- Dettagli
- Categoria: Area Umanistica
- Scritto da Paolo Giacone
- Visite: 2063
PubbliTesi - La Tesi
La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento
Scheda Sintetica
Autore: Paolo Giacone
Relatore: Ferruccio Tammaro
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 20/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della musica moderna e contemporanea
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Clara Leri, Marco Leo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: musicologia
Descrizione:
La Tesi costituisce un lavoro di ricerca musicologica sul repertorio per organo e orchestra sviluppatosi tra XIX e XX secolo, un genere musicale poco conosciuto e di rara esecuzione, ma ricco di interesse in virtù della compresenza dei due imponenti mezzi sonori, “papa” e “imperatore” degli strumenti secondo Berlioz. La prima sezione verte sulla ricostruzione dello sviluppo storico di questo speciale binomio strumentale e mira a chiarire le ragioni che a fine Ottocento favorirono l’incontro tra l’organo e l’orchestra. Nella seconda parte sono oggetto d’analisi alcune tra le più significative composizioni per organo e orchestra apparse nel periodo storico considerato: sono esaminati i Concerti di Josef Rheinberger, Marco Enrico Bossi, Francis Poulenc e la Sinfonia Concertante di Joseph Jongen.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio questa Tesi risulta innovativa perché approfondisce una materia non molto trattata in sede musicologica, caratterizzandosi come il primo studio in lingua italiana. Ritengo che il taglio adottato, organico e con un ricco apparato di esempi musicali, permetta un’agevole lettura tanto da parte dello specialista quanto dal musicofilo che si accosti per la prima volta all’argomento. Mettendo in luce la poliedrica valenza dell’organo come strumento concertante, la presente dissertazione ...