Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Valutazione dei parametri clinici nella malattia di Menière

Scheda Sintetica

Autore: Ilaria Bin
Relatore: Roberto Albera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 18/07/2007
Voto: 104
Disciplina: Otorinolaringoiatria
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: epidemiologia clinica

Descrizione:
Tesi sperimentale sull’evoluzione nel tempo, in pazienti affetti da malattia di Menière(253 pazienti arruolati nello studio), delle caratteristiche cliniche della malattia seguendo le indicazioni del Committee on Hearing and Equlibrium dell’American Academy of Otolarygology.

Grado di Innovazione:
a mio giudizio, particolarmente innovativa in quanto non esistono in letteratura studi approfonditi sulla malattia di Menière che abbiano arruolato un campione così numeroso di pazienti

PubbliTesi - La Tesi
Un modello dei costi in una macchina di valutazione per il lambda-calcolo

Scheda Sintetica

Autore: Andrea Secci
Relatore: Simona Ronchi della Rocca
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Metodologie e Sistemi Informatici
Data di Discussione: 17/07/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Semantica
Tipo di Tesi: Progettuale e di Ricerca
Altri Autori: Simone Leonardo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
L’obiettivo della tesi è quello di realizzare un valutatore per il lambda-calcolo e implementare su di esso un modello di costi per la beta-regola. La macchina realizzata rappresenta un caso particolare della Macchina Universale per il lambda-delta-calcolo proposta da Simonetta Ronchi della Rocca e Luca Paolini.

PubbliTesi - La Tesi
Algoritmi per la risoluzione di problemi di Linear Multiplicative Programming

Scheda Sintetica

Autore: Daniele Depetrini
Relatore: Marco Locatelli
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Metodologie e Sistemi Informatici
Data di Discussione: 17/07/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Ricerca Operativa
Tipo di Tesi: di Ricerca
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: progettazione impianti industriali complessi, ottimizzazione portafoglio titoli, ottimizzazione globale

Descrizione:
In questa tesi sono analizzati degli algoritmi per la soluzione di problemi di tipo LMP (Linear Multiplicative Programming), in cui la regione ammissibile è un poliedro e la funzione obiettivo è data dal prodotto di funzioni affini. Più precisamente l’analisi si concentrerà sui problemi nella classe 2LMP in cui si ha il prodotto di due sole funzioni affini. E’ stato dimostrato in [1] che tali problemi sono NP-Hard. Essi rientrano nella categoria dei problemi di ottimizzazione globale, ovvero caratterizzati dal fatto che la funzione obiettivo può avere diversi minimi locali non globali.

Grado di Innovazione:
A mio parere ci sono principalmente due punti di forza:
-è stata dimostrata la complessita’ dell’algoritmo approssimato
-è stato verificato computazionalmente che i tempi di risoluzione anche esatta dei problemi 2LMP sono paragonabili ai tempi di risoluzione dei problemi lineari

PubbliTesi - La Tesi
Ruolo del BDNF sulla migrazione dei precursori neuronali nella zona sottoventricolare del topo postnatale

Scheda Sintetica

Autore: Germana Dalmasso
Relatore: Silvia De Marchis
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Scienze Biomolecolari
Data di Discussione: 17/07/2007
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Neuroanatomia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Il sistema olfattivo rappresenta uno dei principali siti di neurogenesi nell’encefalo dei mammiferi adulti, in cui è possibile analizzare processi di genesi neuronale, migrazione e differenziamento cellulare. Le cellule neogenerate dalla zona sottoventricolare (SVZ) dei ventricoli laterali migrano fino a raggiungere il bulbo olfattivo, dove differenziano in interneuroni. I risultati forniti da questo studio permettono di attribuire una nuova funzione alla neurotrofina BDNF nell’ambito della migrazione cellulare nel sistema SVZ. I dati ottenuti indicano che il BDNF, attraverso l’interazione con il recettore ad alta affinità TrkB, agisce da fattore motogenico e chemoattraente sui precursori neuronali migranti dal ventricolo laterale verso il bulbo olfattivo. La modulazione del processo di migrazione si realizza mediante l’attivazione del fattore trascrizionale CREB e coinvolge le vie di segnalazione di PI3K e MAPK.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive