Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
’’Silici amorfe come catalizzatori per la sintesi sostenibile di ammidi: ruolo della distribuzione dei silanoli di superficie’’

Scheda Sintetica

Autore: ILARIA FUSARO
Relatore: GIANMARIO MARTRA
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Clinica, Forense e dello Sport
Data di Discussione: 13/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Metodologie Chimico-Fisiche di Investigazione Clinica e Forense
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Chiara Deiana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Case Farmaceutiche

Descrizione:
La formazione del legame ammidico è una delle più importanti reazioni in chimica organica sia per la sua diffusa presenza, sia per il ruolo importante che, sempre più, riveste in svariate formulazioni di composti farmaceutici e biologici. Sono stati proposti molteplici metodi per la formazione del legame ammidico, tuttavia, questi, sono spesso affetti dal consumo di grandi quantità di prodotti chimici, che tipicamente necessitano di reagenti che attivino acidi carbossilici. In questo modo si ha un aumento sia dei costi di produzione che dei prodotti di scarico. Nel 2007 l’American Chemical Society ha promosso il concetto di ’’Chimica Verde’’ e come priorità assoluta quella di formare legami ammidici, evitando una ’’poor atom economy’’ mediante la ricerca di metodi più economici e reagenti chimici più sostenibili. A tal scopo, negli ultimi anni sono state proposte nuove strategie sintetiche che ricorrono alla catalisi omogenea ed eterogenea. E’ in quest’ultimo ambito che rientra questo ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio è risultato interessante studiare il potenziale ruolo catalitico che superfici silicee mostrassero nella formazione del legame ammidico, impugnando logiche sintetiche waste-free e i concetti di ecostenibilità,dichiarati come prioritari dall’ American Chemical Society Green Chemistry.

PubbliTesi - La Tesi
Sintesi di polipeptidi tramite catalisi eterogenea

Scheda Sintetica

Autore: Ambra Santeufemia
Relatore: Gianmario Martra
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Chimica Clinica, Forense e dello Sport
Data di Discussione: 13/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chimica Fisica
Tipo di Tesi: tesi Sperimentale di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Sintesi organica, ricerca farmacologica, biochimica, chimica prebiotica.

Descrizione:
Sintesi di oligopeptidi ed eteropeptidi a blocchi di glicine e alanina tramite “Chemical Vapor Deposition” a partire da amminoacidi non attivati, mediante l’utilizzo di nanoparticelle di biossido di titanio come superficie catalizzante. Le reazioni sono state monitorate in situ mediante spettroscopia IR e i prodotti di reazione analizzati mediante spettrometria di massa in alta risoluzione.
La possibilità osservata di sintetizzare peptidi a partire da amminoacidi non attivati senza l’utilizzo di solventi rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo e ottimizzazione di tecniche di sintesi peptidica che siano semplici, efficaci e soprattutto sostenibili.

Grado di Innovazione:
La possibilità osservata di sintetizzare peptidi a partire da amminoacidi non attivati e attraverso una metodica che non prevede utilizzo di solventi, quale la Chemical Vapor Deposition (CVD) rispetta i requisiti di sostenibilità necessari per lo sviluppo della green chemistry: questo è di particolare importanza perché ad oggi la sintesi peptidica avviene in soluzione e necessita dell’attivazione e protezione delle specie reagenti. La CVD ha permesso di sintetizzare oltre a poliglicine anche oli ...

PubbliTesi - La Tesi
Monitoring the data quality of dual polarization weather radars

Scheda Sintetica

Autore: Mattia Vaccarono
Relatore: Roberto Cremonini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 15/04/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Radarmeteorologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Renzo Bechini
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Arpa Piemonte
Settori Interessati: Agenzie per la protezione ambientale (ARPA), Protezione Civile, Ente Nazionale Assistenza al Volo

Descrizione:
Weather radar data are used for precipitations monitoring but also for quantitative applications, such as rainfall estimation, short-term weather prediction and initialization of numerical atmospheric and hydrological models. Therefore, the data quality of radars must be ensured and continuously monitored. Specifically, the stability of the radar calibration is a mandatory aspect for performing reliable rainfall measurements. Over the years, many calibration techniques based on external sources have been developed, e.g. calibration with the Sun, and based on fixed and well-known targets, e.g. calibration with ground clutter echoes. Ground clutter calibration is implemented in this work on horizontal and vertical reflectivity and its results show that it is possible to promptly recognize hardware failures and calibration issues. The Sun calibration provides information about the receiver chain and the antenna pointing. Small biases on azimuth and elevation are found. To evaluate the qua ...

Grado di Innovazione:
In letteratura le tecniche di monitoraggio della calibrazione dei radar meteorologici sono spesso considerate singolarmente. Questa tesi, invece, considera insieme la maggior parte delle tecniche di monitoraggio presenti in letteratura.

PubbliTesi - La Tesi
Le Partitiones oratoriae di Cicerone: testo critico e traduzione.

Scheda Sintetica

Autore: Valentina Cravero
Relatore: Giuseppina Magnaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 03/11/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Classica
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali

Descrizione:
Studio e collazione integrale dei 9 manoscritti più autorevoli che trasmettono il testo delle “Partitiones oratoriae” ciceroniane. Allestimento di un nuovo testo critico e proposta di traduzione in italiano.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, potrebbe essere una buona base di partenza per lo studio e l’allestimento di una nuova edizione critica del testo delle “Partitiones oratoriae”: l’ultima edizione critica risale infatti al 1996, per opera di Remo Giomini.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive