Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Epidemiologia e fattori di rischio della cicatrizzazione patologica post ustione

Scheda Sintetica

Autore: Ezio Nicola Gangemi
Relatore: Egle Muti
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Dottor Maurizio Stella (Direttore del Centro Grandi Ustionati del C.T.O. di Torino)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ustionologia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia, Chirurgia Generale

Descrizione:
Obiettivo dello studio è descrivere dal punto di vista clinico le caratteristiche e l’evoluzione della cicatrizzazione post ustione, determinando eventuali fattori associati con un aumentato rischio di sviluppo di cicatrice patologica, al fine di stabilire strumenti utili per la definizione della prognosi e dell’iter terapeutico.

Grado di Innovazione:
Alta numerosità
Utilizzo di tecniche moderne di statistica robusta

PubbliTesi - La Tesi
Composizione corporea e livelli sierici di leptina di lattanti nei primi mesi di vita e correlazione con il body mass index materno

Scheda Sintetica

Autore: Maria Maddalena Lupica
Relatore: Roberto Miniero
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Pediatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
E’ stato intrapreso uno studio sperimentale su un campione di lattanti sani di età compresa tra 11 giorni e 12 mesi al fine di analizzare i parametri antropometrici, la composizione corporea (mediante plicometria ed impedenziometria bioelettrica) e i livelli sierici di leptina e di definire l’influenza esercitata su di essi da parte del tipo di allattamento. Sono state inoltre indagate le possibili correlazioni tra la leptina e i parametri auxologici ed impedenziometrici e tra i livelli sierici di leptina nei bambini e il Body Mass Index (BMI) materno.

Grado di Innovazione:
A mio parere lo studio qui presentato riveste un ruolo importante in quanto i suoi risultati confermano l’importanza dell’allattamento con latte materno. L’approfondimento in tale ambito di ricerca può permettere l’identificazione dei meccanismi precoci che regolano l’accrescimento nell’età pediatrica e dei fattori che possono svolgere un effetto protettivo nei confronti dello sviluppo di sovrappeso ed obesità, condizioni la cui incidenza è in continuo incremento soprattutto in età pediatrica.

PubbliTesi - La Tesi
Nuove strategie diagnostiche della sindrome di Cushing

Scheda Sintetica

Autore: Barbara Zaggia
Relatore: Massimo Terzolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Sanitario

Descrizione:
Scopo del lavoro oggetto della presente tesi è stato quello di valutare la performance diagnostica di alcuni test recentemente introdotti nell’approccio clinico a pazienti con sindrome di Cushing accertata o presunta.
In prima battuta, è stata valutata l’accuratezza diagnostica del dosaggio del cortisolo salivare alle ore 24.00, operando un confronto con il dosaggio del cortisolo sierico alle ore 24.00, che rappresenta il metodo più efficace per confermare o escludere il sospetto clinico di ipercortisolismo.
In seconda istanza, è stato valutato il test combinato desametasone-CRH nel processo di diagnosi dell’ipercortisolismo e, infine, è stato analizzato se il concomitante dosaggio di prolattina in corso di BIPSS possa aumentare l’accuratezza della procedura nella diagnosi differenziale delle forme ACTH dipendenti di sindrome di Cushing.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio la tesi risulta interessante per quanto riguarda gli aspetti innovativi sulla diagnosi della Sindrome di Cushing.

PubbliTesi - La Tesi
Risultati dell’ablazione transcatetere in pazienti affetti da fibrillazione atriale non controllata con il trattamento farmacologico

Scheda Sintetica

Autore: Antonella Corleto
Relatore: Mara Morello
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 18/07/2006
Voto: 110
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Fiorenzo Gaita
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Con il presente studio si è voluto valutare l’efficacia delll’ablazione transcatetere con radiofrequenza in pazienti con le tre diverse tipologie di presentazione clinica della FA. Questo studio dimostra che l’ablazione transcatetere presenta una percentuale di effetti collaterali maggiori, di gran lunga inferiore rispetto a quella riportata dalla letteratura per i farmaci antiaritmici (2% vs 21-34%). Considerata l’alta efficacia di successo e la bassa percentuale di effetti collaterali dell’ablazione transcatetere dimostrata e soprattutto tenuto conto che tale procedura è stata effettuata su una popolazione di pazienti con FA refrattaria a tutti i farmaci antiaritmici, nasce il quesito se, anticipando il trattamento ablativo nelle fasi iniziali dell’evoluzione della FA, quando il substrato anatomico è meno alterato dalla patologia, non si possano ottenere risultati ancora migliori.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive