Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Caratterizzazione in silico della GSK-3β per la progettazione di nuovi farmaci per la cura del Morbo di Alzheimer
Scheda Sintetica
Autore: Marta Calosso
Relatore: Giulia Caron
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Farmacia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Farmacia
Data di Discussione: 09/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chimica Farmaceutica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Negli ultimi anni la ricerca di nuove strategie per la cura del morbo di Alzheimer (AD) è in grande sviluppo in quanto ad oggi non è ancora disponibile una valida terapia farmacologica per combattere la malattia, nonostante essa costituisca la più frequente causa di demenza negli anziani. Recenti studi farmacologici hanno individuato nell’inibizione selettiva dell’enzima GSK-3β una promettente strategia per la cura di AD. È stato infatti dimostrato come l’inibizione di tale enzima contribuisca ad impedire l’iperfosforilazione della proteina τ che nello stato iperfosforilato è responsabile della formazione dei grovigli neuro fibrillari, una delle principali cause dei danni neuronali caratteristici della patologia.
Questa tesi si pone l’obiettivo di studiare le possibili modalità di inibizione della GSK-3β tramite l’utilizzo di strumenti computazionali per caratterizzare da un punto di vista strutturale e funzionale il sito attivo ATPasico e per individuare alternativi s ...
Grado di Innovazione:
Innovativa per quanto riguarda l’utilizzo di programmi open-source nel drug design.
PubbliTesi - La Tesi
Leggere sotto la Mole: la promozione della lettura a Torino
Scheda Sintetica
Autore: Sara Marcellina Marchisio
Relatore: Maurizio Vivarelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 08/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: biblioteconomia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Questo lavoro è stato realizzato con lo scopo di indagare quali attività vengono organizzate nella città di torino per promuovere il leggere: ciò costituisce il focus di attenzione principale, ma è preceduto da un’ampia discussione teorica che ne rappresenta sia la premessa sia lo sfondo concettuale. Di conseguenza il lavoro risulta diviso in due parti: la prima contiene una trattazione teorica intorno all’universo del libro e della lettura, mentre la seconda si concentra empiricamente sulle iniziative di promozione a Torino.
Riguardo alla prima sezione, ho innanzitutto esaminato la lettura nella sua veste evocativa ed esperienziale, con l’obiettivo di dimostrare che essa costituisce un vero e proprio piacere. In secondo luogo ho assunto la prospettiva biblioteconomica, mio campo d’indagine, discutendo delle pratiche in cui tale attività può essere declinata e della figura del lettore. In terzo luogo, ho inserito una breve parabola diacronica sulle trasformazioni del leggere negli ult ...
PubbliTesi - La Tesi
Narrazioni tra testimonianza e alterità: esempi di letteratura migrante in lingua italiana
Scheda Sintetica
Autore: Martina Giorgis
Relatore: Maria Luisa Franca Ricaldone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 08/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana Contemporanea
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, concorsi letterari, centri di alfabetizzazione per stranieri
Descrizione:
La mia tesi si occupa del fenomeno della letteratura di migrazione, vale a dire dell’insieme di autori provenienti da contesti geografici estranei che a partire dagli anni Novanta del Novecento si sono serviti dell’italiano per scrivere le loro opere. Mi sono soffermata poi sulla figura dello straniero in generale, sul punto di vista peculiare di cui egli è portatore e sugli apporti tematici e linguistici con cui tale modalità letteraria contribuisce all’arricchimento del canone nazionale della letteratura contemporanea. Ho analizzato inoltre i romanzi di tre autori provenienti dal’area mediorientale: Rula Jebreal, Hamid Ziarati e Younis Tawfik.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi risulta innovativa per la capacità delle opere trattate di apportare un contributo significativo al rinnovamento dei generi e delle strutture formali, sia per .quanto riguarda l’aspetto tematico, sia, soprattutto per quello linguistico.
PubbliTesi - La Tesi
Zazie nel metrò: sensi e sotterranei. Un’analisi semiotica
Scheda Sintetica
Autore: Alessandra Chiappori
Relatore: Ugo Volli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione Multimediale e di Massa
Data di Discussione: 04/11/2010
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semiotica del testo
Tipo di Tesi: Analisi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: semiotica, letteratura
Descrizione:
Il lavoro consiste in un’analisi semiotica del romanzo di Raymond Queneau “Zazie nel metrò”, edito nel 1959. Seguendo i livelli successivi del percorso generativo greimasiano si evidenziano dapprima le particolarità e i sensi sotterranei racchiusi nel livello semio-narrativo e in quello discorsivo. Vengono poi prese in esame l’istanza enunciativa, il livello delle passioni e, in breve, la teoria interpretativa di Umberto Eco. Infine, anche il livello della manifestazione viene descritto tramite aspetti del romanzo e del film di Louis Malle da questo tratto. La particolarità del romanzo si scopre quindi essere una serie di sensi sotterranei, collegati alle tematiche della ricerca della verità, della maschera, della finzione, del non detto.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per la capillarità dell’analisi del livello passionale all’interno del percorso generativo del senso e, in generale, per la coerenza nell’impianto analitico di un romanzo troppo spesso dimenticato.
Altri articoli...
- Le Lettere di Salviano di Marsiglia: introduzione, traduzione e commento
- Marsilio Ficino e il codice Ambrosiano F 19 sup. Prime ricerche su uno zibaldone di erudito
- La valutazione della qualita’ di vita dopo intervento di TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery)
- Leucemia mieloide cronica: correlazione tra danno telomerico e funzionalità emopoietica