Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Fattori genetici che influenzano l’esito del trapianto di fegato nei pazienti positivi per HCV

Scheda Sintetica

Autore: Davide Milone
Relatore: Antonio Amoroso
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.)
Data di Discussione: 18/10/2007
Voto: 110
Disciplina: Genetica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Autori: Stefano Roggero, Paola Magistroni, Antonio Amoroso
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Trapiantologia, Gastroenterologia, Infettivologia, Genetica

Descrizione:
Scopo del presente studio è stato quello di indagare in particolare in che misura il polimorfismo HLA del ricevente e del donatore influenzi l’esito del trapianto di fagato nei pazienti positivi per HCV. La casistica su cui si è basata l’analisi retrospettiva è stata quella dei 1445 trapianti di fegato eseguiti dal 1990 al 2005 presso il Centro Trapianti di Fegato di Torino. Le conclusioni più innovative dedotte in base ai risultati da noi ottenuti sono che la presenza dell’HLA-DRB1*11 nei pazienti positivi per HCV costituisce un fattore prognostico positivo sia nella clearance dell’infezione, sia nella progressione dell’ epatopatia da HCV, sia nell’esito del trapianto di fegato. Innovative le conclusioni che, molto probabilmente, la presenza dell’allele stesso nel donatore costituisce un fattore prognostico positivo sia nel trapianto tra HCV+ e HCV-, sia nel trapianto tra HCV+ e HCV+ e che la distinzione tra soggetti HLA-DR1*11 positivi e negativi potrebbe costituire un criterio di al ...

Grado di Innovazione:
A mio parere particolarmente innovativa per quanto riguarda l’importanza del profilo genetico del donatore nei criteri di allocazione di un fegato nel trapianto epatico

PubbliTesi - La Tesi
Profili psicologici e profili normativistici nella teorizzazione del dolo

Scheda Sintetica

Autore: Giovanna Zavettieri
Relatore: Giorgio Licci
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 18/10/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto penale
Tipo di Tesi: Compilativa e di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
La tesi si compone di tre parti: la prima parte concerne l’analisi delle componenti psicologiche del dolo, anche alla luce delle elaborazioni scientifiche ed il problema della linea di confine tra dolo eventuale e colpa cosciente; la seconda parte tratta le aberrazioni in tema di accertamento del dolo mediante l’analisi di numerosa giurisprudenza; la terza parte, avente ad oggetto profili comparatistici e de iure condendo, esamina le definizioni del dolo elaborate nei paesi europei e i progetti di riforma del legislatore italiano.

Grado di Innovazione:
Interessanti sono soprattutto la seconda e terza parte.

PubbliTesi - La Tesi
La Sonata per flauto e pianoforte op. 94 di Sergei Prokofiev

Scheda Sintetica

Autore: Gabriele Coletti
Relatore: Giampio Mastrangelo
AFAM: Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” L’Aquila
Dipartimento: Dipartimento degli Strumenti a Fiato
Corso: Flauto indirizzo solistico
Data di Discussione: 18/10/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Flauto
Tipo di Tesi: analitica, esecutiva
Altri Relatori: Sergio Prodigo
Lingua: Italiano
Grande Area: Musica
Settori Interessati: musicologia

Descrizione:
La tesi, dopo un rapido excursus su Prokofiev, la sua produzione ed il suo linguaggio musicale, si incentra sull’analisi della sonata, per la quale si è scelto di iniziare dalle circostanze che portarono alla sua composizione, proseguire poi con la prima esecuzione, le fonti manoscritte e le prime edizioni pubblicate, e l’esame dei caratteri generali della sonata, per chiudere infine con un’analisi armonico-formale battuta per battuta. La possibilità di accedere al manoscritto autografo ha consentito di dirimere per la prima volta alcuni particolari problemi testuali legati alle numerose significative differenze esistenti tra le edizioni della sonata in commercio: argomento questo finora mai affrontato, per lo meno per quanto risulta dallo studio delle pubblicazioni riportate in bibliografia.

Grado di Innovazione:
Per quel che io sappia, non esistono tuttora monografie che trattino in maniera sistematica ed approfondita l’analisi della Sonata oggetto della tesi. Sono inoltre affrontati (credo per la prima volta) alcuni problemi testuali legati alle numerose differenze esistenti tra le varie edizioni della Sonata in commercio. In tal senso ritengo che il mio lavoro possa essere considerato innovativo

Sezione AFAM: Prova Pratica

Prova Pratica:
Esecuzione integrale della Sonata oggetto della tesi, con la collaborazione al pianoforte del M.o Antonello Maio

PubbliTesi - La Tesi
Malattia Coronarica: Risultati a 15 anni di terapia medica,rivascolarizzazione chirurgica e rivascolarizzazione percutanea in 2362 pazienti

Scheda Sintetica

Autore: Noemi Sina
Relatore: Fulvio Orzan
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 17/10/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Cardiologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il termine cardiopatia ischemica definisce uno spettro di malattie a eziologia il più spesso aterosclerotica, che va dalla ischemia silente, alla morte improvvisa. Possibili approcci terapeutici includono: farmaci, interventi di rivascolarizzazione, transcatetere e chirurgica, con l’obiettivo di migliorare/abolire i sintomi e prevenire gli eventi avversi (infarto e morte). La scelta terapeutica si basa sulle evidenze scientifiche ricavate da studi clinici randomizzati, ma è annosa la controversia sulla applicabilità delle conclusioni di tali studi, condotti su casistiche altamente selezionate, al singolo paziente della pratica quotidiana.
Lo scopo della tesi è stato quello di confrontare, mediante un follow-up di 15 anni, i risultati a lungo termine in una popolazione di 2362 pazienti sottoposti nel periodo 1/1/1990-31/12/1999 a coronarografia, ed in seguito alla quale era stata posta indicazione a rivascolarizzazione, chirurgica o percutanea, o a terapia medica.
Metodi: Le variabil ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive