Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Modello analitico sperimentale della propagazione e degli effetti delle correnti disperse nei sistemi elettrici per i trasporti = Mathemantic and experimental modell of the propagation and of the effects of stray currents in electric systems for transportation

Scheda Sintetica

Autore: Paolo Pinato
Relatore: Francesco Perticaroli
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Elettrotecnica
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica
Data di Discussione: 13/09/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Sistemi elettrici per i trasporti – Trazione elettrica
Tipo di Tesi: Progettuale e di Ricerca
Altri Relatori: Dario Zaninelli
Lingua: Italiana
Grande Area: Area Scientifica
Settori Interessati: Progettuale, Infrastrutture, Civile, Trasporti, Economia

Descrizione:
Parte prima: Le correnti disperse da impianti di trazione elettrica: genesi, implicazioni progettuali e ripercussioni economiche.
Parte seconda: Modellizzazione delle correnti disperse da sistemi elettrici per i trasporti e stima delle aree soggette a corrosione elettrolitica.
Parte terza: Procedure principali del codice implementato "Stray".

Grado di Innovazione:
A giudizio di società e di enti anche non accademici, il lavoro ha un grado particolarmente innovativo e strumento informatico proposto è stato richiesto per essere sviluppato e quindi utilizzato e/o commercializzato.

PubbliTesi - La Tesi
Assimilazione di variabili idrologiche nella modellistica distribuita di piena e di bilancio = Hydrological state variables assimilation into flood and water budget distributed models

Scheda Sintetica

Autore: Davide Rabuffetti
Relatore: Marco Mancini
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale, Infrastrutture Viarie, Rilevamento (DIIAR)
Corso: Ingegneria Idraulica
Data di Discussione: 10/06/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Idrologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: ARPA Piemonte
Settori Interessati: Pubblica Amministrazione, Protezione Civile

Descrizione:
Nell’ambito dell’idrologia operativa e dei sistemi di allertamento idrometeorologici, le incertezze legate alle previsioni idrologiche si rivelano spesso estremamente significative. Queste essenzialmente sono dovute: all’utilizzo delle previsioni meteorologiche, alla stima della condizione iniziale di imbibimento del suolo, alle approssimazioni implicite nella modellazione idrologica e idraulica. Tuttavia la disponibilità di osservazioni in tempo reale costituisce il punto chiave che consente agli esperti una corretta interpretazione delle previsioni numeriche. Il presente lavoro, oggetto della collaborazione tra DIAR - Politecnico di Milano e il settore Meteoidrografico di A.R.P.A. Piemonte, si prefigge di valutare le possibilità offerte dalle tecniche di assimilazioni dati, per migliorare le stime delle variabili idrologiche ottenibili mediante simulazione numerica utilizzando le osservazioni disponibili.

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, particolarmente innovativa per quanto riguarda l’utilizzo in modalita’ opertaiva di strumenti di assimilazione dati per il miglioramento delle previsioni idrologicha.

PubbliTesi - La Tesi
Le forme del territorio contemporaneo = Contemporay Territory - Shapes

Scheda Sintetica

Autore: Alessandra Rachele Bordieri
Relatore: Paolo Caputo
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP)
Corso: Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana
Data di Discussione: 01/06/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Progettazione Architettonica e Urbana
Tipo di Tesi: Progettuale
Altri Relatori: Arch. Luca Molinari; Tutor: Prof. Davide Patergnani
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Indagine progettuale sulle trasformazioni dei territori metropolitani.

PubbliTesi - La Tesi
Angular dependency of optical properties and energy performances of glazing and solar shading devices for windows and facades = Dipendenza angolare delle proprietà ottiche e delle prestazioni energetiche di vetri e di schermi solari per finestre e facciate

Scheda Sintetica

Autore: Alessandro Dama
Relatore: Lorenzo Pagliano
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Energetica
Corso: Energetica
Data di Discussione: 03/05/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Termofisica degli Edifici
Tipo di Tesi: Teorico modellistica con validazioni Sperimentali
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: La caratterizzazione ottica sperimentale dei materiali schermanti e dei vetri elettrocromici è stata svolta durante un periodo di scambio/ospitalità di due mesi presso il Laboratorio Materiali Trasparenti del Centro di Ricerche ENEA in Casaccia Roma.

Descrizione:
Nella tesi vengono affrontate diverse questioni inerenti la caratterizzazione angolare delle proprietà ottiche di componenti e sistemi per finestre e facciate trasparenti. Per la predizione delle proprietà angolari di vetri rivestiti sono stati confrontati algoritmi standard e i modelli HEUM di Pietro Polato et alias, ed “Empirico” di J. Karlsson e A. Roos. E’ stata introdotta un’estensione del “Modello Empirico” per la determinazione delle proprietà angolari del vetro. Ciò ha permesso una riformulazione in chiave “predittiva”, del modello di T.J. Kuhn per la determinazione del fattore solare di sistemi vetrati abbinati a protezioni solari. Entrambe le formulazioni sono state validate un caso studio attraverso caratterizzazione sperimentale.Sono state inoltre condotte caratterizzazioni sperimentali delle proprietà ottiche angolari di materiali e componenti per schermature esterne e di vetri elettrocromici.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive