Schede sintetiche
Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)
PubbliTesi - La Tesi
Farmacologia clinica di Atazanavir, inibitore azapeptidico della proteasi di human immunodeficiency virus (HIV)
Scheda Sintetica
Autore: Ilaria Motta
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2007
Voto: 110
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Medicina
Descrizione:
Indagine di una nuova posologia di Atazanavir senza il boosting (200 mg bid) paragonata alla posologia standard di 400 mg qd.
PubbliTesi - La Tesi
L’utilizzo del pericardio equino liofilizzato come innesto libero nella ricostruzione della membrana timpanica
Scheda Sintetica
Autore: Federico Dagna
Relatore: Roberto Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
Premesse le basi anatomiche, fisiopatologiche, terapeutiche e prognostiche riguardanti le perforazioni della membrana timpanica, è stato descritto lo studio sperimentale condotto presso la II clinica ORL dell’Università degli Studi di Torino, volto al confronto dei risultati anatomici e funzionali osservati in tre gruppi di pazienti, operati di miringoplastica con l’utilizzo di tre differenti tipi di innesto: il pericardio equino, il pericardio bovino e la fascia autologa di muscolo temporale.
PubbliTesi - La Tesi
Ruolo della struttura di superficie dei biomateriali nella loro interazione con proteine: studio dell’adsorbimento di BSA su nanoidrossiapatiti
Scheda Sintetica
Autore: Daniele Bollati
Relatore: Gianmario Martra
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Biotecnologie Industriali
Data di Discussione: 18/07/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Biomateriali
Tipo di Tesi: Sperimentale di Ricerca Annuale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Produzioni di protesi ossee o riempitivi già utilizzati in implantologia dentale, ortopedica e maxillofacciale
Descrizione:
Questo lavoro di tesi è stato dedicato allo studio della dipendenza del processo di adsorbimento di una proteina modello, la BSA, dalle caratteristiche di superficie di nanoidrossiapatiti, appartenenti alla classe dei biomateriali ceramici. Attività di ricerca di questo genere si inscrivono nel campo, vasto ed attuale, della definizione a livello atomico/molecolare dell’interazione tra “attori biologici” e la superficie di materiali utilizzati per implantologia ortopedica, odontoiatrica e maxillofacciale, ai fini della ottimizzazione del “design” e della ingegnerizzazione di tali superfici.
L’attività svolta è stata finalizzata alla valutazione delle relazioni tra la struttura delle superfici dei materiali considerati ed i processi di interfaccia che presiedono agli aspetti quantitativi e strutturali dell’interazione con la proteina.
Il percorso sperimentale seguito è stato articolato sulla base di tre tipologie di indagine:
1. misure di adsorbimento della proteina, per una descrizi ...
Grado di Innovazione:
Innovativa per l’aspetto, ancora molto dibattuto, riguardante le dinamiche del fenomeno dell’adsorbimento di proteine su superfici solide.
PubbliTesi - La Tesi
La neuroprotezione nei pazienti glaucomatosi- il ruolo della citidina-5’difosfocolina-
Scheda Sintetica
Autore: Camilla Alovisi
Relatore: Federico Maria Grignolo
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2007
Voto: 103
Disciplina: oftalmologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Descrizione:
In questo studio a doppio cieco si sono raccolti dati preliminari a supporto dell’efficacia dell’utilizzo della CDP-colina, somministrata oralmente, nel trattamento dei pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto (OAG).
MATERIALI/METODI: sono stati arruolati 23 pazienti di entrambi i sessi che corrispondevano ai seguenti criteri di inclusione: affetti da glaucoma ad angolo aperto, età compresa tra i 35- 90 aa, visus corretto da lontano (BCVA) non inferiore a 8/10, buon compenso tonometrico (valori pressori medi non superiori a 17mmHg). E’ stato poi adottato un disegno per gruppi paralleli, in aperto, confrontando il prodotto di riferimento (gruppo 1) con un placebo (gruppo 2). Il tutto è avvenuto sulla base di una lista di randomizzazione. Lo studio è proseguito con una seconda fase in cui i soggetti trattati sono stati divisi in due sottogruppi (gruppo1a e 1b): il gruppo 1a ha continuato un trattamento di mantenimento, il gruppo 1b ha continuato con un placebo. Nel trattamento prin ...
Altri articoli...
- Valutazione dei parametri clinici nella malattia di Menière
- Un modello dei costi in una macchina di valutazione per il lambda-calcolo
- Algoritmi per la risoluzione di problemi di Linear Multiplicative Programming
- Ruolo del BDNF sulla migrazione dei precursori neuronali nella zona sottoventricolare del topo postnatale