Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Impianto fotovoltaico come fonte di produzione alternativa alla luce del nuovo quadro normativo
Scheda Sintetica
Autore: Pasquale Milano
Relatore: Vitantonio Amoruso
Università: Politecnico di Bari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Elettrica
Data di Discussione: 26/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Compatibilità elettromagnetica industriale II
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Dott. Ing. Armando Fanelli
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: Nuova C.M.M.E. S.r.l. - Bari
Descrizione:
Nell’ambito del mercato elettrico attuale è nata l’esigenza di creare fonti alternative per la produzione di energia elettrica a causa della forte dipendenza dal petrolio che l’Italia (ma anche tutto il mondo) sta attraversando. Per questo motivo sempre più di frequente si tende a spostare l’attenzione verso nuove forme di produzione dell’energia elettrica anche grazie a incentivi che Stato ed enti locali mettono a disposizione.
Tra queste nuove fonti di produzione dell’energia elettrica si sono ormai affermate le biomasse e il fossile che però hanno ancora un certo grado di inquinamento, l’eolico e il solare fotovoltaico che sono energie completamente pulite. A tal proposito nel lavoro di tesi mi sono occupato proprio della produzione di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici.
PubbliTesi - La Tesi
La sessualità negata: donne e AIDS nella comunicazione italiana (dal 1994 al 2004)
Scheda Sintetica
Autore: Alessia Dino
Relatore: Paola Pallavicini
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione Multimediale e di Massa
Data di Discussione: 21/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Storia dei mezzi di comunicazione
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Studi di Genere, Pari opportunità, Comunicazione sociale
Descrizione:
Nel corso della tesi ho analizzato la comunicazione realizzata dai soggetti (privati e pubblici) deputati alla lotta all’AIDS nel nostro paese: in particolare ho focalizzato la mia attenzione sui messaggi rivolti alle donne, le cui carenze (qualitative e quantitative) hanno evidenziato l’esistenza - nel nostro paese - di una cultura sessista incapace di riconoscere alle donne il diritto a vivere liberamente la propria sessualità. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi della copertura mediale del tema operata dal quotidiano La Repubblica dal 1984 al 2004; questa parte della tesi evidenzia il calo di attenzione che ha caratterizzato l’informazione sul tema nell’ultimo decennio, in concomitanza con la diffusione dei contagi tra le donne. I dati da me raccolti sembrano infatti dimostrare l’esistenza di un nesso tra la diffusione dell’AIDS tra le donne e la crescente disinformazione pubblica sulla questione AIDS.
Grado di Innovazione:
Si tratta a mio avviso di una tesi originale, dedicata a un problema (AIDS) che dopo aver dominato il dibattito pubblico tra il 1984 e il 1994, è pressochè scomparso nell’ultimo decennio: questo lavoro aiuta a comprendere come e perchè questo sia accaduto.
PubbliTesi - La Tesi
Ontologia e identità degli oggetti musicali
Scheda Sintetica
Autore: Fiora Salis
Relatore: Pietro Kobau
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 19/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Estetica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Maurizio Ferraris
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Obbiettivo di questo lavoro è quello di offrire una definizione originale della musica come oggetto fondato ispirata dall’opera di Alexius von Meinong nel suo “Über Gegenstände höherer Ordnung und deren Verhältnis zur inneren Wahrnehmung” (1899). L’indagine si organizza su due piani nettamente distinti: da una parte quello più strettamente ontologico, dall’altra quello critico epistemologico. Il primo è quello che si occupa di indagare le proprietà rilevanti dell’oggetto musicale organizzondosi in una teoria generale il cui scopo è quello di fornire una definizione necessaria e sufficiente di ogni e qualsiasi tipo di musica, e in una teoria particolare tesa a esplicitare i diversi generi musicali. Il secondo invece si occupa di indagare il ruolo e lo statuto delle proprietà estetiche e artistiche nella definizione dell’opera a partire da alcune importanti osservazioni di Frank Sibley nel suo saggio “Aesthetic Concepts” (1959).
PubbliTesi - La Tesi
Il paradosso della conoscibilità
Scheda Sintetica
Autore: Davide Fassio
Relatore: Diego Marconi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 19/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia del linguaggio
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ricerca
Descrizione:
Nel 1963 F. Fitch [Fitch 1963] pubblicò l’argomento logico oggi noto come “paradosso della conoscibilità”, secondo il quale, se esiste una verità che non è conosciuta, allora è falso che ogni verità è conoscibile. Il paradosso, minacciando il principio della conoscibilità, si è inserito nel dibattito tra realisti ed antirealisti come argomento contro l’antirealismo. Nella tesi ripercorro la storia della sua affermazione e di quanti, da un lato, l’hanno assunto come valido e da esso hanno tentato di trarre nuovi insegnamenti, e, dall’altro, di quanti hanno tentato di invalidarlo perché antirealisti o, più semplicemente, perché scettici sulla possibilità di dimostrare qualcosa di così grande come l’impossibilità di conoscere ogni proposizione e, di conseguenza, l’impossibilità dell’onniscienza, in poco più di una decina di passaggi logici.
Grado di Innovazione:
a mio giudizio la tesi contiene interessanti spunti riguardanti il tentativo di chiarificare il problema discusso. Nella tesi è contenuto anche un mio personale tentativo di soluzione dello stesso.
Altri articoli...
- “D’intorno, il silenzio provinciale”: momenti dell’esperienza intellettuale e dell’attività giornalistica di Celeste Ferdinando Scavini
- Epidemiologia e fattori di rischio della cicatrizzazione patologica post ustione
- Composizione corporea e livelli sierici di leptina di lattanti nei primi mesi di vita e correlazione con il body mass index materno
- Nuove strategie diagnostiche della sindrome di Cushing