Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Virginia Pelissero - Gli oggetti in metallo dagli scavi italiani di Forte Salmanassar a Nimrud (1987-1989). Scritto da Virginia Pelissero 460
Federica Galli - La discriminazione di genere nella “civiltà dell’epigrafe”. Un nuovo strumento didattico per lo studio della lingua latina. Scritto da Federica Galli 406
Stefano Carta - Per un censimento archivistico del fondo della Federazione del Partito Comunista Italiano della Provincia di Nuoro. Scritto da Stefano Carta 395
Michele Vinai - Adam Smith’s theory of disinterested benevolence: biological challenges and phenomenological approaches. Scritto da Michele Vinai 449
Domiziana Falaschi - Emotion recognition impairment: a new rehabilitation program proposal. Scritto da Domiziana Falaschi 458
Gaia Cristinziano - G. Sebald lettore, saggista, poeta. Scritto da Gaia Cristinziano 556
Stefano Ferrando - Mimesi, trasfigurazione, essenzialismo e storicità la fine dell’arte nel pensiero di Arthur C. Danto. Scritto da Stefano Ferrando 516
Angelo Lombardo - Dalla vita al gesto. Scritto da Angelo Lombardo 581
Annalisa Goria - L’esperienza delle donne nei Lager nazisti: trauma e resistenza in una prospettiva di genere. Scritto da Annalisa Goria 675
Martina Grangia - Le difficoltà della traduzione audiovisiva: proposta di sottotitolaggio del film multilingue “Evet, ich will!”. Scritto da Martina Grangia 420
Pietro Prunotto - Dal Gestell al Gewohnt. Una riconsiderazione storica e filosofica del problema della tecnica in Heidegger. Scritto da Pietro Prunotto 555
Mattia Marexiano - Schopenhauer e il primato del corpo. Scritto da Mattia Marexiano 1090
Marco Mattei - Cognition as Disclosure: a 4E approach to the Mark of the Cognitive. Scritto da Marco Mattei 680
Riccardo Cuciniello - Il concetto di organismo nella sintesi evoluzionistica estesa. Una proposta scientifica e filosofica. Scritto da Riccardo Cuciniello 558
Gloria Di Vano - Il ruolo della mentalizzazione nell’approccio integrato per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili. Scritto da Gloria Di Vano 479
Giorgia Zandonà - Moda e gaming: il caso Gucci. Un viaggio alla scoperta della celebre casa di moda. Scritto da Giorgia Zandonà 472
Eugenia Sisto - Regesto e analisi delle ’altercationes’ nelle fonti di età repubblicana. Scritto da Eugenia Sisto 408
Maria Irene Fiducia - «Colà dove gioir s’insempra». Apprendimento e trasmissione di conoscenza nel Paradiso di Dante. Scritto da Maria Irene Fiducia 559
Sofia Livi - Dare Corpo alla Teoria. Uno Studio sulle Teorie Embodied Moderate. Scritto da Sofia Livi 493
Margherita Boffano - La tentazione dell’altra Musa. Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia tra visualità e scrittura. Scritto da Margherita Boffano 620
 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive