Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
L’accesso al pubblico impiego e il principio concorsuale
Scheda Sintetica
Autore: Consuelo Bertoglio
Relatore: Sergio Foa’
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Politiche
Corso: Laurea Spec. in Scienze della Amministrazione
Data di Discussione: 07/12/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Amministrativo
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Eva Desana, Alessandro Ciatti (correlatori)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Diritto Amministrativo, Diritto Privato, Diritto del Lavoro, ambito politico-giuridico
Descrizione:
Analisi del principio concorsuale pubblico cosi’ come da costituzione passando attraverso le fasi di privatizzazione del pubblico impiego e le deroghe a questo, particolarmente diffuse in Italia, ovvero spoil system, mobilita’ e progressioni interne. di particolare dettaglio la disciplina giurisprudenziale sui concorsi interni.
Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente dettagliata la trattazione del principio concorsuale pubblico ed innovativa in tema di spoil system e concorsi interni.
PubbliTesi - La Tesi
Petrarca e il Libro di Giobbe: intertestualità biblica in RVF CCCLX
Scheda Sintetica
Autore: Carlotta Datta
Relatore: Giorgio Ficara
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Lettere Indirizzo Moderno (V.O.)
Data di Discussione: 17/11/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Letteratura Italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Sabrina Stroppa
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
La tesi affronta il tema dell’influsso del Libro di Giobbe sulla poesia petrarchesca analizzando un campione significativo tratto dai Rerum Vulgarium Fragmenta, la canzone CCCLX (Quel’antiquo mio dolce empio signore).
Il primo capitolo introduce l’argomento delineando un quadro dell’esegesi del Libro di Giobbe dai primi Padri al ’300 e soffermandosi sugli autori e sui testi che possono aver costituito gli intermediari tra il testo sacro e Petrarca.
Nel secondo capitolo l’attenzione si concentra sulla canzone CCCLX e sulla sua inedita inventio del dibattito processuale tra io lirico e Amore, dimostrando in che misura questa sia debitrice del modello biblico e esaminando le implicazioni di questa scelta. A tale scopo si è chiamata in causa l’esegesi agostiniana e gregoriana del Libro di Giobbe, ma anche quella tradizione lirica (Cavalcanti e soprattutto Dante) che aveva consegnato a Petrarca un’esemplare lezione di riscrittura poetica de ...
PubbliTesi - La Tesi
Il cambiamento tecnologico tra complessità e path dependence. Il caso della IpTv
Scheda Sintetica
Autore: Francesco Alfonso
Relatore: Cristiano Antonelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Comunicazione per le Istituzioni e le Imprese
Data di Discussione: 16/11/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: economia dell’innovazione
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: telecomunicazioni, media, management, accademia
Descrizione:
Se si accetta che i sistemi economici possano essere visti come sistemi complessi, il cambiamento tecnologico ne è proprietà intrinseca ed emergente. La dipendenza dal percorso ne diventa la forma specifica e permette di interpretare le tecnologie che ci circondano come reazione creativa di imprese costrette a confrontarsi con l’imprevedibilità dell’ambiente in cui sono immerse e con l’irreversibilità delle scelte passate.
Al tempo della convergenza digitale,la IpTv trova in un simile approccio gli strumenti per una sua efficace interpretazione.
Grado di Innovazione:
Propone una prospettiva nuova ed originale per interpretare il cambiamento tecnologico.
PubbliTesi - La Tesi
Valutazione comparativa della qualità di vita e della funzionalità orale nei pazienti con resezione mandibolare per tumore del distretto oro-faringeo: protesi convenzionale versus riabilitazione implantoprotesica
Scheda Sintetica
Autore: Antonietta Greco
Relatore: Gianfranco Gassino
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Data di Discussione: 16/11/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: protesi maxillo-facciale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Questo studio si pone l’obiettivo di valutare attraverso uno studio comparativo il ruolo della riabilitazione implantare del paziente che ha subito una resezione mandibolare per un tumore cervico-facciale. La comparazione tra riabilitazione convenzionale e implantoprotesi è stata eseguita attraverso la valutazione della qualità di vita globale e della funzione masticatoria.
Altri articoli...
- Miglioramento della qualità dell’osseointegrazione mediante applicazione di rivestimenti superficiali nanostrutturati
- Caratteristiche fisico-chimiche di diversi tipi di fili per retrazione gengivale
- Variazioni del fluido crevicolare in seguito all’applicazione di forze ortodontiche in soggetti umani
- Implicazioni parodontali nella discrepanza intermascellare