Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Indici prognostici nella Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF). Confronto tra GAP e TORVAN: studio di coorte.

Scheda Sintetica

Autore: Irene Pomero
Relatore: Carlo Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 07/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Malattie dell’Apparato Respiratorio
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Giulia Verri
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Nell’ambito della coorte analizzata, il GAP index è risultato più accurato del TORVAN nella predizione della mortalità ed è quindi possibile ed auspicabile un suo più assiduo utilizzo nella pratica clinica.

PubbliTesi - La Tesi
Il Iudicium coci et pistoris di Vespa: ipertipicità letterarie e progetto di edizione digitale

Scheda Sintetica

Autore: Davide Salatino
Relatore: Massimo Manca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 16/11/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Roberto Rosselli Del Turco
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Digital Humanities, Critica letteraria

Descrizione:
Analisi della tradizione manoscritta del Iudicium coci et pistoris di Vespa (Anth. Lat. 199R. = 190 Sh. B.), traduzione e parziale commento letterario volto a identificare caratteristiche ipertipiche e bizzare del testo in dialogo con la poesia di età classica. Progetto di edizione digitale integrata (XML/TEI). ​
Analysis of the manuscript tradition of Vespa’s Iudicium coci et pistoris (Anth. Lat. 199R. = 190 Sh. B.), translation and partial literary commentary in order to identify hypertypical and weird feautures of the text in dialogue with poetry of the classical age. Project of a integrated Digital Scholarly Edition (XML/TEI). ​

Grado di Innovazione:
Tesi innovativa per quanto riguarda l’aspetto di edizione digitale del testo, in quanto offre buone metodologie di partenza per la preparazione di un’edizione scientifica digitale dell’intero testo

PubbliTesi - La Tesi
«Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero». Iconografia e iconologia della Commedia dantesca nella Nova espositione di Alessandro Vellutello. ​

Scheda Sintetica

Autore: Federica Maria Giallombardo
Relatore: Donato Pirovano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 12/11/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia dantesca
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Storia dell’arte, Filologia, Studi danteschi

Descrizione:
Lo studio propone una trattazione dell’iconografia dantesca dai primi manoscritti miniati della Commedia fino alle prime edizioni stampate, propedeutica all’analisi delle xilografie e di alcuni dei disegni preparatori (ritrovati recentemente presso la Morgan Library di New York) della Nova espositione di Alessandro Vellutello (La Comedia di Dante Aligieri con la nova espositione di Alessandro Vellutello. Con gratia de la Illustrissima Signoria di Vinegia, che nessuno la possa imprimere, ne impressa vendere nel termino di dieci anni, Sotto le pene che in quella si contengono, pubblicata a Venezia nel giugno del 1544 dall’editore Francesco Marcolini). ​

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda lo studio e la catalogazione dei sistemi illustrativi delle prime edizioni a stampa della Commedia dantesca e per l’analisi del materiale inedito dei disegni preparatori delle xilografie della Nova espositione vellutelliana.

PubbliTesi - La Tesi
Personal-ITY: a YouTube Corpus for Personality Profiling in Italian Social Media

Scheda Sintetica

Autore: Elisa Bassignana
Relatore: Viviana Patti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Informatica
Corso: Laurea Magistrale in Informatica
Data di Discussione: 20/10/2020
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Natural Language Processing
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Malvina Nissim
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: University of Groningen

Descrizione:
Nowadays we are surrounded by devices endowed with artificial intelligence whose goal is no more just helping us in performing tasks, but also making the experience enjoyable. The trend is looking for a human-computer interaction as natural as possible, personalized for each of us. Humans interpose their personality in every exchange with the external world and so the computational study of personality has became a common need for every tool in which there is a human-computer interaction.
The thesis focuses on the study of human personality by using computational linguistic techniques. The main contribution is the development of Personal-TY, a novel corpus for the Italian language collected from YouTube annotated with personality labels, containing a larger number of authors and a different textual genre compared to previously available resources. The corpus is built exploiting Distant Supervision, assigning Myers-Briggs Type Indicator (MBTI) labels to YouTube comments, and can lend i ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive