Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Modellazione e diagnostica di motori piezoelettrici “Inchworm” mediante algoritmi basati su filtro di Kalman

Scheda Sintetica

Autore: Giovanni Di Nielli
Relatore: Francesco Cupertino
Università: Politecnico di Bari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Ingegneria Elettrica (V.O.)
Data di Discussione: 27/04/2005
Voto: 110
Disciplina: Non disponibile
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Nel presente lavoro di tesi si è deciso di applicare alcune innovative tecniche diagnostiche ad un altrettanto innovativo motore elettrico lineare: l’Inchworm Motor. Quest’ultimo è noto sin dagli anni ’70, ma solo nel recente passato è stato riscoperto, date le notevoli difficoltà poste da un suo corretto pilotaggio.

PubbliTesi - La Tesi
Progettazione automatica di “Unequally Spaced Grounding Grids” mediante Ottimizzazione Evolutiva dei fattori di compressione

Scheda Sintetica

Autore: Antonio La Pietra
Relatore: Marcello Sylos Labini
Università: Politecnico di Bari
Facoltà: Facoltà di Ingegneria
Corso: Ingegneria Elettrica (V.O.)
Data di Discussione: 16/03/2005
Voto: 110
Disciplina: Progettazione automatica di dispositivi elettrici e magnetici
Altri Relatori: Ferrante Neri
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Scopo del nostro lavoro è la realizzazione e la messa a punto di un metodo che possa valutare automaticamente e con tempestività la pericolosità di un impianto di terra e che fornisca della indicazioni precise sulla locazione dei punti pericolosi.

PubbliTesi - La Tesi
Variazioni: forme aperte e processi generativi nel progetto moderno e contemporaneo = Variations: open forms and generative processes in the modern and contemporary architecture

Scheda Sintetica

Autore: Laura Ines Quatela
Relatore: Cino Zucchi
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP)
Corso: Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana
Data di Discussione: 11/10/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Progettazione Architettonica e Urbana
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Nel dibattito sulla città contemporanea ‘mats’ appaiono ovunque: denominati di volta in volta campi, suoli artificiali, matrici, trame, textures, pattern. La tesi si propone di stabilire un nesso tra alcune esperienze progettuali e un insieme di teorie: nel moderno i mat-building e lo strutturalismo architettonico e nel contemporaneo i nuovi field-scapes e la teoria dei sistemi: la ricerca di un filo conduttore che lega sperimentazioni progettuali ed indagini teoriche intorno ad un’idea di forma riconoscibile più per le connessioni interne tra le sue parti che per la complessiva figura geometrica che tali parti tendono a delineare. Lo strumento di cui si avvale tale indagine, è il concetto di mat (in inglese indica un tappeto oppure, in matematica, una matrice, to mat significa intrecciare), di cui verranno descritti i caratteri teorici e le declinazioni progettuali. L’idea di matrice o pattern, che questi progetti restituiscono, indica un processo generativo ed evolutivo, aperto a tra ...

PubbliTesi - La Tesi
Metodi di valutazione e rappresentazione dei livelli di servizio viari

Scheda Sintetica

Autore: Manuela Maizza
Relatore: Pasquale Colonna
Università: Politecnico di Bari
Dipartimento: Dipartimento di Vie e Trasporti
Corso: Dottorato in Sistemi di Vie e Trasporti, Territorio ed Innovazione Tecnologica
Data di Discussione: 20/09/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Strade, ferrovie ed aereoporti (SSPTA)
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
I recenti studi in tema di performance delle infrastrutture viarie, hanno messo in luce fondamentali novità tra le quali si evidenziano le seguenti:
- l’utente della strada ha una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali e inoltre richiede un servizio sempre più efficiente in termini di sicurezza, di comfort e di servizi accessori;
- l’utente non è più il solo soggetto di cui tener conto quando si parla di performance delle infrastrutture viarie: il servizio di viabilità deve infatti essere associato anche a tutti gli altri stakeholders coinvolti, come il proprietario o il gestore della infrastruttura, e deve considerare le inevitabili conseguenze che la presenza dell’infrastruttura ha sulla comunità esterna.
Alla luce di queste considerazioni è stato individuato e messo a punto un nuovo metodo per la determinazione della qualità della circolazione stradale: il Livello di Servizio Globale (GLS).
Con l’applicazione di tale metodo è possibile associare ad ogni tronco strad ...

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive