione:
La correlazione tra malattia endodontica, malattia parodontale e cardiopatia ischemica non è ampiamente dibattuta in letteratura.
Altri articoli...
- Caratterizzazione in silico della GSK-3β per la progettazione di nuovi farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer
- Leggere sotto la Mole: la promozione della lettura a Torino
- Narrazioni tra testimonianza e alterità: esempi di letteratura migrante in lingua italiana
- Zazie nel metrò: sensi e sotterranei. Un’analisi semiotica