Schede sintetiche

Tutte le Schede per data decrescente di discussione (suddivisione per Area, nei sottomenù)

PubbliTesi - La Tesi
Scenari evolutivi degli elettrodomestici per la preparazione e conservazione degli alimenti: un percorso di approfondimento su metodi e strumenti per l’innovazione guidata dal design = Definition of new scenarios of reference and new ways of food preparation and preservation: a development path on methods and tools for the design driven innovation

Scheda Sintetica

Autore: Lucia Rampino
Relatore: Francesco Trabucco
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda (INDACO)
Corso: Disegno Industriale
Data di Discussione: 01/01/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Non disponibile
Lingua: Inglese, Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
La tesi affronta il tema del rapporto tra innovazione, creatività e design, sostenendo la concreta possibilità di un’integrazione tra ricerca accademica e ricerca aziendale. L’obiettivo è definire una serie di metodi e strumenti utili per gestire un processo di ricerca progettuale che conduca alla generazione di prodotti innovativi. Si tratta di un tema trattato con continuità all’interno dell’Unità di Ricerca ProgettoProdotto del Politecnico di Milano, dove è stato definito un percorso di ricerca progettuale che offra alle aziende la possibilità di compiere scelte progettuali consapevoli.

PubbliTesi - La Tesi
Habitability in space: design for microgravity = Abitabilità nello spazio: design per la microgravità

Scheda Sintetica

Autore: Silvia Deborah Ferraris
Relatore: Francesco Trabucco
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda (INDACO)
Corso: Disegno Industriale
Data di Discussione: 01/01/2004
Voto: s.v.
Disciplina: Disegno Industriale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
La tesi segue ed integra il campo di ricerca in “space design” attivo presso il dip. INDACO. Il nucleo della tesi è orientato alle condizioni di abitabilità delle navicelle spaziali, in particolare alle condizioni lavorative sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nuovi concept per il miglioramento del comfort e della performance degli astronauti sono stati sviluppati. Inoltre sono stati utilizzati strumenti per analizzare gli scenari operativi degli esperimenti di fisiologia caratterizzati da grande complessità. Questi strumenti, tipici dell’approccio del disegno industriale, permettono di visualizzare, rappresentare e costruire gli scenari operativi - sia per fini analitici che progettuali. Obiettivo della tesi di dottorato è di contribuire allo sviluppo di un approccio di design integrato per il settore aerospaziale.

PubbliTesi - La Tesi
Conceptual modelling of multi/cross-channel web applications = Modellazione concettuale di applicazioni multi/cross canale

Scheda Sintetica

Autore: Vito Perrone
Relatore: Paolo Paolini
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI)
Corso: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione
Data di Discussione: 01/01/2004
Voto: n.d.
Disciplina: Ingegneria del Software, Human Computer Interaction
Lingua: Inglese
Grande Area: Area Scientifica

Descrizione:
Definitionee di una metodologia per la progettazione di applicazioni Web multi-canale e dipendenti dal contesto.

Grado di Innovazione:
Ricerca

PubbliTesi - La Tesi
LCD&SPL. Competenze, strumenti e strategie progettuali per la diffusione del Life Cycle Design nei Sistemi Produttivi Locali

Scheda Sintetica

Autore: Antonia Santina Teatino
Relatore: Carlo Vezzoli
Università: Politecnico di Milano
Dipartimento: Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda (INDACO)
Corso: Disegno Industriale
Data di Discussione: 17/01/2003
Voto: s.v.
Disciplina: Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Coordinatore: Ezio Manzini, Correlatore: Stefano Maffei
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
In Collaborazione con: APAT (Tesi finanziata dall’Agenzia nNzionale per l’Ambiente e il Territorio)
Settori Interessati: Piccole e Medie imprese, Distretti Industriali, Agenzie di Servizi per i distretti industriali, Sistemi Produttivi Locali

Descrizione:
La tesi dell’architetto Antonia Teatino dal titolo: Competenze, strumenti e strategie progettuali per la diffusione del Life Cycle Design (LCD) nei Sistemi Produttivi Locali (SPL) si colloca all’interno di una convenzione stipulata dal Politecnico di Milano con l’Agenzia Protezione per l’Ambiente e i servizi Tecnici (APAT).

Il nucleo della tesi è la definizione della dimensione ambientale dell’offerta di design agli SPL e la costruzione di uno strumento che descrive manualisticamente le procedure di integrazione LCD-SPL elaborate.
Gli obiettivi, a cui risponde la tesi svolta, sono stati fondamentalmente i seguenti:

• Definire, relativamente all’ipotesi di ricerca, il quadro di un potenziale ruolo e il valore di un designer con competenze “ambientali” in relazione ai Sistemi Produttivi Locali.

• Costruire un quadro di procedure di integrazione di Life Cycle Design nei Sistemi Produttivi Locali. Vale a dire un quadro di azioni che un designer con competenze ambientali può attua ...

Grado di Innovazione:
La relazione LCD-SPL si configura come un’area di applicazione finora inesplorata nel campo della progettazione ambientalmente sostenibile. La ricerca si è sviluppata per fornire un contributo nella costruzione di una cultura specifica (di una figura professionale) e del relativo quadro di competenze per un designer.
Pertanto è ritenuta a mio giudizio particolarmente innovativa.

 
Per ulteriori informazioni sulle Tesi presentate in questo sito sotto forma di Schede Sintetiche Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.

Informazioni aggiuntive