Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
La comunicazione del rischio nelle aree soggette ad operazioni belliche con specifico riferimento al caso del Kosovo

Scheda Sintetica

Autore: Francesco Misuraca
Relatore: Giorgio Olocco
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Scienze Strategiche e Politico-Organizzative - (Corso interfacoltà)
Data di Discussione: 23/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Fondamenti di armi, mezzi materiali e sistemi d’arma
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Silvana Malaspina, Marina Nuciari
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nella mia tesi di laurea ho analizzato le conseguenze dall’utilizzo di uranio impoverito nelle zone belliche, in particolare ho evidenziato gli eventi che derivano dal suo impiego sull’ambiente e sui soggetti interessati.
Ho approfondito il suo impiego in alcune zone del territorio Kossovaro (nello specifico nelle aree dove il contingente miliatre italiano è stato dispiegato), analizzando gli effetti sul suolo da cui derivano rischi ambientali e sanitari.
Ho voluto illustrare da un punto di vista epidemiologico i problemi di salute manifestati dal personale militare e civile impiegato in tali zone del Kossovo.
Infine ho voluto nello specifico illustrare il ruolo della comunicazione del rischio nelle aree sottoposte ad inquinamento bellico.

PubbliTesi - La Tesi
Le invenzioni biotecnologiche: descrizione, rivendicazioni e misura della protezione

Scheda Sintetica

Autore: Elisabetta Baracco
Relatore: Marco Ricolfi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Giurisprudenza (V.O)
Data di Discussione: 19/07/2008
Voto: 110
Disciplina: Diritto Industriale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’importanza dell’applicazione industriale europea e dell’utilità statunitense in rapporto sia alla sufficiente descrizione sia all’ampiezza dell’esclusiva brevettuale.

PubbliTesi - La Tesi
L’Elegia di madonna Fiammetta tra Ovidio, Levio ed Euripide

Scheda Sintetica

Autore: Elena Lava
Relatore: Barbara Zandrino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nel lavoro che ho svolto mi sono concentrata sull’analisi di alcune fonti classiche che ho riscontrato nell’Elegia.Si sa per certo che il Boccaccio conoscesse accuratamente le Heroides di Ovidio e che le avesse utilizzate come fonte principale nella stesura della sua opera.
I critici e gli studiosi si sono, però, concentrati perlopiù sulle lettere di Didone ad Enea e di Elena a Paride per mostrare punti di somiglianza e di diversità. In questa tesi, invece, ho voluto dimostrare come la lettera XIII, scritta da Laodamia al suo sposo Protesilao, abbia in realtà moltissimi elementi comuni alla vicenda dell’Elegia, e come sia possibile rilevare in questo testo latino la presenza di altri due autori antichi: Levio ed Euripide.La mia analisi ha dimostrato, inoltre, come siano riscontrabili coincidenze anche tra questi due testi e l’Elegia del Boccaccio, coincidenze che sono il frutto dell’intermediazione di Ovidio.

Grado di Innovazione:
A mio parere innovativa per quanto riguarda l’analisi della citazione e rielaborazione di un mito classico nell’opera del Boccaccio.

PubbliTesi - La Tesi
Identificazione molecolare di coliformi gas-produttori: confronto tra lattanti con coliche infantili e controlli sani

Scheda Sintetica

Autore: Emanuela Locatelli
Relatore: Roberto Miniero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Clinica pediatrica

Descrizione:
Studio molecolare della microflora intestinale dei lattanti con coliche ai fini di identificare possibili differenze nella colonizzazione da parte dei coliformi tra i lattanti con coliche e i controlli sani.

Grado di Innovazione:
Innovativa per l’uso di tecniche molecolari.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive