Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
La mortalità nel diabete di tipo 1: il registro di popolazione della provincia di Torino
Scheda Sintetica
Autore: Anna-Rita Soddu
Relatore: Paolo Cavallo Perin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 13/03/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
In Collaborazione con: Prof.ssa Graziella Bruno, Prof.Franco Cerutti, Prof. Franco Merletti
Settori Interessati: diabetologia, pediatria, epidemiologia, statistica medica, medicina interna
Descrizione:
Primo studio italiano sulla mortalità, nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1.
Analisi della mortalità per età all’esordio e per sesso,Registro di Popolazione Provincia di Torino 1974-2003.
Qualità delle cure erogate, eventi sentinella, mortalità acuta, cardiovascolare.
Grado di Innovazione:
Non disponibili attualmente in Italia dati sulla mortalità a breve periodo dalla diagnosi nel diabete mellito tipo 1.
PubbliTesi - La Tesi
Domenico Sereno Regis. La nonviolenza tra utopia e politica
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Bassis
Relatore: Bruno Bongiovanni
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Lettere Indirizzo Moderno (V.O.)
Data di Discussione: 13/03/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia Contemporanea
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Sereno Regis è stato un protagonista, purtroppo poco ricordato, della storia torinese degli anni ’40-80: la ricerca, condotta a partire da due fondi d’archivio finora quasi inutilizzati e dalle testimonianze orali di chi lo ha conosciuto, ne ha ricostruito la vicenda umana e intellettuale, che si è rivelata un interessante osservatorio della storia italiana del dopoguerra, individuando nella nonviolenza uno sviluppo minoritario di fenomeni di massa della società italiana, quali la professione della fede cattolica e la Resistenza antifascista.
PubbliTesi - La Tesi
L’identità nella scuola sociologica di Chicago
Scheda Sintetica
Autore: Antonella Montesano
Relatore: Loredana Sciolla
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese
Data di Discussione: 11/03/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Sociologia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Il presente lavoro costituisce un’analisi della genesi e dell’evoluzione della riflessione sociologica sull’identità nella Scuola di Chicago, partendo dalla teoria sociale di George Herbert Mead e arrivando fino all’ordine dell’interazione di Erving Goffman, con uno sguardo oltre. Il tentativo è quello di mettere in evidenza come, a partire dalla scuola dell’interazionismo simbolico, e in contrapposizione alle tesi parsoniane, si sia sviluppata nella Scuola di Chicago una concezione nuova dell’identità, centrata su aspetti dinamici e processuali piuttosto che statici e strutturali. Tale concezione porta, nei suoi casi più estremi, a problematizzare l’esistenza stessa di un’identità stabile e nucleare: essa non sarebbe che un «prodotto della situazione», quindi qualcosa di molteplice e transitorio.
PubbliTesi - La Tesi
La sfida della responsabilità: etica, imprese e consumatori
Scheda Sintetica
Autore: Clio Gressani
Relatore: Salvatore Rizzello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese
Data di Discussione: 11/03/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Economia della cultura
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: imprese, associazioni di consumatori, pubblicità, cause related marketing, settori sociale e economico
Descrizione:
La tesi nasce dal desiderio di approfondire il tema della responsabilità applicata al mondo delle imprese e dei consumatori. Ho ricostruito il contesto culturale-istituzionale per poi soffermarmi sul mondo imprenditoriale e, in particolare, sul concetto di “responsabilità sociale d’impresa”. In seguito, ho analizzato la cosiddetta finanza etica.
Inoltre, ho focalizzato l mia attenzione sulle modalità di tradurre i valori etici nelle pratiche d’acquisto. Ho, poi,cercato di delineare l’attuale figura del consumatore responsabile esaminando le princpali indagini sul tema.
Infine, ho confrontato i principali punti di approdo della mia riflessione con cinque esperti. Le interviste agli “osservatori privilegiati” hanno conferito maggiore legittimità al mio pensiero, arricchendolo e confermandolo sostanzialmente.
Grado di Innovazione:
Secondo il mio punto di vista la Tesi risulta estremamente interessante perché delinea il quadro completo dell’attuale responsabilità (nel consumo e nelle imprese). Il lavoro, inoltre, descrive in modo innovativo i soggetti protagonisti della “sfida della responsabilità”.
Altri articoli...
- Valore Donna: per una certificazione contro le discriminazioni di genere nelle imprese italiane
- Meccanismi di coesione nel romanzo ipertestuale: analisi di “Victory Garden”
- Pubblicità interattiva per la Televisione Digitale Terrestre
- Feste, miti e riti di Demetra e di Dioniso all’origine della poesia giambica