Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La Sardegna nel periodo sabaudo: politica e amministrazione durante il governo del Viceré Tomaso Ercole Roero di Cortanze (1727-1731)
Scheda Sintetica
Autore: Federica Uras
Relatore: Gianni Murgia
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Studi Storici, Geografici ed Artistici
Corso: Dottorato di Ricerca in Storia Moderna e Contemporanea
Data di Discussione: 28/02/2011
Voto: s.v.
Disciplina: Storia moderna
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storico-culturale, turistico per la divulgazione della storia della Sardegna
Descrizione:
Il Viceré, carica diplomatica, governativa e militare era il massimo rappresentante del sovrano piemontese in Sardegna e svolgeva un rilevante ruolo di mediazione politica tra il sovrano e la realtà periferica sarda (MURGIA G.,1996). L’approfondimento dell’opera e del cursus honorum del Cortanze, viceré dal 1727 al 1731, consente di scorgere il rilievo che l’isola assume progressivamente nei piani della casa sabauda (RICUPERATI G. 1989; TORE G. 2005), indagine che conferma che la Sardegna andava perdendo quella caratterizzazione storica di terra di confino. Il Vicerè,infatti,veniva scelto tra le figure di primo piano della Corte torinese e aveva un ampio margine di autonomia nel gestire le problematiche isolane.La ricerca si è svolta attraverso l’analisi di saggi pubblicati in riviste specifiche (MERLIN P., 2005; RAVIOLA A., 2005) e tramite indagine presso l’archivio di Cagliari e di Torino (LODDO CANEPA F., 1934).
Grado di Innovazione:
La ricerca propone una metodologia di analisi particolarmente innovativa che, partendo dallo studio della figura del Viceré Roero di Cortanze, arriva ad illustrare la situazione della Sardegna nella prima metà del Settecento. I documenti archivistici consultati hanno permesso un approfondimento monografico, mai effettuato in precedenza, per la mancanza di biografie ragionate e approfondite sui Vicerè sabaudi del XVIII secolo. Lo studio di ogni singolo Vicerè potrebbe fornire una nuova chiave di ...
PubbliTesi - La Tesi
L’ebook. Qualcosa è cambiato
Scheda Sintetica
Autore: Andrea Fava
Relatore: Dunia Astrologo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza
Data di Discussione: 19/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Comunicazione nella rete e gestione delle conoscenze
Tipo di Tesi: Ricerca
Altri Relatori: Peppino Ortoleva
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, comunicazione, informatica
Descrizione:
Lo scopo di questo studio è quello di analizzare l’editoria multimediale dalla sua nasciata ad oggi, focalizzando l’analisi sugli sviluppi del comparto editoriale italiano, per comprenderne le continuità e discontinuità intorno all’introduzione di innovazioni tecnologiche, ai cambiamenti derivati nei modi di produzione e all’utilizzo delle varie forme di conoscenza nei prodotti culturali multimediali. Si analizzano gli sviluppi della rete Internet e i cambiamenti introdotti dal suo boom nell’editoria multimediale. In particolare verrà focalizzato il nuovo contesto che si sta creando e le dinamiche in corso ponendo l’accento sul fenomeno dei libri elettronici o ebook e sui due principali tentativi di creazione del mercato, quello del 1999 e del 2010, in rapporto all’evoluzione dell’editoria multimediale nello stesso periodo. Pertanto saranno oggetti di analisi le dinamiche, le ricorsività, i cambiamenti sociali, le innovazioni tecnologiche, i comportamenti delle grandi aziende e quelli ...
Grado di Innovazione:
Riassume le dinamiche che contribuiscono all’attuale contesto di nascita del mercato degli ebook, attualmente in corso
PubbliTesi - La Tesi
Dalle città visibili alle città invisibili. La rappresentazione letteraria dell’immagine urbana di Napoli e Marsiglia
Scheda Sintetica
Autore: Laura Scotti
Relatore: Maria Teresa Giaveri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Culture Moderne Comparate - (Corso interateneo)
Data di Discussione: 18/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letterature moderne comparate
Altri Relatori: Gianni Contessi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
A partire dalle suggestioni e gli stimoli offerti dalla lettura di Baudelaire, supportata dall’interpretazione di Benjamin, soprattutto per quanto riguarda le riflessioni che il critico tedesco fa a proposito del rapporto tra alcune liriche del poeta francese e il tema della città, delle trasformazioni che la investono e degli effetti che queste producono, il lavoro di tesi si propone di approfondire la relazione tra la storia, il concreto sviluppo urbano di due città, quali Napoli e Marsiglia, e alcune delle immagini letterarie che le hanno rappresentate. Dopo una prima parte compilativa che illustra - tramite il supporto di testi di urbanisti e architetti per lo più, oltre che dello stesso Benjamin - lo sviluppo urbano novecentesco di queste due città mediterranee, la tesi procede con un capitolo in cui si analizzano alcune delle opere che hanno costituito, per così dire, un canone di rappresentazione letteraria per le due città, nell’ambito della letteratura novecentesca. Gli autori ...
PubbliTesi - La Tesi
Non più non ancora: Andrea Calmo tra teatro rinascimentale e commedia dell’arte
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Penna
Relatore: Valter Boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: letteratura teatrale italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Giorgio Barberi Squarotti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Critica letteraria, studi ed attività volti alla valorizzazione del territorio veneto
Descrizione:
La tesi prende in esame la produzione teatrale di Andrea Calmo, soffermandosi su quella che ne è la cifra stilistica più evidente: la riscrittura in chiave comico-parodica dei modelli offerti dalla tradizione letteraria, in primo luogo cinquecentesca, ma senza trascurare anche i grandi modelli trecenteschi; nelle commedie, infatti, emergono chiaramente le tracce di Machiavelli, Aretino, Ruzante, Bibbiena, Ariosto, ma anche di Dante, Petrarca e Boccaccio.
Grado di Innovazione:
A mio parere, la tesi apporta un contributo particolatmente innovativo agli studi sul teatro veneto del cinquecento e su uno dei suoi maggiori autori, Andrea Calmo, finora poco considerato dalla critica letteraria.
Altri articoli...
- Il principio di solidarietà e l’estensione della comunità politica
- La Sofonisba tra Italia e Francia nel XVI secolo
- Lineamenti di legislazione sulla prevenzione degli infortuni e l’andamento infortunistico nella miniera di Montevecchio dal 1900 fino ai giorni nostri
- Agostino e Pascal nel pensiero di Paul Ludwig Landsberg