Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dei fattori coinvolti nel processo di guarigione dell’alveolo post estrattivo dell’ottavo inferiore, trattato con PRGF

Scheda Sintetica

Autore: Carolina Polastri
Relatore: Rosa Angela Canuto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 14/05/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Orale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Lo scopo di questa ricerca è quello di valutare in che modo il processo di guarigione successivo all’estrazione di un ottavo inferiore venga influenzato dal riempimento dell’alveolo con il PRGF ( Plasma Rich in Growth Factors).
Si vuole verificare infatti se l’utilizzo del concentrato piastrinico apporti una riduzione dell’infiammazione, dei tempi del processo di guarigione, nonché un generale miglioramento della qualità di tale processo.
Tale valutazione è stata eseguita verificando la differenza qualitativa e quantitativa delle citochine tissutali ed altri fattori di guarigione presenti nei siti trattati con PRGF e in quelli non trattati (siti controllo).

PubbliTesi - La Tesi
La concezione dell’Islam nella filosofia di Hegel

Scheda Sintetica

Autore: Lorella Ventura
Relatore: Biancamaria Scarcia Amoretti
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Scienze Umanistiche (Lettere e Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
Corso: Studi storico-religiosi
Data di Discussione: 18/04/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Islamistica
Altri Relatori: Giuseppe Cantillo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Islamistica, Filosofia, Storia delle idee

Descrizione:
La tesi, della quale qui è presentato un Abstract, si propone di ricostruire la visione dell’Islam che emerge dall’opera di Hegel. Quindi in primo luogo si tratta di un attento lavoro filologico di ricognizione dei testi (in particolare delle Lezioni del periodo berlinese) e allo stesso tempo anche di un costante confronto con il pensiero di Hegel nel suo complesso. Una parte importante della ricerca riguarda anche quali fossero le conoscenze di Hegel e la loro attendibilità. Qui si tratta di un doppio piano: da un lato il confronto con quello che oggi sanno gli esperti, dall’altro quello con la conoscenza e le immagini diffuse nel periodo nel quale Hegel si muoveva. Questo lavoro, che si muove al confine tra Islamistica e Filosofia, è pensato come il primo passo di una ricerca più ampia, sulla possibile influenza del pensiero di Hegel nella visione dell’Islam da parte di intellettuali dell’ultimo secolo, anche musulmani.

Grado di Innovazione:
La tesi è interessante perchè mancano studi completi che si siano occupati in particolare della visione dell’Islam nella filosofia di Hegel e perchè si avvale di una doppia competenza dell’autrice.

PubbliTesi - La Tesi
La Musica e Dio. Di alcune metafore musicali in Agostino

Scheda Sintetica

Autore: Nadia Salvatori
Relatore: Elena Zocca
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Scienze Umanistiche (Lettere e Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
Corso: Studi storico-religiosi
Data di Discussione: 18/04/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia delle Chiese
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
LA MUSICA E DIO si prefigge di avvicinare il lettore al complesso linguaggio simbolico agostiniano. Per l’uomo moderno -che associa la musica ad altro- potrebbe risultare difficoltoso dare un senso a tutte quelle metafore musicali che così frequentemente compaiono negli scritti del Vescovo d’Ippona; difficile anche solo comprendere l’esigenza di una loro teorizzazione. Al giorno d’oggi potrebbe essere complicato cogliere la connessione tra tematiche musicali e questioni teologiche visto che la nostra idea di musica differisce notevolmente dalla cognizione e dal modo di “sentire” la stessa da parte di un uomo del Tardo Antico.
Nel nostro studio vengono pertanto analizzati sia l’accezione del termine “musica” in Agostino sia il contesto storico-culturale in cui egli opera. Data la vastità dell’opera dell’Ipponate, sono state selezionate quelle fonti, per lo più di carattere morale ed esegetico, in cui l’universo lessicale relativo alla musica viene utilizzato allegoricamente per esplic ...

Grado di Innovazione:
A mio avviso il lavoro è innovativo in quanto mette in luce il modo in cui Agostino utilizza allegoricamente l’universo lessicale relativo alla musica per esplicitare concetti di natura teologica, polemica e dottrinale. Lo studio di alcune particolari allegorie costruite sui termini iubilus e concentus esplicita il grado di originalità del Vescovo d’Ippona in ambito esegetico e teologico, nonché il suo probabile contributo alla storia della musica in Occidente.

PubbliTesi - La Tesi
Wind Energy Resources Evaluation in a Site of Central Italy by CFD Simulations

Scheda Sintetica

Autore: Daniele Fallo
Relatore: Francesco Cambuli
Università: Università degli Studi di Cagliari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Meccanica
Data di Discussione: 17/04/2008
Voto: 110
Disciplina: Fluidodinamica Numerica
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Dott. Ing. Giorgio Crasto
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: WindSim AS, Enel Produzione
Settori Interessati: Industria eolica, fluidodinamica numerica, anemometria, meteorologia

Descrizione:
La valutazione delle risorse energetiche di un sito eolico può essere effattuata, oggigiorno, attraverso l’uso di software di fluidodinamica numerica (CFD), come WINDSIM.
In questa tesi è stata affrontata la validazione del codice CFD, in modo da individuare i parametri e le condizioni al contorno più adatte ad analizzare un sito dell’ Appennino centrale caratterizzato da un’orografia complessa.
Nella fase successiva, è stato analizzato il campo di velocità del vento sul sito ed è stata affettuata un’analisi fluidodinamica dei risultati delle simulazioni, attraverso il calcolo dei profili di velocità del vento e dei profili di intensità turbolenta. Inoltre, è stato effettuato un confronto (Cross Checking) tra le misure di ventosità a disposizione, ottenuti da una campagna di misura su due torri anemometriche, e i risultati della CFD.
Lo studio ha permesso il posizionamento ottimale di una serie di turbine ad asse orizzontale e la valutazione dell’energia annua raccolta.

Grado di Innovazione:
La tesi risulta particolarmente interessante in quanto si colloca in un campo all’avanguardia della tecnologia di conversione dell’energia eolica, che si avvale della fluidodinamica numerica (CFD) per la previsione della climatologia in siti dall’orografia complessa. Inoltre la tesi si colloca sia in ambito di ricerca scientifica, nella riproduzione di test cases sperimentali della letteratura, sia di progetto vero e proprio, con lo studio di un parco eolico.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive