Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Thomasson’s Easy Ontology

Scheda Sintetica

Autore: Nicolò Cambiaso
Relatore: Matteo Plebani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 19/11/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia del Linguaggio
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Alberto Voltolini
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Un’analisi della teoria meta-ontologica di Thomasson, del suo retroterra storico e teorico e delle principali obiezioni che sono sollevate contro di essa.

PubbliTesi - La Tesi
L’eco immortale delle lacrime di Arianna - La metamorfosi del mito lungo i tortuosi labirinti teatrali francesi del XVII secolo

Scheda Sintetica

Autore: Giorgia Gambino
Relatore: Laura Rescia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Corso: Laurea Spec. in Lingue e Letterature Moderne
Data di Discussione: 14/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura francese
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca
Altri Relatori: Monica Pavesio (secondo relatore), Gabriella Bosco (terzo relatore)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letterario

Descrizione:
Dopo perpetue peregrinazioni e turbolente tribolazioni che la portano a marciare altera sulle tortuose vie letterarie e artistiche conducendola dall’antichità sino al periodo rinascimentale, Arianna approda alfine al sinuoso labirinto del teatro francese del XVII secolo: ivi, ella percorre gli oscuri corridoi che dagli albori del Grand Siècle giungono sino alla sua idillica chiusa, in eterno equilibrio tra la più drammatica tragédie e la melodiosa controparte che ella ritrova nella tragédie lyrique. Guardando al mito che veste la giovane come ad un velo eternamente cangiante e mutevole, tale dissertazione si pone l’obiettivo di seguire passo passo le sue incerte movenze entro il dedalo nel quale ella ha avuto l’ardire di penetrare, studiando la duplice metamorfosi cui l’evoluzione cronologica di cento anni e il passaggio di genere da esibizione di semplice recitazione ad esagerazione e ibridazione musicale l’hanno resa soggetta e palesando la perduta fierezza e l’obliato onore che la r ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il mio scritto risulta particolarmente innovativo per ciò che concerne la percezione di Arianna che supera il concetto di semplice personaggio per approdare ad una visione mitemica più complessa e articolata, il tutto traslato entro una cornice tragica e lirica costituita sia da opere già antecedentemente studiate ma ivi rilette in chiave differente sia da testi mai analizzati prima.

PubbliTesi - La Tesi
Prime evidenze di ingestione delle microplastiche da parte dei taxa meiofaunistici del torrente Mugnone. First evidence of microplastic ingestion in the meiofaunal taxa of Torrente Mugnone.

Scheda Sintetica

Autore: Serena Cabigliera
Relatore: Alessandra Cincinelli
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile
Data di Discussione: 21/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biologia e Chimica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Tiziana Di Lorenzo
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CNR-IRET

Descrizione:
Col termine microplastiche (MP)ci riferiamo a ogni particella di polimero sintetico, non biodegradabile con un’estrema persistenza nell’ambiente quando viene rilasciata. In questo lavoro si fa riferimento alla definizione dell’Agenzia Chimica Europea che considera la MP un materiale costituito da particelle solide contenenti polimeri di dimensioni comprese tra 1 nm e 5 mm o,per le fibre, una lunghezza compresa tra 3nm e 15mm e un rapporto lunghezza/diametro maggiore di 3. La maggior parte degli studi sulle MP sono stati svolti negli ambienti marini, questo dunque è il primo studio sulla meiofauna epibentonica d’acqua dolce: a novembre 2020 abbiamo effettuato un campionamento presso il torrente Mugnone a nord di Firenze, un punto strategico per il monitoraggio delle acque e dei sedimenti.

Grado di Innovazione:
Risulta essere il primo studio del suo genere.

PubbliTesi - La Tesi
HS-SPME/GC-MS volatilome analysis and molecular diagnostics to assess the in vitro interaction among Phaseolus coccineus, its endophytes and Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens

Scheda Sintetica

Autore: lapo bachechi
Relatore: Stefania Tegli
Università: Università degli Studi di Firenze
Facoltà: Scuola di Agraria
Corso: Laurea magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile (BIO EMSA)
Data di Discussione: 05/10/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Patologia Vegetale Molecolare
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Diagnostica molecolare e analisi del volatiloma con HS-SPME/GC-MS per la valutazione dell’interazione in vitro tra Phaseolus coccineus, i suoi endofiti e Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens

Grado di Innovazione:
approccio multidisciplinare inedito e innovativo

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive