Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La chirurgia del cancro gastrico

Scheda Sintetica

Autore: Simone Arolfo
Relatore: Antonio Robecchi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 16/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Generale
Tipo di Tesi: Compilativa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Dalla gastrectomia secondo Maruyama all’approccio combinato laparo-endoscopico.

La chirurgia del cancro gastrico è una disciplina in continua evoluzione. Le tecniche di cui si avvale hanno subito, sulla base delle nuove acquisizioni patologiche e cliniche, continue modifiche, che le hanno consentito di ottenere importanti risultati. Le opzioni terapeutiche sono ormai molteplici e la condotta dei chirurghi tutt’altro che omogenea nei vari Continenti. Le differenze etniche e geografiche che la malattia presenta costituiscono, infatti, un ostacolo al raggiungimento di un paradigma di trattamento condiviso a livello mondiale.
In un Paese come il Giappone, dove l’incidenza di neoplasie gastriche è molto elevata e dove le stesse vengono diagnosticate, nella maggior parte dei casi, in stadio precoce, l’obiettivo terapeutico è senza dubbio costituito dalla guarigione del paziente. Per questo motivo gli Orientali, memori della lezione di Maruyama, sostengono l’importanza della linfadenectom ...

PubbliTesi - La Tesi
Dal Nuovo al Vecchio Mondo: Il lungo processo di costruzione del ciclo di credito kallawaya

Scheda Sintetica

Autore: Eros Brunone Avena
Relatore: Silvia Anita Giletti Benso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Antropologia Culturale ed Etnologia
Data di Discussione: 16/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Antropologia
Lingua: Italiano, Spagnolo
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Settori antropologici, storici, culturali, socioeconomici

Descrizione:
Il riconoscimento ottenuto dalla medicina botanica kallawaya il 7 novembre 2003 da parte dell’UNESCO - Cultura Kallawaya Patrimonio Orale e Intangibile dell’Umanità - può essere considerato come una delle ultime tappe, probabilmente la più importante per la sua rilevanza internazionale, del lungo processo di costruzione del ciclo di credito kallawaya. La nozione di ciclo di credito o ciclo di credibilità - nel significato che gli attribuisce il sociologo Pierre Bourdieu - permette di valutare l’etnostoria kallawaya come un continuo processo di adattamento ai cambiamenti storici, politici, sociali e culturali attraverso il tempo.

PubbliTesi - La Tesi
Selezione e sviluppo di varianti del dominio di HMGB1- Box A- con migliorato profilo PK/PD per il trattamento di patologie correlate a HMGB1 e RAGE

Scheda Sintetica

Autore: Piero Trabucco
Relatore: Domenico Barone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Industriali
Data di Discussione: 16/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: R&D nel Settore Farmaceutico
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CREABILIS therapeutics S.p.A.
Settori Interessati: Settore Farmaceutico

Descrizione:
Tra le chemo-citochine implicate nella patogenesi di molte malattie a base infiammatoria, la proteina HMGB1 presenta caratteristiche peculiari che la rendono un target terapeutico molto interessante. Questa proteina nucleare, rivalutata in veste di chemo-citochina, interviene tardivamente nel processo infiammatorio consentendo una finestra temporale di trattamento terapeutico molto più ampia rispetto alle strategie tuttora disponibili.
Il progetto alla base di questa tesi è stato focalizzato sull’ottimizzazione del Box A, uno dei domini di legame al DNA di HMGB1 presentante attività inibitoria nei confronti della proteina “full length”, attraverso mutagenesi sistematica (approccio di “Protein Evolution 2D-scanning technology”) ed individuazione di una variante della proteina mutata presentante una maggiore resistenza alla digestione da parte delle principali proteasi umane.

Grado di Innovazione:
L’innovatività di questo progetto risiede nella tecnologia brevettata utilizzata che ha permesso l’individuazione di varianti proteiche non solo più resistenti alla degradazione proteolitica (miglior profilo PK) ma anche più attive contro il target terapeutico studiato (guadagno in PD)

PubbliTesi - La Tesi
Potenziali evocati acustici a breve latenza e Malformazione di Arnold-Chiari tipo I: descrizione di una casistica in età evolutiva

Scheda Sintetica

Autore: Francesca Torta
Relatore: Giorgio Capizzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 104
Disciplina: Neuropsichiatria Infantile
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
E’ stato condotto uno studio volto a valutare l’utilità clinica dei potenziali evocati acustici a breve latenza quando applicati a pazienti aventi Malformazione di Arnold-Chiari tipo I. Si tratta di una tecnica d’indagine neurofisiologica che studia la conduzione neurosensoriale dello stimolo acustico lungo la porzione cocleare dell’VIII nervo cranico e lungo il tronco encefalico, dai nuclei cocleari, posti a livello bulbo-pontino, al mesencefalo.Essendo tale esame atto anche a valutare la presenza di danno neurologico a carico del tronco encefalico e dell’VIII nervo cranico, spesso compromessi dall’abbassamento delle tonsille cerebellari con conseguente compressione in fossa cranica posteriore riscontrabili nella Malformazione di Chiari I, se ne voleva valutare l’utilità dell’applicazione a tali pazienti.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive