Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Controllo longitudinale di pazienti sottoposti ad ablazione intraoperatoria di fibrillazione atriale concomitante ad intervento di cardiochirurgia maggiore

Scheda Sintetica

Autore: Enrico Cerrato
Relatore: Gian Paolo Trevi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 08/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia e Cardiochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina, bioingegneria

Descrizione:
INTRODUZIONE E SCOPO DEL LAVORO
La fibrillazione atriale è l’aritmia di più frequente riscontro nella pratica clinica e la sua prevalenza cresce in stretta correlazione con l’età. L’impatto emodinamico e gli eventi tromboembolici, correlati alla sua insorgenza, incidono in maniera significativa sulla morbilità, mortalità e sui costi per la sanità. La fibrillazione atriale incide negativamente, inoltre, sulla sopravvivenza di pazienti sottoposti a sostituzione di valvola mitralica o rivascolarizzazione miocardica mediante by-pass aorto-coronarico.
Negli ultimi anni è stato possibile ampliare il ventaglio di possibilità terapeutiche a disposizione del medico, affiancando alle opzioni farmacologiche e elettriche anche altre procedure con vari gradi di efficacia e invasività: tra queste figura certamente la procedura di tipo ablativo applicata in concomitanza a procedura cardiochirurgica maggiore.
La procedura ablativa della fibrillazione atriale consiste nella creazione di una serie di ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio innovativa la parte di analisi ecocardiografica della effettiva ripresa di contrattilità atriale in pazienti sottoposti ad ablazione chirurgica di fibrillazione atriale con successo.

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo delle cellule staminali neurali e mesenchimali nella riparazione delle lesioni midollari

Scheda Sintetica

Autore: Rosita Rupa
Relatore: Alessandro Ducati
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 08/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neurochirurgia
Tipo di Tesi: Sperimentale e di Ricerca
Altri Relatori: Alessandro Vercelli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Neuroanatomia, Neurochirurgia, Neuroscienze

Descrizione:
Studio su modello murino dell’impatto del trapianto (quattordici giorni dopo emisezione midollare) di precursori ristretti della serie neuronale e gliale o cellule staminali mesenchimali (entrambi murini) sulla performance sensori-motoria e sulla rigenerazione di fibre del circuito rafe-spinale.

Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per il paragone tra precursori neurali e cellule staminali mesenchimali, per la modalità temporo-spaziale del trapianto e per lo studio in contemporanea del sistema rafe-spinale.

PubbliTesi - La Tesi
Proteasoma e Immunoproteasoma nell’Artrite Idiopatica Giovanile

Scheda Sintetica

Autore: Maria Ceci
Relatore: Pierangelo Tovo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 08/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Valutazione, mediante RT-PCR, dell’espressione dei geni codificanti le subunità catalitiche del Proteasoma Standard (beta1, beta2 e beta5) e dell’Immunoproteasoma (LMP2, MECL-1 e LMP7) in cellule mononucleate prelevate dal sangue periferico di pazienti affetti dalle diverse forme di Artrite Idiopatica Giovanile (mono-pauciarticolare, poliarticolare e sistemica). Ricerca delle correlazioni tra le differenze di espressione delle suddette subunità,lo stato clinico della malattia e l’evoluzione successiva della stessa.

PubbliTesi - La Tesi
Riattivazione del virus HHV-6 e complicanze post-trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche in eta’ pediatrica

Scheda Sintetica

Autore: Carmelina Calitri
Relatore: Pier Angelo Tovo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 08/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settore medico-scientifico delle malattie infettive, dell’oncologia e dei trapianti, settore farmacologico.

Descrizione:
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche è oggi ampiamente utilizzato per la cura di diverse patologie ematologiche e neoplastiche. Le complicanze legate alla procedura, fra cui quelle infettive, sono però responsabili di una mortalità oscillante fra il 10 e il 40%. Fra gli agenti infettivi virali, sono soprattutto i membri della famiglia degli Herpesviridae a determinare le manifestazioni cliniche più importanti. Negli ultimi anni è emersa l’importanza della riattivazione post-trapianto di HHV-6, stimata essere fra il 25 e il 75%. Lo studio oggetto di questa tesi è volto ad indagare la prevalenza della riattivazione di tale virus nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche nel Centro Trapianti dell’A.S.O. O.I.R.M.-S’Anna di Torino, e a valutare l’insorgenza, nei soggetti con viremia da HHV-6, di quelle manifestazioni cliniche correlabili con l’evento secondo la letteratura scientifica internazionale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, questa tesi è innovativa perchè è volta a richiamare l’attenzione del clinico su un agente virale poco conosciuto come responsabile di gravi complicanze post-trapianto allogenico di cellule staminali, e che, se individuato precocemente, è possibile trattare efficacemente con gancyclovir.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive