Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Studio della stabilita’ e della cinetica in vivo del radiofarmaco [153Sm]Sm-EDTMP nella radioterapia metabolica delle metastasi scheletriche dolorose
Scheda Sintetica
Autore: Luca Leandro Vigna
Relatore: Cristiana Peroni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica Ambientale e Biomedica
Data di Discussione: 01/10/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica Medica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Sandro Ridone, Dolores Arginelli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ENEA
Settori Interessati: Settore Sanitario
Descrizione:
Il radiofarmaco [153Sm]Sm-EDTMP (QuadrametTM) è impiegato da tempo nelle cure palliative delle metastasi ossee multiple dolorose originate da carcinomi primari, principalmente alla mammella e alla prostata.
Gli obiettivi specifici sono stati: la determinazione della biodistribuzione e della stabilità in-vivo del radiofarmaco (attività nel sangue e nell’escrezione urinaria), lo sviluppo di un opportuno modello biocinetico a struttura compartimentale e l’identificazione di un modello dosimetrico semplificato, che consenta, oltre alla determinazione della dose alle metastasi e agli organi critici, di ottimizzare la terapia, limitando la dose indebita al midollo rosso e in base ad esempio al tumore primario.
Grado di Innovazione:
Sviluppo di un semplice modello compartimentale. Raccolta dati, Analisi e Ottimizzazione della terapia in base al carcinoma primario di origine.
PubbliTesi - La Tesi
Il tema della musica nell’opera Die Günderode di Bettina von Arnim
Scheda Sintetica
Autore: Paola Barberis
Relatore: Anna Maria Giachino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze della Formazione
Corso: Scienze della Formazione Primaria (V.O.)
Data di Discussione: 15/09/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura tedesca
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Renata Barovero Buzzo Margari
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Ricostruzione e analisi della filosofia musicale di Bettine.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda la ricostruzione della filosofia musicale del personaggio Bettine e il parallelo tra il percorso di ricerca della verità di Bettine e la maieutica socratica.
PubbliTesi - La Tesi
Verifica di parametrizzazioni della turbolenza atmosferica nello strato limite urbano
Scheda Sintetica
Autore: Simona Falabino
Relatore: Claudio Cassardo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica Ambientale e Biomedica
Data di Discussione: 23/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fisica dell’ambiente
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Domenico Anfossi
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: ISAC-CNR di Torino
Settori Interessati: Protezione ambientale
Descrizione:
Le parametrizzazioni della turbolenza atmosferica vengono utilizzate nei modelli di dispersioni degli inquinanti in atmosfera; esse sono per lo piu’ sviluppate per condizioni di terreno piatto. Nella mia tesi ho verificato la validita’ di alcune parametrizzazioni proposte in letteratura confrontandole con i dati provenienti da misure in canopy urbana di tre anemometri ultrasonici posizionati, rispettivamente, alle quote di 5, 9 e 25 metri dal suolo in un’area suburbana della citta’ di Torino. I risultati ottenuti hanno mostrato una generale sottostima della turbolenza da parte delle parametrizzazioni rispetto ai dati sperimentali, in particolare in condizioni di stabilita’ notturna dell’atmosfera e in condizioni di vento debole, piuttosto frequenti in Pianura Padana.
Grado di Innovazione:
A mia conoscenza, studi analoghi a quelli che ho condotto nella mia tesi sono piuttosto rari in letteratura.
PubbliTesi - La Tesi
La comunicazione del rischio nelle aree soggette ad operazioni belliche con specifico riferimento al caso del Kosovo
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Misuraca
Relatore: Giorgio Olocco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Scienze Strategiche e Politico-Organizzative - (Corso interfacoltà)
Data di Discussione: 23/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fondamenti di armi, mezzi materiali e sistemi d’arma
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Silvana Malaspina, Marina Nuciari
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Nella mia tesi di laurea ho analizzato le conseguenze dall’utilizzo di uranio impoverito nelle zone belliche, in particolare ho evidenziato gli eventi che derivano dal suo impiego sull’ambiente e sui soggetti interessati.
Ho approfondito il suo impiego in alcune zone del territorio Kossovaro (nello specifico nelle aree dove il contingente miliatre italiano è stato dispiegato), analizzando gli effetti sul suolo da cui derivano rischi ambientali e sanitari.
Ho voluto illustrare da un punto di vista epidemiologico i problemi di salute manifestati dal personale militare e civile impiegato in tali zone del Kossovo.
Infine ho voluto nello specifico illustrare il ruolo della comunicazione del rischio nelle aree sottoposte ad inquinamento bellico.
Altri articoli...
- Le invenzioni biotecnologiche: descrizione, rivendicazioni e misura della protezione
- L’Elegia di madonna Fiammetta tra Ovidio, Levio ed Euripide
- Identificazione molecolare di coliformi gas-produttori: confronto tra lattanti con coliche infantili e controlli sani
- Il paziente oncologico pediatrico e il suo futuro lavorativo. Il problema dell’idoneità lavorativa dei soggetti guariti