Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Denaro e potere nella Russia post-sovietica. Un’analisi storica dei cosiddetti “oligarchi” russi
Scheda Sintetica
Autore: Roberto Rabbia
Relatore: Marco Buttino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 13/04/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia contemporanea
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Descrizione:
La tesi copre un arco cronologico che va da Gorbačëv a Putin e si concentra sulla nascita, lo sviluppo e la decadenza dei cosiddetti “oligarchi”. Tre di essi (Boris Berezovskij, Vladimir Gusinskij e Michail Chodorkovskij) fungono da “protagonisti”, dato che le loro vicende sono state analizza nel dettaglio. È il dialogo tra i livelli “micro” e “macro”, tra le storie personali e la “grande storia” russa che permette di comprendere meglio la complessità del fenomeno e allo stesso tempo, di analizzarlo sotto una luce diversa, meno soggetta a stereotipi e distorsioni. Particolare attenzione viene dedicata alle relazioni tra i cosiddetti “oligarchi” e lo Stato, a come queste cambino con l’avvento di Putin rispetto agli anni di Elʹcin e alla visione “dal basso”. Quest’ultima, che si traduce nella comprensione di cosa l’opinione pubblica potesse pensare dei ricchi magnati russi, viene ricostruita tramite sondaggi e anekdoty, una forma di barzelletta tipica del folklore russo.
Grado di Innovazione:
La maggiore innovazione, a mio avviso, è dovuta non solo al livello di dettaglio della ricostruzione storica e dell’attualità dei fatti narrati, ma soprattutto alla luce sotto la quale si sono analizzate le varie vicende. Il dialogo tra livelli micro- e macrostorico e l’interesse per il punto di vista “dal basso”, ossia quello dei cittadini, permette di analizzare in tutta la sua complessità il fenomeno della cosiddetta “oligarchia” russa.
PubbliTesi - La Tesi
«Come la donna ha il diritto di salire al patibolo, così deve avere anche quello di salire alla tribuna». Olympe de Gouges e i diritti delle donne
Scheda Sintetica
Autore: Valentina Altopiedi
Relatore: Vincenzo Ferrone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 14/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Scienze storiche
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storia, patrimonio culturale, diritti femminili
Descrizione:
La tesi si propone, attraverso un attento studio delle carte conservate agli Archivi di Parigi,la ricostruzione della biografia e soprattutto della produzione politica e teatrale di Olympe de Gouges, autrice dimenticata della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.
Grado di Innovazione:
L’opera si qualifica per essere innovativa in quanto prende in esame opere completamente inedite di Olympe de Gouges.
PubbliTesi - La Tesi
Una valle nella bufera. I giovani dell’alta Val Pellice nella guerra 1915-1918
Scheda Sintetica
Autore: Stefano Plescan
Relatore: Marco Di Giovanni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Storia
Data di Discussione: 13/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia militare
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Editoria, memorialistica, giornalismo.
Descrizione:
Alle spalle di questa tesi c’è un’estesa ricerca negli archivi militari e parrocchiali, che ha permesso di ricostruire l’esperienza dei 1024 giovani appartenenti alle classi di leva 1874-1900 nati a Bobbio e Villar Pellice, nel cuore delle cosiddette Valli valdesi, in particolare le vicende da loro vissute in qualità di militari di truppa chiamati alle armi per partecipare alla Grande guerra. Si propone quanto scoperto con un occhio attento agli aspetti sociali, militari e religiosi dell’esperienza di vita dei soggetti studiati, cercando sempre di non perdere di vista le loro vicende particolari di uomini oltreché di soldati.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio innovativa per l’incrocio di fonti, sia militari che religiose, utilizzate per indagare i membri di una realtà locale, passati come militari di truppa attraverso la prova della Grande guerra, in modo sistematico e completo. Tale incrocio ha consentito di “toccare con mano” le vite dei giovani studiati, e di fare alcune interessanti scoperte.
PubbliTesi - La Tesi
Dossografia, dialettica e teorie della percezione nel De sensibus di Teofrasto
Scheda Sintetica
Autore: Luca Torrente
Relatore: Luciana Repici
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 13/07/2016
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia della filosofia antica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Case editrici
Descrizione:
La tesi tenta di studiare l’opera teofrastea del De sensibus, importante testimonianza di scritto di ricerca all’interno del Peripato. Nei tre capitoli della tesi ho affrontato i problemi della tradizione manoscritta del testo, ho compiuto uno studio sulla teoria della percezione in Aristotele, Teofrasto e Stratone, ho analizzato l’impianto dialettico che struttura il testo del trattato e ho studiato il concetto di “endoxon”, infine ho interpretato il contenuto dossografico dell’opera, proponendo alcune interpretazioni originali per la comprensione delle dottrine dei pensatori presenti nel De sensibus. In appendice ho posto la mia traduzione in italiano, basata sul testo edito da Diels nei Doxographi Graeci
Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa per quanto riguarda l’interpretazione del De sensibus, la sua traduzione in italiano e alcune novità dal punto di vista storiografico
Altri articoli...
- Andrea Borgioni - UNA MONETA SENZA STATO - Dall’ordoliberismo e l’austerity al processo meiotico dell’Eurozona a due aree valutarie.
- Elena Trevisan - Intreccio strutturale e vertigine dello sguardo: tettonica, decorazione e attualità della stereotomia nella Cattedrale di Murcia.
- Davide Fratta - Il delitto di tortura in Italia. Dall’habeas corpus alla norma penale
- Micaela Grosso - I was a Phebe: gli uccelli quali osservatorio privilegiato della poetica di Emily Dickinson