Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Latte umano di banca come sostituto del latte materno nella nutrizione del neonato di peso molto basso: uno studio caso-controllo
Scheda Sintetica
Autore: Matteo Gaudino
Relatore: Claudio Fabris
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 12/10/2006
Voto: 110
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Uno studio caso-controllo sugli outcomes a breve termine, in particolar modo per quanto riguarda crescita, tolleranza ed infezioni, nel neonato di peso molto basso (VLBW) alimentato in modo prevalente con latte umano di banca rispetto al neonato di pari peso ed eta’ gestazionale alimentato con latte materno.
PubbliTesi - La Tesi
I tumori neuroendocrini della prostata:nuove strategie terapeutiche
Scheda Sintetica
Autore: Elena Mariateresa Cattaneo
Relatore: Alessandro Tizzani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 11/10/2006
Voto: 110
Disciplina: Urologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi fornisce un’analisi dei tumori neuroendocrini prostatici riguardante la loro genesi,la definizione anatomo-patologica,la diagnosi e le terapie. E’ inoltre presente una parte dedicata ad uno studio sperimentale eseguito all’Ospedale San Giovanni Battista di Torino su un gruppo di 24 pazienti affetti da carcinoma prostatico neuroendocrino. Lo studio ha lo scopo di valutare le modificazioni sierologiche del PSA e della Cromogranina A e le variazioni della qualità di vita dei pazienti in seguito ad una terapia a base di un analogo della somatostatina.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio,particolarmente innovativa in quanto si tratta di uno dei pochi studi effettuati sull’argomento e in quanto si tratta di una delle casistiche più vaste d’Europa.
PubbliTesi - La Tesi
Cellule endoteliali di isole pancreatiche umane: purificazione e caratterizzazione molecolare
Scheda Sintetica
Autore: Franco Olivero
Relatore: Paolo Cavallo Perin
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 10/10/2006
Voto: 105
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale e di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: biotecnologie mediche, medicina e chirurgia, patologia generale, medicina interna
Descrizione:
Scopo del presente lavoro è l’isolamento, la coltura e la caratterizzazione molecolare di cellule endoteliali di isole pancreatiche umane. Si intende purificare tali cellule endoteliali ed analizzarne la morfologia, l’espressione di classici marker endoteliali, quali fattore VIII, CD31, CD105, CD146 e l’espressione di marker specifici quali l’α-1 proteinasi inibitor (API). Verrà analizzata anche l’espressione di molecole di adesione, quali ICAM-1, E-selectina, VCAM-1.Tale analisi permetterà, in esperimenti funzionali, di esplorare il potenziale ruolo delle cellule endoteliali di isole pancreatiche nel reclutamento di cellule infiammatorie nel processo patogenetico del diabete tipo 1.
Non essendo nota l’esatta localizzazione della proteina di membrana nefrina nelle isole pancreatiche è stata analizzata la sua presenza su tali cellule e la sua regolazione.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio è una tesi innovativa per quanto riguarda l’eziopatogenesi del diabete tipo 1, poichè fornisce un modello di microendotelio utilizzabile in futuri studi “in vitro”.
PubbliTesi - La Tesi
Utilizzo del visual census per valutare gli effetti della pesca sportiva sul popolamento ittico dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi
Scheda Sintetica
Autore: Francesca Toscano
Relatore: Daniela Pessani
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 27/09/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biologia marina
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Emanuele Mollica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: A.M.P. Isole Ciclopi
Settori Interessati: Culturali, sociali, economici e scientifici
Descrizione:
L’obiettivo di questo lavoro è quello di valutare l’effetto della pesca sportiva da riva sulla componente ittica all’interno di una riserva marina. La tecnica utilizzata per le indagini è un metodo di campionamento visivo “non distruttivo” noto come visual census mediante il quale sono stati raccolti dati relativi alle specie presenti, alla taglia degli individui ed alla consistenza numerica delle diverse popolazioni presenti sia in zone interessate al fenomeno della pesca sia in altre zone interdette.
Grado di Innovazione:
Particolarmente innovativa per quanto riguarda il rapporto tra aree marine protette e fruitori (nel caso specifico pescatori)
Altri articoli...
- Analisi ergonomica delle attività e degli spazi all’interno di una struttura residenziale per anziani
- Demografia di due popolazioni di Scoiattolo comune in boschi alpini di conifere
- Quantum-mechanical ab-initio study of Aluminium Monohydroxides: Diaspore and Boehmite
- Formazione di carboni da polimeri di addizione