Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Svipdagsmál: una bridal quest norrena in due atti. Traduzione e commento

Scheda Sintetica

Autore: Giorgio Basciu
Relatore: Veronka Szőke
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specialistica dei testi
Data di Discussione: 16/07/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia germanica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi fa il punto sullo stato dell’arte del carme norreno Svipdagsmál e, a partire da esso, propone soluzioni innovative ad alcune delle problematiche testuali e strutturali che interessano l’opera e che scaturiscono dalla complessità della sua situazione codicologica.

Grado di Innovazione:
Le proposte avanzate, a mio avviso, offrono una prospettiva nuova sul carme, contribuendo a una maggiore comprensione degli elementi tematici e stilistici che lo compongono.

PubbliTesi - La Tesi
Russian foreign policy and European security from Gorbachev to Putin (1985-2001)

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Tamburini
Relatore: Federico Niglia
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 04/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia delle relazioni internazionali
Tipo di Tesi: Compilativa
Altri Relatori: Silvio Pons, Riccardo Cucciolla
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Partendo dalla spiegazione costruttivista della formazione della politica estera, questi tesi analizza la transizione storica dello stato russo e l’evoluzione della sua politica estera tra l’ascesa di Gorbachev e quella di Putin (1985-2001). Il lavoro espone in primo luogo i fattori che hanno influenzato il carattere volatile della politica estera russa in tale periodo. In secondo luogo, nella trattazione viene rivolta particolare attenzione alla politica russa in ambito di sicurezza europea, ed in particolare alla natura complessa ed interdipendente dello sviluppo dei rapporti tra Mosca e la NATO dopo il crollo dell’URSS. In conclusione, l’autore sottolinea vantaggi e limiti della applicazione a questo periodo storico della spiegazione costruttivista in politica estera come risultato della competizione tra visioni alternative dell’identità statale e dell’interesse nazionale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, innovativa per il tentativo di testare l’applicabilità della teoria costruttivista alla transizione russa e per la scarsità di studi approfonditi sugli anni ’90 nella storia russa.

PubbliTesi - La Tesi
Organizing Delhi Women Street Vendors: A Case Study.

Scheda Sintetica

Autore: Luisa Alladio
Relatore: Alessandra Consolaro
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia e dell’Africa
Data di Discussione: 13/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Hindi
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Correlatore: Matilde Adduci
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori culturali relativi alle dinamiche e ai processi di sviluppo, all’organizzazione dei lavoratori e lavoratrici informali, alle tematiche di genere.

Descrizione:
La tesi è il riultato di un lavoro di ricerca sul campo incentrato sull’attività delle venditrici di strada della città di Delhi, affiliate con l’associazione NASVI (National Association of Street Vendors of India). L’obiettivo è stato quello di conoscere in modo diretto le condizioni lavorative e il livello di organizzazione delle venditrici.

Grado di Innovazione:
A mio parere, la tesi risulta essere innovativa nell’abito della ricerca sulle venditrici di strada, data la scarsità di letteratura specifica sul tema

PubbliTesi - La Tesi
Cervantes in scena: Studio di quattro riscritture delle Novelas ejemplares nel teatro con musica

Scheda Sintetica

Autore: Veronica Cantono
Relatore: Iole Maria Caterina Scamuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 12/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Spagnola
Tipo di Tesi: tesi di Ricerca
Altri Relatori: Guillermo Carrascon, Aldo Ruffinatto
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, letteratura

Descrizione:
L’inesistenza di una letteratura critica sull’argomento delle sorti delle Novelas ejemplares nel melodramma italiano si è reso un importante spunto di riflessione per questa ricerca. Il fine del lavoro è indagare la fortuna delle Novelas nel teatro con musica italiano dell’Ottocento. Una carrellata sulla storia della traduzione del testo in Italia precede l’analisi di alcuni elementi teatralizzanti presenti all’interno delle Novelle. Segue la storia delle riscritture del testo nel teatro spagnolo durante il XVII e XVIII secolo, per poi spostare l’attenzione sulle sorti delle riscritture sulla scena italiana. Un rapido excursus sull’importanza assunta dalla figura di Cervantes come mito nazionale durante il XIX secolo introduce l’analisi di quattro libretti per il teatro con musica (due zarzuelas e due melodrammi)tratti dalle Novelas ejemplares.

Grado di Innovazione:
A mio parere la tesi può considerarsi innovativa per il tema, scarsamente trattato(Cervantes nel teatro musicale italiano), e perché la ricerca ha portato al ritrovamento di due melodrammi riscritture di due Novelas ejemplares cervantine.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive