Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Il confine fra appartenenza e alienazione ne “La statue de sel” di Albert Memmi

Scheda Sintetica

Autore: Valeria Giudici
Relatore: Antonella Amatuzzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 09/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione francese
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La presente tesi di laurea analizza la questione della lacerazione identitaria nel primo romanzo di Albert Memmi, “La statue de sel” (1953). Dal carattere giovanile e autobiografico dell’opera emerge una tensione identitaria del protagonista-autore, il quale fatica a bilanciare le forze oppositive della propria multidimensionalità. Il lavoro di tesi procede lungo i punti di rottura della maglia identitaria, dove si rileva una compresenza dei sentimenti di appartenenza e alienazione, risultanti poi nella lacerazione. L’analisi è scandita da puntuali confronti con autori europei sui temi dell’appartenenza alla terra, alla struttura sociale, alla storia e alla lingua. L’approccio comparatistico vuole dimostrare la posizione liminale del giovane intellettuale Albert Memmi nel romanzo, fra quel ‘non essere più’ e ‘non essere ancora’ che anima i suoi sforzi identitari.

Grado di Innovazione:
Il lavoro compie una rilettura in chiave comparatistica di un romanzo che rappresenta un classico della letteratura maghrebina di lingua francese. Se l’apparato critico del romanzo risulta piuttosto corposo, ritengo che sia innovativo il mio tentativo di segnalare, per mezzo dei numerosi confronti, le analogie e differenze di pensiero dello scrittore africano con autori di provenienza occidentale.

PubbliTesi - La Tesi
Il delitto di associazione di tipo mafioso. Uno sguardo sulla ricerca e valutazione della prova e sui profili logico argomentativi del giudice.

Scheda Sintetica

Autore: Eugenio Gallo
Relatore: Stefano Marcolini
Università: Università degli Studi dell’Insubria Varese-Como
Facoltà: Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
Corso: Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurispudenza
Data di Discussione: 16/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Processuale Penale
Tipo di Tesi: Progettuale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale

Descrizione:
A seguito di un’introduzione all’argomento del delitto di associazione di tipo mafioso - di cui all’art. 416-bis c.p. - e successivamente all’esposizione di alcuni dei profili processuali più rilevanti in materia, in particolar modo con riferimento alla creazione di un cd. doppio binario probatorio, lo scopo principale perseguito nella stesura di questo elaborato è stato quello di osservare ed analizzare diversi aspetti e caratteri tipici del delitto di associazione di tipo mafioso, focalizzandosi sulla prassi giurisprudenziale e in particolare portando alla luce la logica argomentativa e giudiziaria seguita dalla Corte Suprema quando è stata chiamata ad esporsi in merito a fattispecie di questo genere.

PubbliTesi - La Tesi
Introduzione a Horst Bredekamp

Scheda Sintetica

Autore: Ivan Quartesan
Relatore: Federico Vercellone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 02/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia
Tipo di Tesi: Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia, storia dell’arte, storia dell’scienza, storia della politica, teorie dell’immagine

Descrizione:
Bredekamp è tra gli autori di riferimento fondamentali per gli odierni studi di teoria dell’immagine. Con i suoi molti lavori ha indagato la centralità delle immagini nei loro rapporti tra politica e società, tra teoria e metodo, e infine tra arte e scienza. Il suo contributo teorico più decisivo riguarda la tesi per cui le immagini sono essenzialmente performative, e hanno determinato le competenze cognitive, gli sviluppi storici delle culture e anche le riflessioni scientifiche.

Grado di Innovazione:
è stato il primo tentativo di ricostruzione, in lingua italiana, del pensiero complessivo di Horst Bredekamp

PubbliTesi - La Tesi
Cultural Economics meets Microfinance: Evidence from Rural Mongolia

Scheda Sintetica

Autore: Matteo Filippi
Relatore: Giovanni Mastrobuoni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 24/03/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Development Economics
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Juan Morales
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Although a rich empirical literature on microfinance has been produced over the last decade (mostly relying on RCTs), the results are to a large extent inconclusive and variable across settings. Additionally, the two lending arrangements most often deployed by the microfinance industry, namely individual and group lending, have nearly always been studied in isolation, with no emphasis on comparative studies. To address both points, I explore here the possibility that the outcomes of microfinance may vary not only across liability structures, but also across targeted local communities. To this end, I combine exogenous variation in the lending arrangements (induced by a RCT carried out in rural Mongolia) with exogenous variation in social ties across Mongolian ethnic groups (induced by an historical war event). I provide suggestive evidence that individual lending and group lending outcomes (in terms of investment, savings, consumption, labour supply, and business activity) may indeed co ...

Grado di Innovazione:
In recent times, a new strand of the economic literature has started recognizing the importance of social and cultural factors in the determination of economic outcomes. Despite this, the integration of Cultural Economics into microfinance-related studies has lagged behind. On the empirical side, there is no available evidence on the role played by cultural and social factors on the microfinance success (to the best of my knowledge). However, on the theoretical side, an important exception is de ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive