Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Analisi tridimensionale di gallerie urbane

Scheda Sintetica

Autore: Giuseppe Maria Gaspari
Relatore: Alberto Burghignoli
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Civile
Data di Discussione: 25/02/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: geotecnica
Tipo di Tesi: Sperimentale e di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: ricerca, progettazione, ingegneria geotecnica

Descrizione:
Analisi tridimensinale di gallerie metropolitane con particolare attenzione agli effetti di subsidenza superficiale indotti dal loro scavo ed agli eventuali conseguenti danni causati alle strutture preesistenti. Studio di dettaglio a carattere sperimentale sugli effetti indotti in condizioni di campo libero dallo scavo di tunnel inclinati, ad uso discenderie verso le stazioni sotterranee, atraverso l’implementazione di metodi numerici tridimensionali agli elementi finiti (programma MIDAS GTS).

Grado di Innovazione:
elevatissimo, non essendoci letteratura tecnica inerente lo studio di gallerie inclinate in aree urbane

PubbliTesi - La Tesi
Ensemble of binary classifiers: combination techniques and design issues

Scheda Sintetica

Autore: Roberto Tronci
Relatore: Giorgio Giacinto
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica
Data di Discussione: 25/02/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Pattern Recognition
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: ICT, biometria

Descrizione:
In this thesis the problem of the combination of binary classifiers ensemble is faced. The combination of different experts is currently investigated by researchers to increase the reliability of the decision. Thus in this thesis the following two aspects are investigated: a score “selection” methodology, and diversity measures of ensemble effectiveness. In particular, a theory on ideal score selection has been developed, and a number of selection techniques based on it have been deployed. Moreover some of them are based on the use of classifier as a selection support, thus different use of these classifier is analyzed. The influence of the characteristics of the individual experts to the final performance of the combined experts have been investigated. To this end some measures based on the characteristics of the individual experts were developed to evaluate the ensemble effectiveness.

PubbliTesi - La Tesi
Modellazione e valutazione di sistemi transazionali basati su controllo di concorrenza multiversione

Scheda Sintetica

Autore: Pierangelo Di Sanzo
Relatore: Bruno Ciciani
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Laurea Spec. in Ingegneria Informatica
Data di Discussione: 19/02/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Modellazione e valutazione dei sistemi di elaborazione
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Sviluppo ed analisi di sistemi transazionali, protocolli di concorrenza, modelli prestazionali per sistemi di elaborazione dati

Descrizione:
L’obbiettivo del lavoro è stata la costruzione di un modello analitico per la predizione e la valutazione della performance di sistemi transazionali che adottano il protocollo di concorrenza multiversione MVCC.

Introduzione

I sistemi transazionali costituiscono una delle categorie di sistemi software più diffuse. Su di essi sono basati una gran parte di sistemi informatici, di cui ne costituiscono solo alcuni esempi i sistemi di gestione aziendale, i sistemi per l’e-booking, i sistemi per l’e-commerce, i sistemi per l’home-banking. Il successo dei sistemi transazionali è da attribuire in particolare alle garanzie che forniscono relativamente alle informazioni gestite a fronte di un utilizzo multiutente ad accesso concorrente. In quest’ultimo contesto però nasce la necessità di garantire determinati livelli di prestazione. Per questo motivo il processo di valutazione delle prestazioni è di fondamentale importanza per il ciclo di vita di un sistema transazionale, ed infatti tra le ...

Grado di Innovazione:
Il modello realizzato risulta il primo modello analitico disponibile per la valutazione dei sistemi transazionali basati sul protocollo in questione.

PubbliTesi - La Tesi
Evoluzione delle Tecniche Termografiche nella Prospezione Geofisica: verso la Tomografia Termica

Scheda Sintetica

Autore: Carlo Piga
Relatore: Gaetano Ranieri
Università: Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Del Territorio
Data di Discussione: 30/01/2008
Voto: s.v.
Disciplina: Geofisica Applicata
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Prospezioni Termografiche

Descrizione:
I fenomeni termici, possono essere inquadrati formalmente sotto forma di campo di potenziale o di fenomeno ondulatorio e presentano significative analogie a fenomeni fisici rispetto ai quali i metodi geofisici, tanto sotto l’aspetto teorico-matematico quanto sotto quelli tecnici e applicativi, si sono specializzati ad un livello più che avanzato.
Durante il lavoro di tesi si é voluto approfondire la possibilitá di servirsi
di metodi termici per applicazioni geofisiche, concentrando l’attenzione sull’analogia esistente con metodi geofisici giá sviluppati, trasponendo quindi il bagaglio di conoscenze acquisito nella loro interpretazione al caso specifico e confrontandolo con le tecniche note di analisi termica.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio particolarmente innovativa per quanto riguarda le tecniche di elaborazione delle prospezioni termografiche.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive