Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Le medicina complementari/alternative in pediatria:indagine conoscitiva sul loro utilizzo

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Fantone
Relatore: Roberto Miniero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Le medicine complementari e alternative (CAM) rappresentano un argomento di grande attualità, di forte interesse sociale e di dibattito in campo medico. Lo scopo di questo studio è definire l’entità di utilizzo delle CAM nella popolazione pediatrica, prendendo a campione i bambini ricoverati presso due reparti dell’ospedale infantile regina Margherita di Torino, e definire le caratteristiche di coloro che scelgono le CAM per curare i propri figli. Non molti sono i dati disponibili in letteratura sull’uso pediatrico delle CAM. Dallo studio è risultato che il 43% dei genitori interpellati afferma di aver usato almeno una volta una CAM per la cura dei figli; dalle risposte date hai quesiti si evince una grande soddisfazione da parte di questi genitori e una sostanziale fiducia per queste forme alternativa di pratiche mediche.

Grado di Innovazione:
A mio parere questa tesi è particolarmente innovativa perchè tratta di un argomento molto sentito dai pazienti, quanto osteggiato da una parte della comunità scientifica. A mio parere sarebbe utile incrementare la ricerca scientifica in questo settore perchè, come dimostra la mia composizione, in molti ricorrono alle medicine complementari e alternative, ma ad oggi non ci sono dati certi di efficacia...nè di inefficacia.

PubbliTesi - La Tesi
La PRES e le complicanze neuropsichiatriche in corso di trattamento farmacologico nei pazienti oncoematologici in età pediatrica

Scheda Sintetica

Autore: Elena Giuliani
Relatore: Patrizia Boffi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neuropsichiatria Infantile
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Studio monocentrico condotto su pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta trattati presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino secondo il protocollo AIEOP LLA 2000 per valutare l’incidenza degli eventi avversi neurologici in corso di chemioterapia. Riferimento particolare alla PRES e confronto tra PRES ed altri eventi avversi neurologici.

PubbliTesi - La Tesi
Profilo epidemiologico, clinico e prognostico delle polmoniti in pazienti sottoposti a ventilazione assistita in Unità di Terapia Intensiva

Scheda Sintetica

Autore: Nicole Pagani
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 110
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
In questa tesi viene illustrata una casistica 304 casi di Ventilator-Associated Pneumonia (VAP) osservate negli anni 2006 e 2007 in una Unità di Terapia Intensiva mista medico-chirurgica dell’Ospedale S. Giovanni Battista-Molinette di Torino illustrandone le principali caratteristiche cliniche, microbiologiche, diagnostiche e terapeutiche.

PubbliTesi - La Tesi
La qualità di vita nella schizofrenia: contributo clinico-sperimentale

Scheda Sintetica

Autore: Nadia Birindelli
Relatore: Paola Rocca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 105
Disciplina: Psichiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il nostro studio è stato condotto su 86 pazienti schizofrenici ambulatoriali in fase stabile di malattia, in un periodo che va dal marzo 2007 al marzo 2008. Questo studio si propone di esaminare come il funzionamento globale, i sintomi psichiatrici e i sintomi cognitivi possano contribuire a modificare la qualità di vita, valutata con la Quality of Life Scale (QLS). Dai risultati emerge che l’età, la psicopatologia generale, i sintomi positivi e negativi, la severità di malattia, il funzionamento globale, la memoria verbale e le funzioni attentive sono significativamente correlati alla qualità di vita. La regressione effettuata mostra come il punteggio totale della QLS e gli elementi intrapsichici siano negativamente influenzati da un deterioramento funzionamento globale e dai sintomi negativi, mentre il ruolo strumentale e le attività quotidiane sono influenzate solo dal funzionamento globale.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativo in quanto è uno dei pochi studi presenti in letteratura che analizzano sia l’impatto degli aspetti clinici sia dei deficit cognitivi sulla qualità di vita della schizofrenia.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive