Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Government intervention in a pandemic: comparison of second-best strategies
Scheda Sintetica
Autore: Edoardo Bella
Relatore: Fabio Cesare Bagliano
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
Corso: Corso di Laurea magistrale in Economics
Data di Discussione: 22/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Macroeconomics
Tipo di Tesi: Di Ricerca
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Macroeconomia, politica economica
Descrizione:
Durante la pandemia del Covid-19 i governi hanno implementato politiche di contenimento per limitare la circolazione del virus. In questo scenario, le decisioni private sul consumo e le ore lavorate producono esternalità negative, le quali creano inefficienze che dovrebbero essere ridotte. Per prima cosa, questo lavoro sintetizza le soluzioni ottimali al problema dal punto di vista del benessere sociale. In secondo luogo, presenta un modello economico ed epidemiologico che permette di rilassare alcune assunzioni necessarie a raggiungere le politiche di first-best (informazione simmetrica, tracciamento perfetto dei contagi e interventi flessibili). Infine, utilizza questo framework per confrontare differenti tipi di politiche di intervento.
Grado di Innovazione:
Ritengo sia innovativa in quanto studia la politica ottimale di lockdown durante una pandemia, rilassando le tipiche assunzioni che portano ad una politica di first-best.
PubbliTesi - La Tesi
Esperienza e negazione nella fenomenologia genetica di Edmund Husserl
Scheda Sintetica
Autore: Davide Pilotto
Relatore: Gaetano Chiurazzi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento di Filosofia e Scienze della Educazione
Corso: Laurea Magistrale in Filosofia
Data di Discussione: 07/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia teoretica
Tipo di Tesi: Tesi di Ricerca con soggiorno estero
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Filosofia
Descrizione:
Il lavoro tratta della questione della negazione in Edmund Husserl, tema assunto come sintomatico delle problematicità cui conduce la concezione dell’esperienza delineata nella cosiddetta fenomenologia genetica. Nel quadro di una Rückfrage volta a indagare la genesi antepredicativa del giudizio, giustificata da un rigetto del kantismo implicante sia il concepimento di una certa legalità intrinseca nell’esperienza sia un ridimensionamento dell’idealismo trascendentale di “Idee I”, Husserl giunge in “Lezioni sulla sintesi passiva” e in “Esperienza e giudizio” a proporre una collocazione della negazione già in quel livello esperienziale che è anteriore alla predicazione. Ciò comporta tuttavia ambiguità insormontabili, rivelatrici dei limiti di una fenomenologia concepita come movimento a zig-zag tra due poli – uno empirico, uno trascendentale – in ultima analisi forse inconciliabili. Fare della negazione il motivo che dinamizza la genesi, come vorrebbe Jacques Derrida, appare l’unica solu ...
Grado di Innovazione:
Il lavoro ricostruisce un nodo problematico all’interno del pensiero husserliano con l’intento di mostrarne alcuni limiti. Accanto a un’ampia ricostruzione del pensiero husserliano a partire dalla prospettiva adottata, la tesi offre la traduzione di alcuni passi significativi tratti da manoscritti husserliani inediti.
PubbliTesi - La Tesi
L’equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento delle opere dell’ingegno
Scheda Sintetica
Autore: Ludovico Bossi
Relatore: Marco Ricolfi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Giurisprudenza
Corso: Laurea Spec. in Giurisprudenza
Data di Discussione: 14/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto industriale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Industria culturale
Descrizione:
Benché i creatori siano da sempre posti al centro morale e funzionale del sistema del diritto d’autore, questi riscontrano generalmente delle difficoltà ad essere equamente remunerati per il loro lavoro. Il presente studio analizza le innovative misure protettive previste agli articoli 18-23 della direttiva (UE) 790/2019 a beneficio degli autori e degli artisti nelle loro relazioni contrattuali con le imprese culturali. Nel far ciò, particolare attenzione è prestata alle precedenti frammentarie esperienze nazionali e comunitarie in materia di diritto secondario d’autore e connesso. Nel primo capitolo, viene individuato il problema alla base dell’intervento del legislatore europeo e viene circoscritto l’ambito di applicazione soggettivo, oggettivo, temporale e spaziale delle disposizioni. Nel secondo capitolo, viene ricostruita la portata del principio di una remunerazione adeguata e proporzionata di cui all’articolo 18 e vengono proposti alcuni possibili “meccanismi” impiegabili nella ...
Grado di Innovazione:
Trattazione particolarmente innovativa per quanto riguarda l’analisi della normativa sul diritto secondario d’autore a tutela di autori e artisti (interpreti o esecutori), un tema prioritario e inizialmente trascurato dalle istituzioni europee.
PubbliTesi - La Tesi
Esprimere l’identità: la questione linguistica nell’Africa postcoloniale anglofona e francofona
Scheda Sintetica
Autore: Cristina Scarfò
Relatore: Esterino Adami
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Culture moderne comparate
Data di Discussione: 09/07/2021
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Lingua e traduzione inglese
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Letteratura contemporanea, Comparatistica, Studi postcoloniali
Descrizione:
La tesi presenta un inquadramento teorico, storico e letterario nel campo degli studi postcoloniali, con particolare riferimento alle strategie di appropriazione dei generi letterari e della lingua del colonizzatore da parte della letteratura postcoloniale. La ricerca si focalizza poi sulla scelta della lingua letteraria nell’Africa postcoloniale anglofona e francofona, illustrando il dibattito tra autori legati alle lingue locali e autori aperti all’uso delle lingue ex-coloniali in ambito letterario. Infine, si presenta una visione d’insieme sull’evoluzione attuale della questione linguistica.
Grado di Innovazione:
La tesi si pone in una prospettiva comparatistica nell’analisi dell’uso (letterario o meno) dell’inglese e del francese nell’Africa postcoloniale, con particolare riferimento alle varietà diatopiche che sono state sviluppate delle due lingue e al significato identitario di questi usi linguistici. In chiusura, viene proposto uno sguardo d’insieme anche sulla nascita di una letteratura postcoloniale italiana, la cosiddetta letteratura della migrazione, un campo ancora poco esplorato degli studi po ...
Altri articoli...
- Miranda Demichelis - Visioni e revisioni: “Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese.
- Chiara Scacchetti - Questa è ancora vita. Le sepolture “naturali” in Italia e nel mondo tra ecologia e spiritualità.
- Alessandra Carrucciu - I servizi ecosistemici culturali come supporto di qualità al welfare urbano.
- Vanessa Nogara Rizzo - US Supreme Court e Suprema Corte di Cassazione a confronto.