Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Assessing Uncertainty Propagation of Precipitation Input in Hydrometeorological Ensemble Forecasting Systems
Scheda Sintetica
Autore: Giuseppe Mascaro
Relatore: Roberto Deidda
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Del Territorio
Data di Discussione: 30/01/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Idrologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Enrique R. Vivoni
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Protezione Civile, meteorologia, ingegneria civile
Descrizione:
Advanced hydrometeorological forecasting systems for streamflow predictions include the combined use of meteorological and hydrological models as well as of downscaling models and data assimilation systems. The complexity of such schemes has suggested the use of ensemble forecasting technique to account for the different sources of uncertainty involved.
Precipitation input forecasts are a fundamental component in spatially-distributed forecasting systems. Nevertheless, the rigorous assessment of this source of uncertainty and its propagation into hydrological response have been so far barely investigated. In this work, we focus on hydrometeorological systems aimed at predicting flood in basins with short response time and we propose a systematic verification framework to evaluate (i) the uncertainty associated to ensemble precipitation forecasts and (ii) its propagation into hydrological response.
For this purpose, we preliminary design a forecasting system that starts from informat ...
Grado di Innovazione:
A mio giudizio, la tesi presenta carattere innovativo in quanto introduce nuovi metodi rigorosi di verifica degli output di modelli di disaggregazione della pioggia e di variabili idrologiche prodotte, con la tecnica dll’ensemble forecasting, da modelli idrologica.
PubbliTesi - La Tesi
I requisiti di qualità ambientale nel progetto urbano
Scheda Sintetica
Autore: Valentina Maria Pavan
Relatore: Giancarlo Deplano
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Del Territorio
Data di Discussione: 30/01/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Urbanistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
Obiettivo della tesi è la progettazione di un protocollo di verifica della qualità nel progetto urbano, attraverso la definizione di un indice di qualità e la verifica di standard qualitativi, mediante l’uso di check list di indagine, e l’applicazione sperimentale del protocollo di verifica ad ambiti differenti del contesto cagliaritano, al fine di fornire un contributo concreto in termini di tecniche di aiuto alla decisione, tramite la sperimentazione di supporti e procedure informatiche per la comunicazione online, orientati alla gestione della conoscenza, alla condivisione di informazioni e alla gestione dei dati che, coinvolgendo Amministrazioni Locali, cittadini e imprese, siano in grado di supportare azioni di recupero e riqualificazione conformi a prescrizioni e procedure di qualità.
Grado di Innovazione:
Gli aspetti innovativi della tesi sono il progetto di un metodo operativo per la valutazione della qualità ambientale in ambito urbano e la costruzione e comunicazione della conoscenza per la condivisione delle scelte di piano coerenti con il riconoscimento dei valori di contesto.
PubbliTesi - La Tesi
La pianificazione urbanistica partecipativa per il governo dei processi di recupero urbano
Scheda Sintetica
Autore: Chiara Garau
Relatore: Giancarlo Deplano
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Del Territorio
Data di Discussione: 30/01/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Urbanistica
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Descrizione:
La ricerca si propone come momento di avanzamento nelle pratiche disciplinari orientate a sperimentare nuove frontiere della pianificazione partecipativa. L’utilizzo di strumenti dell’Information Communication Technology (ICT), le cui ricadute operative integrano e migliorano gli scenari odierni e futuri, consente di verificare un modello operativo che, attraverso l’interazione e l’interoperabilità tra i diversi attori, sia in grado di gestire gli usi e le trasformazioni del territorio nel processi di recupero e riqualificazione urbana. L’aspetto innovativo della ricerca è individuabile nella definizione di una procedura sperimentale partecipativa applicata ad un caso di studio locale (il centro di antica e prima formazione della città di Cagliari), che, a partire dalla condivisione della conoscenza, strutturata attraverso l’operabilità delle tecnologie WebGis, coinvolge direttamente nelle azioni di piano la comunità locale (Carta M., 2003), assumendo in tal senso un ruolo determinante ...
Grado di Innovazione:
Gli aspetti innovativi della tesi sono la sperimentazione di piattaforme ICT interattive (SITR – WEBGIS) attraverso la copianificazione.
PubbliTesi - La Tesi
A complete system for controlling and monitoring the timing of the LHCb experiment
Scheda Sintetica
Autore: Federico Alessio
Relatore: Diego Gamba
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Fisica delle Tecnologie Avanzate
Data di Discussione: 21/12/2007
Voto: 110
Disciplina: Fisica Applicata
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Angelo Rivetti, Richard Jacobsson
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: CERN
Settori Interessati: Ricerca scientifica, Elettronica, Microelettronica, Sistemi di controllo, Sistemi di timing, Strumentazione di acceleratori, Sistemi di acquisizione dati, fast signal processing, fisica applicata.
Descrizione:
La tesi redatta è il risultato di un anno di lavoro come Technical Student al CERN a Ginevra, in Svizzera. L’argomento portante del lavoro è lo sviluppo di un sistema in grado di controllare e monitorare e dunque modificare il timing (temporizzazione) di uno dei quattro grandi esperimenti al CERN, LHCb. Il lavoro comprende lo sviluppo di una scheda elettronica (Beam Phase and Intensity Monitor) personalizzata per LHCb in grado di misurare pacchetto per pacchetto intensità e fase del fascio di protoni prodotto all’LHC al CERN; mi sono occupato del completamento degli schematici del progetto, i tests della scheda elettronica e l’installazione della stessa. Il sistema viene completato con l’installazione di un ulteriore sistema in grado di distribuire il clock a tutto l’esperimento (RF2TTC) e lo sviluppo di un sistema di controllo a interfacce basato su sistema SCADA per controllare tutto il sistema.
Grado di Innovazione:
Personalmente ritengo che il progetto svolto e completato nella tesi sia cruciale nel buon funzionamento dell’esperimento LHCb al CERN. Senza questo progetto sarebbe impossibile allineare l’esperimento ed ottenere le informazione necessarie alla registrazione di eventi fisici durante il funzionamento dell’acceleratore LHC.
Altri articoli...
- Studio degli effetti biologici della frammentazione nella radioterapia con ioni pesanti tramite simulazioni Monte Carlo
- PAPERE: un framework Web 2.0 per sistemi partecipativi di raccomandazione
- Separazione in fase liquida e solidificazione della lega Cu75Co25
- Determinazione e speciazione di tracce di mercurio mediante voltammetria con elettrodo in oro nanostrutturato