Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Sviluppo acustico e strutturale delle caratteristiche del canto di indri (Indri indri)

Scheda Sintetica

Autore: Vittoria Luisa Estienne
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 07/04/2011
Voto: 110
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Marco Gamba, Viviana Sorrentino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Gestione e conservazione della fauna selvatica, Ricerca in Primatologia

Descrizione:
Gli studi concernenti le variazioni delle caratteristiche spettro-temporali delle vocalizzazioni durante l’ontogenesi nei primati Strepsirrhini sono scarsi, e per lo più di carattere qualitativo. Questo studio si propone di analizzare, attraverso raffinate tecniche di analisi acustica e statistica, i cambiamenti determinati dall’età nelle vocalizzazioni del canto di Indri indri da un punto di vista quantitativo, oltre che qualitativo. Complessivamente, sono state analizzate 431 contributi individuali emessi da 32 individui (Nmaschi=20; Nfemmine=12) appartenenti a 10 diversi gruppi famigliari. I canti sono stati registrati tra il 2005 ed il 2009. Il campione considerato presenta individui compresi tra i 2 ed i 12 anni d’età per i maschi e tra i 4 ed i 12 anni d’età per le femmine.I risultati dimostrano l’assenza di un processo di apprendimento del repertorio del canto o di esercizio di questo comportamento nei giovani. Il contributo al canto e le caratteristiche spettro-temporali delle ...

Grado di Innovazione:
Questo studio si configura come la prima indagine qualitativa e quantitativa relativa alle modificazioni delle caratteristiche strutturali e spettro-temporali delle vocalizzazioni durante l’ontogenesi in un Primate Strepsirrhino. Sono stati indagati gli effetti determinati dall’età e dal sesso nel modificare le caratteristiche del canto nel lemure indri (Indri indri).

PubbliTesi - La Tesi
Corporate governance and security regulation

Scheda Sintetica

Autore: MASSIMO MARINI
Relatore: CARLO ALBERTO GIUSTI
Università: Libera Università LUSPIO
Facoltà: Facoltà di Economia
Corso: Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management Internazionale
Data di Discussione: 31/03/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: DIRITTO SOCIETARIO COMPARATO
Tipo di Tesi: PROGETTUALE
Altri Relatori: PROF. GUIDO PAGGI, PROF. ANGELO MAIETTA
Lingua: ITALIANO
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: DIRITTO, ECONOMIA, RISORSE UMANE

Descrizione:
Il lavoro illustra le soluzioni idonee a mitigare i conflitti di interesse nel governo societario, in particolare a difendere la vulnerabilità dei principal di fronte all’opportunismo dei loro agent grazie alle varie strategie ( “regolatorie” e di “governance”).
I ”problemi di agency” cioè i momenti “critici” del governo societario, possono essere risolti da una buona “Corporate Governance”, intesa come l’insieme degli strumenti, delle norme e degli assetti organizzativi che regolano la gestione dell’impresa nella sua totalità, stabiliti internamente o esternamente alla società stessa con l’obiettivo di tutelare gli interessi dei soggetti direttamente o indirettamente coinvolti con le sue vicende e di conciliare quelli che possono essere in conflitto fra loro.
L’attenzione è stata concentrata proprio alla soluzione tali momenti “critici” che si possono creare tra: a) i soci, in particolare tra gli azionisti di maggioranza e quelli di minoranza, b) nei vari rapporti di agency tra gli ...

Grado di Innovazione:
A MIO GIUDIZIO TRATTA UN ARGOMENTO MEDIAMENTE COMUNE DEL DIRITTO SOCIETARIO CON BRILLANTEZZA E ORIGINALITA’

PubbliTesi - La Tesi
J/psi production in high multiplicity events in proton-proton collisions at the ALICE experiment

Scheda Sintetica

Autore: Marco Leoncino
Relatore: Ermanno Vercellin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica dei Sistemi Complessi (Corso Interateneo)
Data di Discussione: 22/03/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: INT0392 - Prova Finale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Enrico Scomparin, Roberta Arnaldi
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ricerca innovazione tecnologia

Descrizione:
Quantum Chromo Dynamics (QCD) calculations predict that strongly interacting nuclear matter, at temperatures of about 150-170 MeV and at sufficiently high density, undergoes a transition to a state where quarks and gluons are no longer confined inside the hadrons, but behave like free particles. This state of matter is called Quark Gluon Plasma (QGP) and it is one of the most interesting phenomena of the High Energy Physics. In particular, one of the most important signature of the QGP formation is the suppression of the J/psi resonance, proposed by Matsui and Satz in 1986. The ALICE experiment, at the Large Hadron Collider (LHC) at CERN, has been conceived to study the features of this state of matter. Even though it was designed to study heavy ion collisions, the ALICE experiment, during the first year of data taking in 2010, provided a lot of data also in proton-proton collisions. In this work I study the J/psi production using data taken with the muon spectrometer and the central b ...

Grado di Innovazione:
Studio esplorativo circa la produzione della J/psi.

PubbliTesi - La Tesi
La Terapia Cognitivo-Comportamentale nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo Resistente

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Barbaro
Relatore: Giuseppe Maina
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 22/03/2011
Voto: 110
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Istituto di psicopatologia di Roma
Settori Interessati: Meidicina

Descrizione:
Nella tesi vengono riportati i risultati di uno studio sperimentale multicentrico (condotto a Torino e Roma), improntato alla verifica dell’efficacia della terapia combinata SSRI + Terapia Cognitivo-Comportamentale in un ampio campione di pazienti (il più ampio presente in letteratura) affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo resistente alla terapia di prima linea (farmacoterapia).

Grado di Innovazione:
A mio giudizio si tratta di una tesi innovativa in quanto incentrata su un argomento di enorme interesse clinico, ovvero la resistenza alla farmacoterapia dei pazienti affetti da DOC.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive