Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Fallimento del trapianto renale e rientro in dialisi: Modulazione della terapia immunosoppressiva, transplantectomia, anticorpi anti-donatore. Studio di coorte monocentrico (2007-2017)
Scheda Sintetica
Autore: Sara Visca
Relatore: Dario Roccatello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 23/03/2018
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Nefrologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Studio di coorte monocentrico decennale (2007 -2017) condotto su 46 pazienti rientrati in dialisi per fallimento del trapianto renale: modulazione della terapia immunosoppressiva, transplantectomia, anticorpi anti-donatore.
PubbliTesi - La Tesi
L’attività critica di Giuseppe Depanis per la «Gazzetta Letteraria» (1882-1893)
Scheda Sintetica
Autore: Arturo Carella
Relatore: Giovanni Maffei
Università: Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Facoltà: Facoltà di Studi Umanistici
Corso: Corso di Laurea in Lettere (V. O.)
Data di Discussione: 22/11/2017
Voto: 110
Disciplina: Storia della critica letteraria
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Storia del giornalismo e della critica letteraria
Descrizione:
La critica letteraria di Giuseppe Depanis, personalità fino a oggi poco studiata ma molto presente nella vita culturale torinese e italiana tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del Novecento, critico e divulgatore di Wagner e di Zola. In particolare si è considerata la sua attività di collaboratore e direttore, tra il 1882 e il 1893, della «Gazzetta Letteraria», un periodico di importanza tutt’altro che trascurabile nella storia culturale e letteraria italiana, anche per il notevole contributo che diede alla diffusione in Italia degli autori francesi.
Grado di Innovazione:
Attraverso la riscoperta e lo studio degli articoli di Giuseppe Depanis, finora poco considerati, questo lavoro si propone come contributo originale alla storia della critica letteraria, relativamente agli ultimi decenni dell’Ottocento e con particolare riferimento alla ricezione italiana di Zola, ai rapporti tra la nostra cultura e quella francese, al dibattito sulla «letteratura d’eccezione».
PubbliTesi - La Tesi
Il sogno delle smart cities nell’India neoliberale: quale inclusione?
Scheda Sintetica
Autore: Annalisa Gnecchi
Relatore: Matilde Adduci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Culture, Politica e Società
Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali
Data di Discussione: 30/11/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Politiche e processi di sviluppo internazionale
Tipo di Tesi: Di Ricerca - Compilativa
Altri Relatori: Alberto Vanolo, Egidio Dansero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Sviluppo urbano, pianificazione urbana, studi socio-politici, studi sullo sviluppo, development studies.
Descrizione:
La tesi si focalizza sul fenomeno delle smart cities in India, entrato nell’immaginario collettivo attraverso i discorsi della classe politica e oggetto di uno specifico programma di rinnovamento urbano, la Smart Cities Mission.
Partendo da un’analisi delle caratteristiche del neoliberismo urbano, la tesi tratterà le questioni del diritto alla città e dell’importanza dell’immagine nel contesto di competizione urbana odierna. Verranno poi presentate le origini e le definizioni del concetto di smart city, oltre che le critiche ad esso mosse.
La seconda parte dell’elaborato avrà come focus il contesto indiano: verranno infatti prese in considerazione le riforme neoliberali attuate in India al principio degli anni Novanta e la loro influenza sulle attuali dinamiche sociali e urbane.
Nell’ultima parte della tesi, il discorso verterà sull’evoluzione del discorso sulle smart cities in India e sull’effettiva realizzazione di alcuni progetti greenfield, di cui verranno valutati la reale i ...
PubbliTesi - La Tesi
I diritti dei minori stranieri non accompagnati tra tutela, protezione ed accoglienza. L’esperienza della Corte d’Appello di Catania e prospettive d’analisi
Scheda Sintetica
Autore: Carmela Procopio
Relatore: Maria Teresa Consoli
Università: Università degli Studi di Catania
Facoltà: Dipartimento di Scienze politiche e sociali
Corso: Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi sociali
Data di Discussione: 24/07/2017
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Programmazione e Valutazione delle Politiche Sociali
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Politiche sociali, Valutazione delle politiche, Diritto delle migrazioni, Servizio Sociali, Sociologia, Antropologia
Descrizione:
La ricerca condotta in questa tesi ha prodotto una riflessione sulla trasformazione del fenomeno migratorio minorile sia sul versante delle dimensioni raggiunte, che su quello della sua contestualizzazione nel sistema giuridico. E’ stata esaminata l’implementazione delle forme di risposta proposte dai soggetti impegnati nelle varie fasi della presa in carico del dall’ assenza di procedure standardizzate e dalla carente concertazione tra le responsabilità di governo centrale e locale producendo negativi riverberi sui tentativi di quantificazione del fenomeno. È scaturita una stima del fenomeno che tuttavia risente di alcuni fattori di distorsione. È stata svolta un’indagine empirica sulle prassi attuate dal TM competente nel distretto della Corte d’Appello di Catania, che ha rivelato elementi di innovazione e di riuscita ma anche profili di criticità
Grado di Innovazione:
A mio parere innovativa per quanto riguarda:
l’approfondito studio e grado di analisi della recentissima legislazione in materia, la stima complessiva del fenomeno e l’elaborazione della rappresentazione dei dati statistici, l’indagine empirica inedita svolta presso la Corte d’Appello del distretto etneo, fulcro del bacino degli arrivi di migranti
Altri articoli...
- Luca Basso - Tigri d’Ircania e fiumi d’oro: l’Oriente e l’Africa nella poesia di Virgilio.
- Erica Preti - Riflessioni sull’esilio. Traduzione del romanzo “Wulidtu hunāka, wulidtu hunā” dello scrittore palestinese Murīd al-Barghūthī.
- Salvatore Gagliano - «Quel purissimo modello». Vittorio Alfieri traduttore di Terenzio.
- Fabio Ramasso - Medea. Ritratto di un’alterità.